Salve mi servirebbe aiuto per questa traduzione

Gabriele__gghh
Anno quarto decimo postquam in Italiam Hannibal venerat , Romani con sulem creaverunt Scipionem , qui multa bene in Hispania egerat , atque in Afri cam miserunt . Tunc Carthaginienses ut Hannibal in Africam rediret statim decreverunt . Ita anno septimo decimo ab Hannibale Italia liberata est . Qui , fre quentibus proeliis victus , a Scipione pacem petiit ; sed Carthaginienses , cum pacis condiciones displicuissent , bellum non intermiserunt . Proelium uterque dux apud Zamam instruxit . Victor discessit Scipio , paene ipso Hannibale capto , qui primum cum multis equitibus , deinde cum viginti , postremo cum quattuor evasit . Post id certamen pacem Romani cum Carthaginiensibus fecerunt . Sci pio Romam revertit , ingenti gloria triumphavit atque Africanum ex eo tempore eum appellare coeperunt . Finem accepit secundum Punicum bellum post annum nonum decimum quam coeperat .

Miglior risposta
Fabrizio Del Dongo
Quattordici anni dopo la venuta di Annibale in Italia, i Romani elessero console Scipione che aveva fatto bene molte cose in Spagna e lo mandarono in Africa. Allora i Cartaginesi stabilirono che subito Annibale facesse ritorno in Africa. Così, nel XVII anno, l’Italia fu liberata dalla presenza di Annibale il quali vinto in frequenti battaglie chiese la pace a Scipione. Ma poiché ai Cartaginesi le condizioni di pace non erano gradite, essi non cessarono le ostilità. Entrambi i condottieri allestirono lo scontro presso Zama. Scipione ne uscì vincitore, mancandoci poco che non fosse catturato lo stesso Annibale il quale fuggì, prima con molti cavalieri, poi con venti e infine con quattro. Dopo questa battaglia, i Romani fecero la pace con i Cartaginesi. Scipione tornò a Roma, trionfò con un’immensa gloria e da allora cominciarono a chiamarlo l’Africano. Ebbe fine la seconda guerra punica diciannove anni da quando era cominciata.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.