Ragazzi , mi serve una mano con i problemi 97

nicola01010101
in un parallelogrammo la base e il lato misurano rispettivamente 42 cm e 40 cm . Sapendo che l'area è 1008 cm , calcola la misura della diagonale minore .

Risposte
Max 2433/BO
Calcoliamo il valore dell'altezza (h):

h = S/b

dove

S è la superficie
b è la base

quindi

h = 1008/42 = 24 cm

Adesso con il t. di Pitagora applicato al lato (l) e all'altezza (h) troviamo la misura della proiezione del lato (pl) sulla base:

[math] pl = \sqrt {l^2 - h^2} = \sqrt {40^2 - 24^2} = 32\;cm [/math]


La proiezione della diagonale minore (pd) sulla base (b) sarà la differenza tra la misura di base e la misura della proiezione del lato (pl) sulla base stessa, e cioè:

pd = b - pl = 42 - 32 = 10 cm

Applichiamo ora il t. di Pitagora tra la proiezione della diagonale minore (pd) e l'altezza (h) e troviamo la misura della diagonale minore (dm):

[math] dm = \sqrt {pd^2 + h^2} = \sqrt {10^2 + 24^2} = 26\;cm [/math]


... ecco fatto!

:hi

Massimiliano

rino6999
siano AB la base AD il lato BD la diagonale minore , S l'area e DH l'altezza

dalla formula AB*DH=S ti ricavi DH
con il teorema di PItagora applicato al triangolo DAH ricavi AH,per sottrazione ricavi BH ed applicando Pitagora al triangolo BDH trovi la diagonale minore BD

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.