Geometria terza media

Jubis
Mi potreste aiutare a risolvere questi problemi.
1. Sui piatti di una bilancia a bracci uguali vengono posti 15 cm3 di vetro (ps 2,5) e 120 cm3 di sugherò (ps 0,25). Quanti grammi di sughero si dovranno aggiungere per stabilire l’equilibrio?
2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento.
3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di tale materiale, e l’altro di rame ( ps 8,8) con 730,4 g di tale sostanza. Quale oggetto occupa volume maggiore? Perchè?
4.determina la capacità in litri di un recipiente sapendo che vuoto pesa 490 hg è pieno di mercurio (ps 13,6) pesa 661 kg.

Risposte
isola16
Ciao,
l'equilibrio nella bilancia due piatti si ha quando su ciascun piatto abbiamo lo stesso peso.
Occorre calcolare il peso di ciascun oggetto:
P=V•ps
una volta trovati i pesi, fai la differenza e trovi quanti grammi bisogna aggiungere per ottenere la stessa quantità.

gli altri non si riecono a leggere.

Jubis
Grazie mille, non so perché ma mi cancella le opzioni. Provo a riscriverli. Grazie ancora
2.un oggetto d’argento pesa 126 dag. Se viene immerso in un recipiente pieno d’acqua fino all’orlo , ne fuoriesce 1,2dl. Determina il peso specifico dell’Argento.
3. Un artigiano ha costruito due oggetti: uno di stagno (ps 7,3), utilizzando 620,5 g di tale materiale, e l’altro di rame ( ps 8,8), con 730,4 g di tale sostanza. Quale oggetto occupa volume maggiore? Perchè?
4.determina la capacità in litri di un recipiente sapendo che vuoto pesa 490 hg è pieno di mercurio (ps 13,6) pesa 661 kg.

Aggiunto 36 secondi più tardi:

Potresti scrivere proprio i calcoli . Grazie mille

Aggiunto 32 secondi più tardi:

Dove c’è la faccina= 8,8

isola16
2)
il volume del solido è pari a :
1,2•0,001=0,0012 m³
il peso è:
126 dag=1,26 kg
calcoliamo il peso specifico:
ps=P/V=1,26/0,0012=1050 kg/m³=1,05 kg/m³

3)
volume primo oggetto
v1=P/ps=620,5/7,3=85 cm³
volume primo oggetto
v2=P/ps=730,4/8,8=83 cm³

occupa volume maggiore il primo oggetto.

4)
peso recipiente vuoto =490 hg= 49 kg
peso recipiente pieno = 661 kg
peso specifico del liquido = 13,6


peso liquido = 661-49=6112 kg
Volume del recipiente = Peso / Peso specifico = 6112 : 13,6 = 45 dm³

Jubis
Ti ringrazio davvero tanto! Mi sei stata davvero d’aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.