Fisica per tesina!! aiutatemi

eletrex
salve la mia tesina è ormai quasi pronta, manca giusto la fisica, ho chiesto aiuto nella sezione maturità 2009 e mi hanno consigliato di chiedere qui per la fisica!!!
La mia tesina sarebbe sulla maschera : tra realtà e apparenza! di scienze della terra sto mettendo la magnitudine apparente e assoluta delle stelle ma di fisica non ho la più pallida idea!!!!! :( potete aiutarmi?????

Risposte
ciampax
Mi scrivi un po' tutto il percorso? e soprattutto, mi spieghi cosa riguarda precisamente il tema (dire la maschera, è un po' vago.)

eletrex
Allora la mia tesina è sul tema della mascherà tra realtà e apparenza
Ho iniziato parlando di pirandello, il concetto di vita e forma continuando con uno nessuno centomila che tratta appunto le mille maschere dell'individuo, e qlcsa anche nel suo teatro

Proseguo parlando prima di freud con la psicanalisi e la visione dell'uomo frantumato: conscio preconscio inconscio ed es super io e io. Poi parlo di nietzsche: la maschera dell'apollineo che nasconde gli istinti dionisiaci e Schopenhauer con il velo di maya ecc


Dopo inserisco l'arte: l'espressionismo ensor con l'entrata di Cristo a Bruxelles le maschere quindi della società

Dopo mi collego con l'età vittoriana,il compromesso vittoriano visto tra realtà e apparenza, in quanto lo sviluppo dell'industria e dell'economia ecc era solo apparente dato che invece nelle classi basse regnava la povertà e la disoccupazione; e le classi medie che invece sembravano proclamare valori etici morali, un modello di vita sano, in realtà era una società corrotta e piena di pregiudizi. Poi parlo del ritratto di Dorian Gray (la maschera dell'eterna giovinezza)


ora per quanto riguardda il latino Marziale che smascherava la società.
cmq poi di storia metto la maschera del potere carismatico del totalitarismo
e infine le materie scientifiche:

la magnitudine apparente e assoluta dei corpi celesti,
e di fisica non ho idea :( help!!!!!

So che non è una tesina per niente scientifica e ogni collegamente puo risultare forzato. ma ho assoluto bisoglno di mettere qualcosa spero mi aiutiate

ciampax
Mi diresti cosa avete fatto come programma di fisica? Perché ho due idee (e anche qualcosa per matematica) ma vorrei evitare di dirti trecentomila cosa e poi scoprire che non vanno bene!

eletrex
in programma non abbiamo fatto molto!! per questo cerco qlcsa che si colleghi cmq con la tesina al di la anche del prgramma, che è molto limitato... cmq gli argomenti che abbiam fatto sono:
la carica elettrica e la legge di coulomb,
il campo elettrostatico( con teorema do gauss, potenziale elttrico condensatori ecc)
La corrente elttrica, circuiti elettrici e conduzioni dei solidi,
il campo magnetico e infine
L'induzione elettromagnetica
abbiamo attenzionato e approfonditop solo questi argomenti ma tu esponimi le tue idee a prescindere dal programma ok??? grazie infinite

eletrex
se per favore mi rispondete miiiiiiiiii

ciampax
Le cose a cui pensavo io stanno lontane mille miglia da ciò che avete fatto! Mmmmmmm....
Una possibile idea era quella di trattare il dualismo onda-corpuscolo, inteso come la "maschera" che le onde indossano per mostrarsi al Mondo, ma mi sa che ti diventerebbe impossibile.

Sinceramente, non riesco a vedere, al momento, nessun possibile collegamento con il tuo percorso. Provo a pensarci un po' su e ti faccio sapere.

eletrex
ok grazie mille ma quello che hai pensato e allora troppo impossibile dici?

chester
per la mia tesina nessun suggerimento?????

ciampax
@ eletrex: sì, purtroppo sono cose che stanno molto lontane dal tuo tema!

