Grandezze proporzionali (63852)

Brembo1997
Mi potete dare alcuni esercizi sulle grandezze direttamente e inversamente proporzionali di aritmetica

Risposte
BIT5
cosa intendi per esercizio?

Devi fare degli esempi di grandezze direttamente e inversamente proporzionali?

Aggiunto 35 minuti più tardi:

peduz, brembo fa le scuole medie!!!

peduz91
[math]
v = s / t

a = 1/2 at^2 + v0

F = m g

E = m c^2

U = Q - L

G = H - TS

[/math]


Ecco ti ho fatto degli esercizi adesso prendo il primo e ti faccio un esempio:
si risolvono in questo modo
prendiamo la formula v = s / t
si mette costante un elemento ad esempio v e si studia il rapporto tra le altre grandezze in questo caso s e t sono direttamente proporzionali; poi si mettecostate un altro elemento ad esempio s e si studia il rapporto come prima e quindi in questo caso v e t saranno direttamente proporzionali;
adesso mettiamo costante t e studiamo il rapporto dicendo che v e s sono inversamente proporzionali.

Spero di esserti stato d'aiuto.

Aggiunto 3 minuti più tardi:

[math] a = 1/2 at^2 + v0 [/math]

[math] F = m g [/math]

[math] E = mc^2 [/math]

[math] U = Q - L [/math]

[math] G = H - TS [/math]

Jessica93
Due grandezze si dicono direttamente proporzionali se il loro rapporto è costante.
ES = Se una raddoppia, raddoppia anche l’altra.
Se una dimezza, dimezza anche l’altra.
N.B = Se due grandezze sono direttamente proporzionali, il grafico ad esso associato è una retta passante per l’origine del sistema di riferimento.

X = variabile indipendente
Y = variabile dipendente

Tabella 1
X 1 2 3 4 …
Y 2000 4000 6000 8000 …

Il rapporto fra due elementi della prima riga è uguale al rapporto fra gli elementi corrispondenti della seconda riga. Infatti possiamo scrivere le seguenti proporzioni:
1 : 2 = 2000 : 4000 1 : 3 = 2000 : 6000
1 : 4 = 2000 : 8000 2 : 4 = 4000 : 8000

In generale, se due grandezze X e Y sono direttamente proporzionali, indicati con X1 e X2 due valori della prima grandezza e con Y1 e Y2 i valori corrispondenti della seconda, possiamo scrivere :
X1 : X2 = Y1 : Y2

Se X e Y sono due variabili direttamente proporzionali, allora possiamo scrivere la formula :
Y / X = K

Dove K rappresenta un valore costante, detto costante di proporzionalità.

Grandezze inversamente proporzionali
Dal seguente esempio pratico si può osservare che: se un rubinetto versa l 40 di acqua al minuto riempie un serbatoio in 16 minuti, se invece versa l 80 di acqua al minuto lo riempie in 8 minuti e se versa l 20 al minuto lo riempie in 32 minuti.
Le due grandezze che figurano in questo problema, cioè litri di acqua e tempo impiegato per riempire un serbatoio, sono tali che diventando la prima il doppio, o la metà, la seconda diventa la metà o il doppio. In tal caso le due grandezze si dicono inversamente proporzionali.
Cioè: due grandezze si dicono inversamente proporzionali, se l'una varia al variare dell'altra in modo che diventando la prima il doppio, il triplo, ..., la metà, ecc., la seconda diventa la metà, la terza parte, ..., il doppio, ecc.

http://geniv.forumcommunity.net/?t=16199184

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.