Problemi di geometria con le proporzioni!!!

Illustrocucina
Ciao a tutti sono di nuovo qui a picchiarmi con questi problemi di geometria!!!
Potete aiutarmi???
1)la somma di un cateto e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 45 cm e il cateto è 4/5 dell'potenusa.Calcola la lunghezza dell'altezza relativa all'ipotenusa.Ris:12 cm.
2)la misura x del lato di un rombo è data in cm dalla soluzione della seguente proporzione:75:x=x:3
Sapendo che la diagonale minore sta al lato come 6 sta a 5,calcola l'area del rombo.Ris: 216cm2
Vi prego aiutatemi non ci levo le gambe!!!E questo mi fa arrabiare molto!!!
Grazie!!!

Aggiunto 1 ora 36 minuti più tardi:

Vi prego è per domani!!!
Ill.

Risposte
Adacha
Posta un tuo tentativo

Illustrocucina
Ho provato prima tante volte ma adesso non ce la faccio sono troppo stanca.Proverò domattina presto ma ne dubito.Anche la proporzione di prima l'ho fatta,ma non riesco proprio a capire il testo del secondo problema.
SE potete aiutarmi ve ne sarei pienamente grata,anche con spiegazione.la mia prof. non spiega affatto bene.
Notte a tutti.
G.

Anthrax606
Vediamo un po' di ripetere. Sappiamo, innanzitutto, che se conosci la somma di due lunghezze (riferendomi al primo problema) e conosci il loro rapporto, possiamo applicare una proporzione applicando la proprietà del comporre, la quale afferma che la somma del primo termine e del secondo termine sta al primo termine come la somma del terzo termine e del quarto termine sta al terzo termine, e viceversa. Se ad esempio abbiamo:
[math]x+y=24∧\left(\frac{x}{y}=\frac{1}{4}\right) \Leftrightarrow \left(x:y=1:4\right)[/math]
.

Impostiamo, dunque, la nostra proporzione e applichiamo la proprietà sopracitata.

[math]x:y=1:4[/math]
essendo
[math]x+y=24[/math]
.


[math]\left(x+y\right):x=\left(1+4\right):1\\
24:x=5:1\\
x=\frac{24\cdot 1}{5}\\
x=4,8[/math]



[math]\left(x+y\right):y=\left(1+4\right):4\\
24:y=5:4\\
y=\frac{24\cdot 4}{5}\\
y=19,2[/math]



Quando abbiamo, invece, delle proporzioni continue, ossia scritte nel seguente modo:
[math]12:x=x:24[/math]
, per ricavare la
[math]x[/math]
è sufficiente eseguire la radice quadrata del prodotti degli estremi. (Ciò ci riconduce al fatto che i medi della proporzione sono uguali).


[math]12:x=x:24\\
x=\sqrt{12\cdot 24}\\
x=\sqrt{288}\\
x \approx 16,97[/math]



Avendo le seguenti dimostrazioni, puoi procedere a risolvere i problemi. Se hai ancora dei dubbi, non esistere a chiedere.

Illustrocucina
E quindi adesso io dovrei fare i problemi miei come li hai fatti tu???Ovviamente mettendo i dati dei miei problemi no???

Anthrax606
Esattamente!

Illustrocucina
ok.grazie mille davvero adesso provo e poi ti dico.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.