Preparazione matematica per università
Salve a tutta la comunità.
io faccio la quinta superione delle proffessionali.ho ntenzione di iscrivermi all'uniersità dopola maturità, facoltà ingegneria elettronica.
non vado male in matematica ma non sono neanche bravo in quanto ho dei grossi bichi e lacune in questa materia, e per ingegneria lerichieste in matematica vanno ben oltre di quella che ho fattoalle superiori.
ora la mia domanda è sapeteconsigliarmi su come devo fare e cosa devo ripassare, quali eseercizi devofare per recuperare e risolvere tutti quelle lacune in matematica. Visto cheancora hola bontà di 5 mesi per potermi preparare.
ve ne sarei molto grato se mi date un buon consiglio e un buon metodo per prepararmi.a presto grazie!
Aggiunto 50 secondi più tardi:
dai che vi aspetto conle rispote.
io faccio la quinta superione delle proffessionali.ho ntenzione di iscrivermi all'uniersità dopola maturità, facoltà ingegneria elettronica.
non vado male in matematica ma non sono neanche bravo in quanto ho dei grossi bichi e lacune in questa materia, e per ingegneria lerichieste in matematica vanno ben oltre di quella che ho fattoalle superiori.
ora la mia domanda è sapeteconsigliarmi su come devo fare e cosa devo ripassare, quali eseercizi devofare per recuperare e risolvere tutti quelle lacune in matematica. Visto cheancora hola bontà di 5 mesi per potermi preparare.
ve ne sarei molto grato se mi date un buon consiglio e un buon metodo per prepararmi.a presto grazie!
Aggiunto 50 secondi più tardi:
dai che vi aspetto conle rispote.
Risposte
Ciao :) ho trovato questo file di Analisi 1..che come ben saprai è un esame del primo anno.
http://digilander.libero.it/fabioparonetto/didattica/LEZIONI2.pdf
Nei link sottostanti, invece, ci sono molti esercizi
http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf
http://people.ciram.unibo.it/~ravaglia/corsi/analisi_1/esercizi/corso_analisi_1_esercizi.pdf
Fammi sapere se ti serve altro :)
http://digilander.libero.it/fabioparonetto/didattica/LEZIONI2.pdf
Nei link sottostanti, invece, ci sono molti esercizi
http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf
http://people.ciram.unibo.it/~ravaglia/corsi/analisi_1/esercizi/corso_analisi_1_esercizi.pdf
Fammi sapere se ti serve altro :)
Scusami Giulia, ma secondo me la tua risposta non aiuta molto. Hai linkato appunti ed esercizi del corso di analisi, ma qui la domanda è ben differente: cosa fare per arrivare preparati.
In qualità di docente di Analisi presso ingegneria, ti dò il seguente consiglio: lascia perdere qualsiasi cosa tu conosca dell'Analisi matematica, che potresti aver fatto in questo ultimo anno, dal momento che all'Università questi argomenti si riprendono da capo e con il linguaggio corretto (cosa che spesso nelle superiori non si fa) e concentrati invece su tutti gli argomenti di "matematica elementare" che, spesso e volentieri, risultano la discriminante per cui non si passano gli esami.
In particolare, le cose da tenere ben presente sono le seguenti:
1) Aritmetica (non ci crederai ma la metà della gente che boccio è perché non sa fare i conti o non conosce le proprietà delle potenze)
2) Algebra: calcolo letterale, equazioni e disequazioni, radicali
3) Esponenziali e logaritmi: proprietà e metodi di risoluzione di equazioni e disequazioni;
4) Trigonometria: almeno le formule principali e una idea di come si risolvano equazioni e disequazioni;
5) Geometria analitica: anche qui, almeno le formule di base.
Dai un'occhiata a questo appunto: https://www.skuola.net/matematica/algebra/richiami.html
Ti darà una idea abbastanza precisa di cosa deve essere "conosciuto" per affrontare corsi di matematica avanzata.
In qualità di docente di Analisi presso ingegneria, ti dò il seguente consiglio: lascia perdere qualsiasi cosa tu conosca dell'Analisi matematica, che potresti aver fatto in questo ultimo anno, dal momento che all'Università questi argomenti si riprendono da capo e con il linguaggio corretto (cosa che spesso nelle superiori non si fa) e concentrati invece su tutti gli argomenti di "matematica elementare" che, spesso e volentieri, risultano la discriminante per cui non si passano gli esami.
In particolare, le cose da tenere ben presente sono le seguenti:
1) Aritmetica (non ci crederai ma la metà della gente che boccio è perché non sa fare i conti o non conosce le proprietà delle potenze)
2) Algebra: calcolo letterale, equazioni e disequazioni, radicali
3) Esponenziali e logaritmi: proprietà e metodi di risoluzione di equazioni e disequazioni;
4) Trigonometria: almeno le formule principali e una idea di come si risolvano equazioni e disequazioni;
5) Geometria analitica: anche qui, almeno le formule di base.
Dai un'occhiata a questo appunto: https://www.skuola.net/matematica/algebra/richiami.html
Ti darà una idea abbastanza precisa di cosa deve essere "conosciuto" per affrontare corsi di matematica avanzata.