@chester: se apri una discussione dove chiedi con calma cosa vuoi e mi dici programma e altro, ti rispondo! Altrimenti non ci sperare!

eletrex
:( ok allora spero in un altro tuo suggerimento! grazie cmq!

chester
ok riformulo la domanda... ciao... sto facendo la tesina sull'immaginazione ho fatto tutti i collegamenti cn le ALTRE MATERIE apuleio latino,leopardi italiano , l'universo e il big bang astronomia, coleridge inglese, shopenauer filo,il 68 storia mi manca fisica e matematica, avete qualke argomento da suggerirmi? grazie..

the.track
Se mi posso permettere...

Guarda trattando l'età vittoriana in storia, che coincide con la rivoluzione industriale, puoi introdurre l'argomento analizzando qualche apparecchio nato in quel periodo. Esempio il telegrafo (se ne sono atri). Il principio su cui si basa è abbastanza semplice perciò credo che, se anche esci (non di tanto) dagli argomenti che hai trattato durante l'anno, t ce la possa fare. Dimmi se ti va come idea. In altro modo vedo difficile collegare in modo diretto fisica al titolo della tesina.

:)

——————————————————

AGGIUNTA:
Potresti anche fare la lampada a gas, e di li inizi a parlare di circuiti. dipende da cosa ti è più congeniale come argomento. ;)

chester
non lo so io speravo di portare un argomento di fisica ke ho fatto durante l'anno perke' volevo evitare domande all'orale...visto che tanto mi ha portaTO CN 4 A FISICA..

the.track
Io rispondevo ad eletrex.

Come ti ha suggerito ciampax apri un thread per il tuo di problema. Così rendiamo più chiare anche le cose. ;)

eletrex
scusa chester dovresti aprirti una discussione tutta tua nel forum è cosi che funziona perche se no nn ci si capisce più nulla. cmq penso il suggerimento di the track era rivolto a me. Allora la cosa potrebbe anche andare! anche se l'età vittoriana è solo di iglese. Ma quindi che argomento potrei fare? hai qualche idea???

chester
ashahahah boh scusa nn lo sapevo mi sono appena iscritto

eletrex
ops non avevo visto l'aggiunta!! Quindi dalla lampada a gas... ma come si puo fare il gollegamento se la lampada era a gas ? 0.o cmq il circuito elettrico la corrente elttrica non mi dispiacerebbe affatto perche l'ho proprio fatto bene... ma come trovo il colegamento :(

the.track
Beh la mia idea era solo quella di attaccarsi al periodo che porti (seppur in inglese) per presentare l'argomento di fisica. Mi spiego meglio.

Ad esempio puoi riportare un esempio di miglioramento della vita causato dalle nuove tecnologie. Ad esempio la lampadina (illuminazione artificiale) che ha permesso di prolungare le ore di lavoro agli operai. Oppure sul profilo delle comunicazioni nasce il telegrafo.
Da questo punto puoi soffermarti ad analizzare (per fisica) una singola tecnologia. La lampadina ti consente di collegarti benissimo ai circuiti e quindi di esporre un bel pezzo di programma.

Pensavo a qualcosa del genere. Se non ti piace come idea dimmelo che proveremo a pensare qualcosa di migliore. ;)


——————————————

La lampada ad incandescenza nasce nella seconda metà dell'ottocento.

P.S.: lascia stare la lampada a gas. :)

eletrex
Allora potrebbe andare in effetti è che nel mio percorso dopo l'inglese che finivo con oscar wilde collegavo il latino... però se non ce altra via di scampo rivoluziono un po il percorso e vedo di attaccarglielo da li...
Ma cmq se invece parlo del telegrafo cosa potrei mettere?

ma quindi seguendo la tematicà realtà e apparenza non posso mettere nulla??
oppure non so collegato con scienze della terra?

chester
se puo' interessarti ho una tesina a casa tra realta' e apparenza e a fisica ce il teorema della relativita' di einstein...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.