Chi mi aiuta in tre problemi
1° la differenza dei raggi di due circonferenze misura 30 cm e il raggio di una è gli 8/5 del raggio dellaltra. calcola la lunghezza delle due circonferenze.
2° due circonferenze sono tali che la somma e la differenza delle lunghezze dei loro raggi misurano rispettivamente 47,4 cm e 13,4 cm. calcola le lunghezze delle due circofferenze.
3° la somma dei diametri di due circoferenze misura 68 cm e il diametro di una è i 7/10 del diametro dell'altra. calcola la lunghezzaa delle due circonferenze
2° due circonferenze sono tali che la somma e la differenza delle lunghezze dei loro raggi misurano rispettivamente 47,4 cm e 13,4 cm. calcola le lunghezze delle due circofferenze.
3° la somma dei diametri di due circoferenze misura 68 cm e il diametro di una è i 7/10 del diametro dell'altra. calcola la lunghezzaa delle due circonferenze
Risposte
La lunghezza o perimetro delle due circonferenze, si trova:
Il problema ti dice che:
Ti spiego il procedimento, vedi poi di applicarlo.
Il problema ti da delle informazioni che tu sfrutterai a tuo vantaggio: sostituisci
Poi esegui la sottrazione tra
Prova e dimmi se hai problemi. Solo quando risponderai andrò avanti.
[math]d\cdot\mathbf\pi[/math]
Il problema ti dice che:
[math]r_1-r_2=30 cm
r_1=\frac{8}{5}r_2[/math]
r_1=\frac{8}{5}r_2[/math]
Ti spiego il procedimento, vedi poi di applicarlo.
Il problema ti da delle informazioni che tu sfrutterai a tuo vantaggio: sostituisci
[math]r_1[/math]
sulla prima operazione con [math]\frac{8}{5}[/math]
.Poi esegui la sottrazione tra
[math]\frac{8}{5}[/math]
e 1, poi passi il risultato dall'altra parte facendolo dividere. Così troverai il valore di [math]r_2[/math]
Prova e dimmi se hai problemi. Solo quando risponderai andrò avanti.
non me li puoi applicare direttamente tu pvr
ho una marea di compiti
ho una marea di compiti
andreaaresta, ci dispiace che tu abbia una marea di compiti, ma se vuoi una mano siamo a disposizione, se vuoi che ti facciamo i compiti..... NO.
Attenta Princess of Music: a 13 anni i problemi si risolvono con le rappresentazioni grafiche e non con le equazioni, a meno che andreaaresta non le abbia gia' fatte...
Stara' a lui farci sapere..
Attenta Princess of Music: a 13 anni i problemi si risolvono con le rappresentazioni grafiche e non con le equazioni, a meno che andreaaresta non le abbia gia' fatte...
Stara' a lui farci sapere..
no, i compiti servono a te per esercitarti quindi li devi fare tu, princess ti sta aiutando ma il problema lo devi svolgere tu.
___
Postato insieme a bit xD
___
Postato insieme a bit xD
Quoto con gli altri, ma comunque, hai fatto le equazioni?
Rispondimi, altrimenti il procedimento che ti ho scritto non va bene.
Rispondimi, altrimenti il procedimento che ti ho scritto non va bene.