Urgentee per domaniiiii compiti di geometriaaa
Aiutoooo problemi di geometriaaa...
1-Un quadrato è equivalente a un triangolo. Sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 dm e che l prima è 9/2 della seconda, calcola il perimetro del quadrato.
2-Un rettangolo, le cui dimensioni sono una 1/4 dell'altra, è equivalente a un triangolo avente la base di 50 cm e l'altezza di 36 cm. Calcola il perimetro del rettangolo.
3-Un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, sapendo che quest'ultima è 80 cm.
4-Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base di 45° ciascuno. Sapendo che il lato misura 1,8 cm, calcola l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE A CHI MI DARÀ UNA MANO :)
1-Un quadrato è equivalente a un triangolo. Sapendo che la differenza tra l'altezza e la base del triangolo misura 28 dm e che l prima è 9/2 della seconda, calcola il perimetro del quadrato.
2-Un rettangolo, le cui dimensioni sono una 1/4 dell'altra, è equivalente a un triangolo avente la base di 50 cm e l'altezza di 36 cm. Calcola il perimetro del rettangolo.
3-Un cateto di un triangolo rettangolo misura 48 cm e l'altro cateto è 4/3 del primo. Calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, sapendo che quest'ultima è 80 cm.
4-Un triangolo isoscele ha gli angoli alla base di 45° ciascuno. Sapendo che il lato misura 1,8 cm, calcola l'area del triangolo.
GRAZIE MILLE A CHI MI DARÀ UNA MANO :)
Risposte
1
9-2=7
28:7x9=36=altezza
28:7x2=8=base
area triangolo = 36x8:2 =144 = area quadrato
√144 = 12 = lato quadrato
12x4=48=perimetro quadrato
Aggiunto 1 minuto più tardi:
2 Allora, se il rettangolo è equivalente al triangolo, significa che hanno la stessa area.
Quindi, iniziamo a trovare l'area del triangolo:
A = b x h : 2 = 50 x 36 : 2 = 900 cm^
Quindi 900 è anche l'area del rettangolo.
Ora calcoliamo 1/4 di 900 e troviamo l'area della quarta parte del rettangolo, quindi:
900 : 4 x 1 = 225
ora devi calcolare la radice quadrata di 225 e trovi la misura di 1/4 del lato del rettangolo.
radice quadrata di 225 = 15 h del rettangolo
15 x 4 = 60 b del rettangolo
perimetro = (15 + 60) x 2 = 150
Aggiunto 1 minuto più tardi:
3) Per calcolare l'altezza dell'ipotenusa dobbiamo calcolare prima l'area.
Devi trovare inizialmente la misura dell'altro cateto, che è pari ai 4/3 di 48...cioè 64.
Area = (48 x 64)/2 = 1536
L'altezza relativa all'ipotenusa la trovi con la formula inversa
h = Area : ipotenusa * 2 = 38,4
9-2=7
28:7x9=36=altezza
28:7x2=8=base
area triangolo = 36x8:2 =144 = area quadrato
√144 = 12 = lato quadrato
12x4=48=perimetro quadrato
Aggiunto 1 minuto più tardi:
2 Allora, se il rettangolo è equivalente al triangolo, significa che hanno la stessa area.
Quindi, iniziamo a trovare l'area del triangolo:
A = b x h : 2 = 50 x 36 : 2 = 900 cm^
Quindi 900 è anche l'area del rettangolo.
Ora calcoliamo 1/4 di 900 e troviamo l'area della quarta parte del rettangolo, quindi:
900 : 4 x 1 = 225
ora devi calcolare la radice quadrata di 225 e trovi la misura di 1/4 del lato del rettangolo.
radice quadrata di 225 = 15 h del rettangolo
15 x 4 = 60 b del rettangolo
perimetro = (15 + 60) x 2 = 150
Aggiunto 1 minuto più tardi:
3) Per calcolare l'altezza dell'ipotenusa dobbiamo calcolare prima l'area.
Devi trovare inizialmente la misura dell'altro cateto, che è pari ai 4/3 di 48...cioè 64.
Area = (48 x 64)/2 = 1536
L'altezza relativa all'ipotenusa la trovi con la formula inversa
h = Area : ipotenusa * 2 = 38,4
Beh, pero' spostatelo in matematica-medie.