Problemi di geometria (92786)
perfavore mi risolvete questi problemi? grazie mlle...... :) :) :) :) :) :) :)
ecco i problemi:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
3
due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro perimetri
4
un cortile rettangolare ha le dimensioni di 13m e 18m . quante piastrelle occorrono per pavimentarlo? se ciascuna ha l'area di o,15 metri quadrati?
5
in un campo rettangolare avente le dimensioni di 12 m e 25 m c'e un aiuola rettangolare con le dimensioni di 9m e 180 dm. qual e la superficie calpestabile del campo? esprimila in metri quadrati
6
un rettangolo avente l'alezza di 8 cm è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 cm e 16 cm .calcola la misura della base del primo rettangolo .
7
un rettangolo è equivalente a 4/9 di un altro rettangolo il cui perimetro è 114 cm e la cui base misura 42 cm. calcola l'area del primo rettangolo
8
calcola l'area di un campo avente la forma di un rettangolo. il perimetro è 138 m e la base supera l'altezza di 11 m
scusate ma per domani ci hanno caricato e ho da fare 2 temi per domani e 5 espressioni e non so come fare ciao grazie mille a tutti .......
ecco i problemi:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
3
due rettangoli sono equivalenti e l'areadi ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro perimetri
4
un cortile rettangolare ha le dimensioni di 13m e 18m . quante piastrelle occorrono per pavimentarlo? se ciascuna ha l'area di o,15 metri quadrati?
5
in un campo rettangolare avente le dimensioni di 12 m e 25 m c'e un aiuola rettangolare con le dimensioni di 9m e 180 dm. qual e la superficie calpestabile del campo? esprimila in metri quadrati
6
un rettangolo avente l'alezza di 8 cm è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 cm e 16 cm .calcola la misura della base del primo rettangolo .
7
un rettangolo è equivalente a 4/9 di un altro rettangolo il cui perimetro è 114 cm e la cui base misura 42 cm. calcola l'area del primo rettangolo
8
calcola l'area di un campo avente la forma di un rettangolo. il perimetro è 138 m e la base supera l'altezza di 11 m
scusate ma per domani ci hanno caricato e ho da fare 2 temi per domani e 5 espressioni e non so come fare ciao grazie mille a tutti .......
Risposte
P=(b+h)*2
A=b*h
1
b= 3/8*32 = 12 ; A=b*h= 12*32=384 cmq
2
h= 7/4*63=110.25 ; P= (110.25+63)*2 = 346.5 cm ; A= 110.25*63=6945.75cmq = 69.4575 dmq
3
R1: b1=980/14=70 cm ; P1= (70+14)*2 = 168 cm;
R2: b2=980/35=28 cm ; P2= 126 cm
4
A = 18*13=234 mq ; n= 234/0.15= 1560
5
A= 12*25= 300 mq ; Aaiuola= 9*18= 162mq ; Acalp= 300-162= 138 mq
6
A2= 24*16 = 384cmq ; A1= 384*3/4=288 cmq; b2= 288/8= 38 cm
7
h2 = (114-84)/2 = 15 cm ; A2= 15*42= 630 cmq; A1= 630*4/9= 280cmq
8
b = (138-22)/2 = 58 m ; A= 58*11= 638 mq
Fatto! =)
A=b*h
1
b= 3/8*32 = 12 ; A=b*h= 12*32=384 cmq
2
h= 7/4*63=110.25 ; P= (110.25+63)*2 = 346.5 cm ; A= 110.25*63=6945.75cmq = 69.4575 dmq
3
R1: b1=980/14=70 cm ; P1= (70+14)*2 = 168 cm;
R2: b2=980/35=28 cm ; P2= 126 cm
4
A = 18*13=234 mq ; n= 234/0.15= 1560
5
A= 12*25= 300 mq ; Aaiuola= 9*18= 162mq ; Acalp= 300-162= 138 mq
