Help Geometria!!!!!
aiuto ho bisogno urgentemente di risolvere questi due problemi che non mi escono che sono le seguenti: (1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente.(2°)Calcola l'area del cerchio inscritto e quella del cerchio circoscritto a un quadrato avente il perimetro di 124 cm(Risultato:240,25
ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
Aggiunto 21 minuti più tardi:
Vi prego è urgentissimo!
[math][/math]cm2;480.5[math][/math]
cm2)ringrazio in anticipo!!!!!!!!!!!
Aggiunto 21 minuti più tardi:
Vi prego è urgentissimo!
Risposte
Ecco a te:
(1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente
Conoscendo il raggio della circonferenza, è possibile calcolare la sua lunghezza. Qui di seguito si indicherà con il simbolo
La circonferenza "comprende" un angolo al centro di 360°.
Per calcolare l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente all'arco è dunque possibile ricorrrere ad una proporzione:
Nelle proporzioni il prodotto dei termini medi è ugaule al prodotto dei termini estremi:
Trasformiamo il risultato in gradi e primi.
40 ° + 0,5 ° = 40° + 30'
Infatti se 1 grado = 60 primi, 0,5 gradi = 30'.
Il secondo esercizio ho provato più volte a risolverlo, ma i risultati mi tornano differentemente. Sei sicuro di aver postato il testo corretto del problema?
(1°)Un arco di circonferenza, lungo 50.868 cm, appartiene a una circonferenza avente il raggio lungo 72 cm(risultato:40°30').Calcola l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente
Conoscendo il raggio della circonferenza, è possibile calcolare la sua lunghezza. Qui di seguito si indicherà con il simbolo
[math]P[/math]
il pi-greco:[math]C = 2P*r = 2P*72 = 144 P cm = 452,16 cm[/math]
La circonferenza "comprende" un angolo al centro di 360°.
Per calcolare l'ampiezza dell'angolo al centro corrispondente all'arco è dunque possibile ricorrrere ad una proporzione:
[math]452,16:360 = 50,869:x[/math]
Nelle proporzioni il prodotto dei termini medi è ugaule al prodotto dei termini estremi:
[math]50,869 * 360 = 452,16x [/math]
[math]18312,84 = 452,16x[/math]
[math]x = 18312,84/452,16 = 40,5[/math]
°Trasformiamo il risultato in gradi e primi.
40 ° + 0,5 ° = 40° + 30'
Infatti se 1 grado = 60 primi, 0,5 gradi = 30'.
Il secondo esercizio ho provato più volte a risolverlo, ma i risultati mi tornano differentemente. Sei sicuro di aver postato il testo corretto del problema?
1. C=2 pgreco r =2 x 3.14 x 72=452.16
a°=l x360°:C=50.868 x 360°:452.16=40.5 ampiezza angolo al centro
2.AREA DEL CERCHIO INSCRITTO
raggio= (124:4):2= 15,5 cm
area= 15,5 alla seconda x pigreco= 240,25 pigreco cm quadrati
AREA DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO
diagonale del quadrato = 43.84 cm
raggio= 43.84:2= 21.92 cm
area= 21.92 alla seconda per pigreco= 480.4864 pigreco
a°=l x360°:C=50.868 x 360°:452.16=40.5 ampiezza angolo al centro
2.AREA DEL CERCHIO INSCRITTO
raggio= (124:4):2= 15,5 cm
area= 15,5 alla seconda x pigreco= 240,25 pigreco cm quadrati
AREA DEL CERCHIO CIRCOSCRITTO
diagonale del quadrato = 43.84 cm
raggio= 43.84:2= 21.92 cm
area= 21.92 alla seconda per pigreco= 480.4864 pigreco
Ecco perchè i risultati del secondo problema mi tornavano differentemente: c'era un pi-greco mancante.
Credevo invece che i risultati postati da robyez già prevedessero la moltiplicazione per il pi-greco.
Bravo Antharax, che c'è arrivato prima di me!
Credevo invece che i risultati postati da robyez già prevedessero la moltiplicazione per il pi-greco.
Bravo Antharax, che c'è arrivato prima di me!
hahahaa :D Ali Q cmq piacere, Francesco!
Ciao, Francesco, piacere mio! :hi
Approfitto di questa occasione per dirti che ho visto che ultimamente hai postato molti commenti alle news (alcuni non proprio "pertinenti" però), dico bene?
Sai, il regolamento non prevede che si guadagnino punti in questo modo, e anzi spesso possono essere assegnate penalità per questo.
Su, cerca di limitarti a postare solo quando serve d'ora in poi, promesso?
Sono certa di sì.
Nel frattempo ti saluto. Ciao, ci "risentiamo" nel forum!
Approfitto di questa occasione per dirti che ho visto che ultimamente hai postato molti commenti alle news (alcuni non proprio "pertinenti" però), dico bene?
Sai, il regolamento non prevede che si guadagnino punti in questo modo, e anzi spesso possono essere assegnate penalità per questo.
Su, cerca di limitarti a postare solo quando serve d'ora in poi, promesso?
Sono certa di sì.
Nel frattempo ti saluto. Ciao, ci "risentiamo" nel forum!
si dici bene, già ho fatto a meno, non preoccuparti... Te lo prometto commenteró solo il quanto necessario, promesso!
Perfetto, ti ringrazio moltissimo!
Allora, ciao di nuovo! :hi
Allora, ciao di nuovo! :hi
Una domandina: come faccioa fare l'emotion che salutaa??
Ah, è semplice. Sulla finestra nella quale scrivi le frasi, in alto sulla destra c'è una faccina gialla che sorride. Se la clicchi, puoi vedere l'elenco di tutti gli "emoticon" e scegliere quello che vuoi.
Oppure puoi inserirlo attraverso la tastiera.
Basta digitare ":" + "hi", senza spazi, e una volta postata la frase apparirà da solo.
Oppure puoi inserirlo attraverso la tastiera.
Basta digitare ":" + "hi", senza spazi, e una volta postata la frase apparirà da solo.
:hi
okok non ci avevo fatto neanche caso!! ;) :D
okok non ci avevo fatto neanche caso!! ;) :D