Help (309306)

michele.castellin
un quadrilattero è composto dall' unione di un triangolo rettangolo e un triangolo equilattero costruito sull' ipotenusa del triangolo rettangolo. in quest' ultimo, l' altezza relativa all' ipotenusa divide l' angolo retto in due angoli di cui uno misura 20 °. determina l' ampiezza di tutti gli angoli del quadrilattero

Risposte
anna.supermath
Ciao
ti scrivo la soluzione
partiamo dall’angolo di 20 gradi, individuato dall’altezza relativa al l’ipotenusa.
L’angolo acuto opposto sarà 70 gradi, sommati ai 60 del triangolo equilatero otteniamo 130
Quindi il primo angolo del quadrilatero è 130 gradi.
L’altro angolo acuto del triangolo rettangolo misura 20 gradi, sommati ai 60 dell’angolo del triangolo rettangolo ci da 80 gradi.
Quindi un altro angolo del
quadrilatero è 80 gradi.
Gli altri due sono noti:
uno di 90 gradi (del triangolo rettangolo) e l’altro di 60 gradi (del triangolo equilatero)
La somma di tali angoli fa ovviamente 360
90+130+60+80

michele.castellin
Grazie

anna.supermath
Prego :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.