6
A2= 24*16 = 384cmq ; A1= 384*3/4=288 cmq; b2= 288/8= 38 cm
7
h2 = (114-84)/2 = 15 cm ; A2= 15*42= 630 cmq; A1= 630*4/9= 280cmq
8
b = (138-22)/2 = 58 m ; A= 58*11= 638 mq
Fatto! =)
1 problema
base=(32:8 )x3=12cm
area=12x32=384cm quadrati
2 problema
altezza=(63:7)x4=36cm
perimetro=(63+36)x2=99x2=198cm
area=63x36=2268cm quadrati=22,68dm quadrati
3 problema
base del 1°=980:14=70cm
base del 2°=980:35=28cm
perimetro del 1°=(70+14)x2=168cm
perimetro del 2°=(28+35)x2=126cm
4 problema
area=13x18=234m quadrati
piastrelle=234.0,15=1560 piastrelle
5 problema
180dm=18m
area rettangolo=25x12=300m quadrati
area aiuola=9x18=162m quadrati
area calpestabile=300-162=138m quadrati
6 problema
area del 2°=16x24=384cm quadrati
area del 1°=(384:4)x3=288cm quadrati
base del 1°=288:8=36cm
7 problema
altezza del 2°=114-(42x2):2=15cm
area del 2°=15x42=630cm quadrati
area del 1°=(630:9)x4=280cm quadrati
8 problema
altezza=138-(11x2):4=29m
base=29+11=40m
area=40x29=1160m quadrati
spero di averti aiutato!!!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
lucam l'ultimo problema che hai fatto è sbagliato!!!!!!
base=(32:8 )x3=12cm
area=12x32=384cm quadrati
2 problema
altezza=(63:7)x4=36cm
perimetro=(63+36)x2=99x2=198cm
area=63x36=2268cm quadrati=22,68dm quadrati
3 problema
base del 1°=980:14=70cm
base del 2°=980:35=28cm
perimetro del 1°=(70+14)x2=168cm
perimetro del 2°=(28+35)x2=126cm
4 problema
area=13x18=234m quadrati
piastrelle=234.0,15=1560 piastrelle
5 problema
180dm=18m
area rettangolo=25x12=300m quadrati
area aiuola=9x18=162m quadrati
area calpestabile=300-162=138m quadrati
6 problema
area del 2°=16x24=384cm quadrati
area del 1°=(384:4)x3=288cm quadrati
base del 1°=288:8=36cm
7 problema
altezza del 2°=114-(42x2):2=15cm
area del 2°=15x42=630cm quadrati
area del 1°=(630:9)x4=280cm quadrati
8 problema
altezza=138-(11x2):4=29m
base=29+11=40m
area=40x29=1160m quadrati
spero di averti aiutato!!!
Aggiunto 1 minuto più tardi:
lucam l'ultimo problema che hai fatto è sbagliato!!!!!!
Ecco a te, Bruno:
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
Chiamo:
h = altezza rettangolo
b = base rettangolo
b = 3/8 x h = 3/8 x 32 = (32 x 3)/8 = 96/8 = 12 cm
Area = b x h = 12 x 32 = 384 cm^2
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
Chiamo:
h = altezza rettangolo
b = base rettangolo
b = 7/4 x h = 63 cm
Quindi h = b x 4/7 (è stato sufficiente invertire la frazione).
h = 63 x 4/7 = (63 x 4)/7 = 36 cm
P = 2h + 2b = 63 x 2 + 36 x 2 = 126 + 72 = 198 cm
Area = b x h = 63 x 36 = 2268 cm^2 = 22,68 dm^2
3
due rettangoli sono equivalenti e l'area di ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro perimetri
Due rettangoli sono equivalenti quando hanno la stessa area.
Essa è pari a 980 cm^2.
Area rettangolo = b x h, quindi:
b1 = Area/h1 = 980/14 = 70 cm
b2 = Area/h2 = 980/35 = 28 cm
P1 = 2xh1 + 2xb1 = 2 x 14 +2x 70 = 28 + 140 =168 cm
P2 = 2xh2 + 2xb2 = 2 x 35 +2x 28 = 70 + 56 =126 cm
4
un cortile rettangolare ha le dimensioni di 13m e 18m . quante piastrelle occorrono per pavimentarlo? se ciascuna ha l'area di o,15 metri quadrati?
