DISEQUAZIONI di 2°grado
ho bisogno di un aiuto x risolvere qst disequazioni....
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!
Risposte
ciao se riesci a spiegare meglio l'esercizio forse t posso aiutare!
ti faccio un esempio:
y=x (alla seconda)- 6x+9
trovo il valore di x (x=3)
e poi devo scrivere il segno della disequazione
y=0 x=3
y>0 x diversa da 3
y
y=x (alla seconda)- 6x+9
trovo il valore di x (x=3)
e poi devo scrivere il segno della disequazione
y=0 x=3
y>0 x diversa da 3
y
non capisco cosa vuoi dire:con
marta :
ho bisogno di un aiuto x risolvere qst disequazioni....
x (alla seconda)>0
x (alla seconda < 0
x (alla seconda) minore o uguale a zero
x (alla seconda) maggiore o uguale a zero
sn esercizi da porre = 0 e scrivere il segno tipo
y=0 x1=n° x2=n°
y>0 xn°
ecc xò nn riesco a risolverli....
grazie!!!!
In generale quando fai una equazione di 2 grado, devi pensare nella tua mente ad una parabola: y=ax^2+bx+c. Allora i valori di x per i quali il termine a destra è nullo (le radici) ti fanno capire dove sta parabola interseca l'asse delle x, ovvero quando y=0. Il coefficiente a, se è positivo, ti dice che la parabola ha concavità verso l'alto se no verso il basso. A quel punto ti disegni un asse x, ti disegni le radici che hai trovato, e ci fai passare una parabola con concavità verso l'alto o verso il basso: dove la parabola sta sopra l'asse x allora y>0, dove sotto y
grazie! ora ci provo....
quindi x^2>0 lo risolvo così:
x=0
e di conseguenza il punto sul grafico sta dove c'è l'origine?
x=0
e di conseguenza il punto sul grafico sta dove c'è l'origine?
esatto, tu in pratica hai y=x^2, quindi una parabola che ha il vertice nell'origine
ora se tu vuoi x^2 >0, quindi y>0, giusto? quindi guardi il grafico e ti chiedi: "per quali x la parabola sta sopra all'asse x?". Risposta in tutti i punti tranne in x=0, che non sta sopra all'asse ma sull'asse. Se invece la disequazione era x^2 >= 0 (>= = maggiore o uguale), la risposta era "sempre" perché ti andava bene sia se stava di sopra, sia se stava sull'asse...
ora se tu vuoi x^2 >0, quindi y>0, giusto? quindi guardi il grafico e ti chiedi: "per quali x la parabola sta sopra all'asse x?". Risposta in tutti i punti tranne in x=0, che non sta sopra all'asse ma sull'asse. Se invece la disequazione era x^2 >= 0 (>= = maggiore o uguale), la risposta era "sempre" perché ti andava bene sia se stava di sopra, sia se stava sull'asse...
grazieeeee!!!!
ora ho capito abbastanza....speriamo bene nella verifica!
ora ho capito abbastanza....speriamo bene nella verifica!