Equazioni goniometriche elementari
il procedimento x svolgere le equazioni l ho capito xo trovandomi di fronte alla seguente senx=-radice di due fratto due nn mi da il risultato! mi potreste spiegare BENE IL procedimento di quest ultima??
Risposte
riguarda gli angoli associati e ricorda che -sinx=sin(180+x)
Se hai un'equazione così:
la soluzione (nel primo e quarto quadrante) è
dove asin è l'arcoseno;
Nel tuo caso,
In generale, prendi la calcolatrice, schiacci nell'ordine i seguenti tasti:
[sin^-1] [y] [=]
dove [sin^-1] è il tasto "arcoseno" (tipicamente shift + seno), [y] è il numero che devi scrivere, e [=] è il tasto =. Ricordati di settare gli angoli in radianti.
Non stupirti se la calcolatrice ti da errore per y>1 o y
[math]\sin x = y[/math]
,la soluzione (nel primo e quarto quadrante) è
[math] y = \arcsin x[/math]
,dove asin è l'arcoseno;
Nel tuo caso,
[math]y = -\sqrt(2)/2[/math]
, le soluzioni sono [math]y=- \frac {\pi}{4}[/math]
e [math]y = -\frac {5\pi}{4}[/math]
(questo si fa il secondo giorno che si spiega trigonometria .... :weapon ).In generale, prendi la calcolatrice, schiacci nell'ordine i seguenti tasti:
[sin^-1] [y] [=]
dove [sin^-1] è il tasto "arcoseno" (tipicamente shift + seno), [y] è il numero che devi scrivere, e [=] è il tasto =. Ricordati di settare gli angoli in radianti.
Non stupirti se la calcolatrice ti da errore per y>1 o y
allora forse cme lo dico io è piu semplice...
dalla traccia DEVI riconoscere che
ora xo devi determinare il SEGNO
e sorge spontanea la domanda....COME???? :beatin
allora se attribuiamo
l'asse x al cosx
e
l'asse y al senx
e tenendo a mente il piano cartesiano e i quadranti
si ha che il seno è negativo (come da traccia) nel 3° e nel 4° quadrante!
(devi ricordare che nel 1° QUADRANTE si ha pigreco/2-alfa (l'angolo che vuoi trov), nel 2° QUADRANTE si ha pigreco-alfa, nel 3° pigreco+alfa e nel 4° si ha -alfa.perchè angoli di triangoli congruenti
per questo ragionamento devi tenere a mente la circorferenza
vabbe
a noi serve il 3° e il 4° quadrante xke ci serve il segno MENO
quindi se alfa=pigreco/4
3° quadrante : pigreco +alfa ---> pi+pi/4 fai il m.c.m e si ha 5/4pi
4°quadrante si ha -alfa ----> quindi -pi/4
dalla traccia DEVI riconoscere che
[math]y = -\sqrt(2)/2[/math]
è SICURAMENTE un angolo noto, cioè 45° in radianti pigreco/4.ora xo devi determinare il SEGNO
e sorge spontanea la domanda....COME???? :beatin
allora se attribuiamo
l'asse x al cosx
e
l'asse y al senx
e tenendo a mente il piano cartesiano e i quadranti
si ha che il seno è negativo (come da traccia) nel 3° e nel 4° quadrante!
(devi ricordare che nel 1° QUADRANTE si ha pigreco/2-alfa (l'angolo che vuoi trov), nel 2° QUADRANTE si ha pigreco-alfa, nel 3° pigreco+alfa e nel 4° si ha -alfa.perchè angoli di triangoli congruenti
per questo ragionamento devi tenere a mente la circorferenza
vabbe
a noi serve il 3° e il 4° quadrante xke ci serve il segno MENO
quindi se alfa=pigreco/4
3° quadrante : pigreco +alfa ---> pi+pi/4 fai il m.c.m e si ha 5/4pi
4°quadrante si ha -alfa ----> quindi -pi/4