Area cortile = b x h = 13 x 18 = 234 m^2
N° piastrelle = area cortile/area di una piastrella = 234/0,15 = 1560
5
in un campo rettangolare avente le dimensioni di 12 m e 25 m c'e un aiuola rettangolare con le dimensioni di 9m e 180 dm. qual e la superficie calpestabile del campo? esprimila in metri quadrati
180 dm = 18 m
Area calpestabile = Area campo -Area aiuola = 12 x 25 - 9 x 18 = 300 - 162 = 138 m^2
6
un rettangolo avente l'alezza di 8 cm è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 cm e 16 cm .calcola la misura della base del primo rettangolo .
Area secondo rettangolo = b x h = 24 x 16 = 384 cm^2
Area primo rettangolo = Area 2 x 3/4 = 384 x 3/4 = 288 cm^2
b2 = Area2/h2 = 288/8 = 36 cm
7
un rettangolo è equivalente a 4/9 di un altro rettangolo il cui perimetro è 114 cm e la cui base misura 42 cm. calcola l'area del primo rettangolo
Perimetro rettangolo = 2 x h + 2 x b = 2 x (h +b)
Quindi:
h = P/2 - b
Nel nostro caso allora: h2 = 114/2 - 42 = 57 -42 = 15 cm
Area 2 = b x h = 15 x 42 = 630 cm^2
Area 1 = Area 2 x 4/9 = 630 x 4/9 = 280 cm^2
8
calcola l'area di un campo avente la forma di un rettangolo. il perimetro è 138 m e la base supera l'altezza di 11 m
P = 2h + 2b
b = h + 11
Poichè b = h +11, posso scrivere:
P = 2h + 2b = 2h +2(h +11)
Risolvo questa espressione:
P = 2h + 2h + 22
P = 4h + 22
138 = 4h + 22
4h = 138 -22 = 116
h = 116/4 = 29 cm
Ricordando che b = h +11, posso scrivere: b = 29 +11 = 40 cm
Area = 40 x 29 = 1160 cm^2.
Fine. Ciao!!!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Piccole correzioni:
1) Lucam:
Nel secondo problema è sbagliato il procedimento risolutivo.
Nel sesto è sbagliata la divisione finale (erroretto di distrazione, probabilmente)
Nell'ottavo il risultato non torna perchè hai diviso per 2 e non per 4!
2) Lucrezia:
Nel secondo problema c'è un erroretto nell'equivalenza finale.
Nell'ottavo il risultato non torna perchè c'è un 139 dove dovrebbe esserci un 138.
In ogni caso, complimenti, ragazzi, siete stati entrambi davvero motlo bravi!
:blowkiss
1
l'altezza di un rettangolo misura 32 cm e la base è 3/8 dell'altezza.calcola l'area del rettangolo
Chiamo:
h = altezza rettangolo
b = base rettangolo
b = 3/8 x h = 3/8 x 32 = (32 x 3)/8 = 96/8 = 12 cm
Area = b x h = 12 x 32 = 384 cm^2
2
la base di un rettangolo misura 63 cm ed è 7/4 dell altezza. calcola il perimetro in centimetri e l'area in decimetri quadrati
Chiamo:
h = altezza rettangolo
b = base rettangolo
b = 7/4 x h = 63 cm
Quindi h = b x 4/7 (è stato sufficiente invertire la frazione).
h = 63 x 4/7 = (63 x 4)/7 = 36 cm
P = 2h + 2b = 63 x 2 + 36 x 2 = 126 + 72 = 198 cm
Area = b x h = 63 x 36 = 2268 cm^2 = 22,68 dm^2
3
due rettangoli sono equivalenti e l'area di ciascuno è 980 centimerti quadrati. sapendo che le altezze dei due rettangoli misurano 14 cm e 35 cm calcola i loro perimetri
Due rettangoli sono equivalenti quando hanno la stessa area.
