Aiuto problema di geometria con le circonferenza
c'è questo problema di geometria con la circonferenza che sto cercando di fare da due ore:
"Calcola la distanza tra due corde parallele di una circonferenza situate dalla stessa parte rispetto al centro sapendo che sono lunghe rispettivamente 120 cm e 104 cm e che il raggio della circonferenza misura 65 cm"
se mi aiutaste a risolverlo ne sarei molto grato.
"Calcola la distanza tra due corde parallele di una circonferenza situate dalla stessa parte rispetto al centro sapendo che sono lunghe rispettivamente 120 cm e 104 cm e che il raggio della circonferenza misura 65 cm"
se mi aiutaste a risolverlo ne sarei molto grato.
Risposte
Quale punto del problema non ti è chiaro?
si, per l'appunto non mi è chiaro come trovare la distanza tra le due corde e dove disegnare il raggio nella figura.
Per prima cosa occorre disegnare l'immagine richiesta, quindi una circonferenza al cui interno sono presenti due corde, che nel nostro caso, come puoi vedere dall'immagine che ho inserito, trattasi delle parallele AB e CD. Sappiamo che AB misura 104 cm, mentre CD misura 120 cm; inoltre, conosciamo anche la misura del raggio, pari a 65 cm (quindi CO e AO).

Noti qualcosa in particolare?

Noti qualcosa in particolare?
ahhhh si
i due raggi (CO e AO) formano due triangoli rettangoli con HO e KO, quindi poi si fa prima la metà della corda AB e poi si applica il teorema di Pitagora con AK e OA, e poi si fa la stessa cosa con CO e OH.
Non lo so se effettivamente è giusto ma puoi correggermi se magari ho sbagliato qualcosa.
ah cavolo ho chiuso la conversazione per sbaglio, vabbè se vuoi correggermi puoi mandarmi un messaggio privato.
i due raggi (CO e AO) formano due triangoli rettangoli con HO e KO, quindi poi si fa prima la metà della corda AB e poi si applica il teorema di Pitagora con AK e OA, e poi si fa la stessa cosa con CO e OH.
Non lo so se effettivamente è giusto ma puoi correggermi se magari ho sbagliato qualcosa.
ah cavolo ho chiuso la conversazione per sbaglio, vabbè se vuoi correggermi puoi mandarmi un messaggio privato.
Ho riaperto il thread perché quando voti la "miglior risposta" si chiude automaticamente la domanda (significa che l'intervento ha soddisfatto la richiesta).
Comunque le tue intuizioni sono corrette, bravo ;)
Una volta che calcoli OK e OH la risoluzione è semplicissima.
Comunque le tue intuizioni sono corrette, bravo ;)
Una volta che calcoli OK e OH la risoluzione è semplicissima.
ah allora ok, grazie mille per l'aiuto ;)
Prego.
Se hai bisogno di ulteriore aiuto non esitare a chiedere ;)
Se hai bisogno di ulteriore aiuto non esitare a chiedere ;)