Parallelogramma (70100)
non riesco a risolvere un problema molto facile che dicecosì: bisogna calcolare la misura dei lati di unparallelogramma che ha il perimetro di 154 e un lato è 3:4(tre quarti) del lato consecutivo
Risposte
Per prima cosa dobbiamo calcolare il semiperimetro del parallelogramma, che equivale alla somma di due lati consecutivi (cioè di una base e di un lato obliquo).
p = 2p : 2 = cm 154 : 2 = 77 cm
in cui p è il semiperimetro e 2p il perimetro.
Ora rappresentiamo tramite due segmenti il lato obliquo e la base del parallelogramma, ricordandoci che sono l'uno di 3/4 dell'altra.
A|-----|-----|-----|D lato obliquo
A|-----|-----|-----|-----|B base
Il segmento AD è formato da 3 segmentini congruenti ( cioèdella stessa lunghezza), chiamati unità frazionarie, mentre AB ne ha 4. La somma dei due segmenti, perciò, sarà costituita da 7 unità frazionarie, perché 3 + 4 = 7. Poiché il valore della somma è di 77 cm ciascuna unità varrà 11 cm. Quindi:
AD = uf * 3 = cm 11 * 3 = 33 cm
AB = uf * 4 = cm 11 * 4 = 44 cm
p = 2p : 2 = cm 154 : 2 = 77 cm
in cui p è il semiperimetro e 2p il perimetro.
Ora rappresentiamo tramite due segmenti il lato obliquo e la base del parallelogramma, ricordandoci che sono l'uno di 3/4 dell'altra.
A|-----|-----|-----|D lato obliquo
A|-----|-----|-----|-----|B base
Il segmento AD è formato da 3 segmentini congruenti ( cioèdella stessa lunghezza), chiamati unità frazionarie, mentre AB ne ha 4. La somma dei due segmenti, perciò, sarà costituita da 7 unità frazionarie, perché 3 + 4 = 7. Poiché il valore della somma è di 77 cm ciascuna unità varrà 11 cm. Quindi:
AD = uf * 3 = cm 11 * 3 = 33 cm
AB = uf * 4 = cm 11 * 4 = 44 cm
Ciao anshi, e benvenuto :)
Come sicuramente saprai, il parallelogramma ha i lati uguali a due a due.
Possediamo il perimetro e sappiamo che un lato è i 3/4 dell'altro. Rappresentiamo il tutto con dei segmenti
1°lato: |--|--|--|
2°lato: |--|--|--|--|
Visto che il parallelogramma ha i lati uguali a due a due, anche gli altri due lati avrammo la stessa misura dei rispettivi lati che abbiamo rappresentato, quindi saranno anch'essi uno i 3/4 dell'altro:
3°lato: |--|--|--|
4°lato: |--|--|--|--|
Non ci resta che, per calcolare la misura di un segmento, sommare tutti i segmenti rappresentanti ciascun lato e dividere il perimetro per il numero di essi:
3+4+3+4= 14
misura di un |--| =
Adesso possiamo calcolare la misura dei lati, moltiplicando la misura di un segmento appena trovato per il numero di segmenti che compongono ciascun lato:
1° lato =
2° lato =
:hi
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Scusa strange, come spesso capita metre tu rispondevi io stavo scrivendo e non avevo visto che avessi già risposto :thx
Come sicuramente saprai, il parallelogramma ha i lati uguali a due a due.
Possediamo il perimetro e sappiamo che un lato è i 3/4 dell'altro. Rappresentiamo il tutto con dei segmenti
1°lato: |--|--|--|
2°lato: |--|--|--|--|
Visto che il parallelogramma ha i lati uguali a due a due, anche gli altri due lati avrammo la stessa misura dei rispettivi lati che abbiamo rappresentato, quindi saranno anch'essi uno i 3/4 dell'altro:
3°lato: |--|--|--|
4°lato: |--|--|--|--|
Non ci resta che, per calcolare la misura di un segmento, sommare tutti i segmenti rappresentanti ciascun lato e dividere il perimetro per il numero di essi:
3+4+3+4= 14
misura di un |--| =
[math]154cm:14=11cm[/math]
Adesso possiamo calcolare la misura dei lati, moltiplicando la misura di un segmento appena trovato per il numero di segmenti che compongono ciascun lato:
1° lato =
[math]11cmx3=33cm[/math]
2° lato =
[math]11cmx4=44cm[/math]
:hi
Aggiunto 1 minuti più tardi:
Scusa strange, come spesso capita metre tu rispondevi io stavo scrivendo e non avevo visto che avessi già risposto :thx