Essa è pari a 980 cm^2.
Area rettangolo = b x h, quindi:
b1 = Area/h1 = 980/14 = 70 cm
b2 = Area/h2 = 980/35 = 28 cm
P1 = 2xh1 + 2xb1 = 2 x 14 +2x 70 = 28 + 140 =168 cm
P2 = 2xh2 + 2xb2 = 2 x 35 +2x 28 = 70 + 56 =126 cm
4
un cortile rettangolare ha le dimensioni di 13m e 18m . quante piastrelle occorrono per pavimentarlo? se ciascuna ha l'area di o,15 metri quadrati?
Area cortile = b x h = 13 x 18 = 234 m^2
N° piastrelle = area cortile/area di una piastrella = 234/0,15 = 1560
5
in un campo rettangolare avente le dimensioni di 12 m e 25 m c'e un aiuola rettangolare con le dimensioni di 9m e 180 dm. qual e la superficie calpestabile del campo? esprimila in metri quadrati
180 dm = 18 m
Area calpestabile = Area campo -Area aiuola = 12 x 25 - 9 x 18 = 300 - 162 = 138 m^2
6
un rettangolo avente l'alezza di 8 cm è equivalente a 3/4 di un altro rettangolo le cui dimensioni sono 24 cm e 16 cm .calcola la misura della base del primo rettangolo .
Area secondo rettangolo = b x h = 24 x 16 = 384 cm^2
Area primo rettangolo = Area 2 x 3/4 = 384 x 3/4 = 288 cm^2
b2 = Area2/h2 = 288/8 = 36 cm
7
un rettangolo è equivalente a 4/9 di un altro rettangolo il cui perimetro è 114 cm e la cui base misura 42 cm. calcola l'area del primo rettangolo
Perimetro rettangolo = 2 x h + 2 x b = 2 x (h +b)
Quindi:
h = P/2 - b
Nel nostro caso allora: h2 = 114/2 - 42 = 57 -42 = 15 cm
Area 2 = b x h = 15 x 42 = 630 cm^2
Area 1 = Area 2 x 4/9 = 630 x 4/9 = 280 cm^2
8
calcola l'area di un campo avente la forma di un rettangolo. il perimetro è 138 m e la base supera l'altezza di 11 m
P = 2h + 2b
b = h + 11
Poichè b = h +11, posso scrivere:
P = 2h + 2b = 2h +2(h +11)
Risolvo questa espressione:
P = 2h + 2h + 22
P = 4h + 22
138 = 4h + 22
4h = 138 -22 = 116
h = 116/4 = 29 cm
Ricordando che b = h +11, posso scrivere: b = 29 +11 = 40 cm
Area = 40 x 29 = 1160 cm^2.
Fine. Ciao!!!
Aggiunto 7 minuti più tardi:
Piccole correzioni:
1) Lucam:
Nel secondo problema è sbagliato il procedimento risolutivo.
Nel sesto è sbagliata la divisione finale (erroretto di distrazione, probabilmente)
Nell'ottavo il risultato non torna perchè hai diviso per 2 e non per 4!
2) Lucrezia:
Nel secondo problema c'è un erroretto nell'equivalenza finale.
Nell'ottavo il risultato non torna perchè c'è un 139 dove dovrebbe esserci un 138.
In ogni caso, complimenti, ragazzi, siete stati entrambi davvero motlo bravi!
:blowkiss
sì all'8 me ne ero accorta!!!
complimenti anke a te.....secondo me invece di perdere tempo a scriverli qui i problemi li potevi risolvere bruno99....o sei uno negato nella matematica????
complimenti anke a te.....secondo me invece di perdere tempo a scriverli qui i problemi li potevi risolvere bruno99....o sei uno negato nella matematica????
Eh sì, hai ragione! Errori di distrazione..quelli che mi fregano sempre! xD Grazie per i complimenti!!