Università Galileiana
Ciao a tutti, vi pongo una breve domanda!
Dove posso trovare i programmi di fisica e matematica da sapere per passare il loro test?
Inoltre li è richiesto anche (nel caso esca al secondo scritto) conoscenze avanzate di biologia e chimica. Ma è davvero così?
Dove posso trovare i programmi di fisica e matematica da sapere per passare il loro test?
Inoltre li è richiesto anche (nel caso esca al secondo scritto) conoscenze avanzate di biologia e chimica. Ma è davvero così?
Risposte
a me piacerebbe capire quando fa differenza un università, se le triennali sono più o meno tutte simili..perche vedendo i piano di studi non sembrerebbe
Quoto la domanda per l'università di Bologna !!!
Pisa e Padova sono considerate delle buone università più o meno sullo stesso livello. Bologna invece?
Bhe..il prestigio dell'università credo che un pochino conti (soprattutto se vuoi lavorare nell'ambito accademico), ma sicuramente non è tutto
Okay invece se io non dovessi riuscire ad entrare alla normale, laurearmi a bologna piuttosto che padova, camerino cambia qualcosa? Voglio dire l'università conta in questo senso? Il lavoro si trova?
Per essere ammessi all'orale la media deve essere maggiore di 6/10. La media tra la prova di fisica e quella di matematica non è aritmetica, ma pesata: se provi fisica la prova di fisica ti varrebbe 60% e quella di matematica il 40%, per matematica il contrario.
Studiato matematica è una parola grossa, le conoscenze richieste sono veramente poche...l'importante è fare molti problemi di quel genere e l'eserciziario più famoso è sicuramente il problem solving di Engel.
Studiato matematica è una parola grossa, le conoscenze richieste sono veramente poche...l'importante è fare molti problemi di quel genere e l'eserciziario più famoso è sicuramente il problem solving di Engel.
Quanti punti si dovrebbe fare tra la prova scritta di mate e fisica? Per matematica dove avevi studiato?
Per quanto riguarda fisica non saprei, io riesco fin da subito a fare gli argomenti che leggo o che mi vengono spiegati però essendo per la prima volta che la faccio "pensare" nel modo corretto mi porta a faticare delle volte perchè non sono abituato immagino, e per faticare intendo che ci sono dei passaggi e ragionamenti ricorrenti che non ho mai fatto e perciò devo cercare di renderli autonomi più di quanto non ho già fatto.
Per quanto riguarda fisica non saprei, io riesco fin da subito a fare gli argomenti che leggo o che mi vengono spiegati però essendo per la prima volta che la faccio "pensare" nel modo corretto mi porta a faticare delle volte perchè non sono abituato immagino, e per faticare intendo che ci sono dei passaggi e ragionamenti ricorrenti che non ho mai fatto e perciò devo cercare di renderli autonomi più di quanto non ho già fatto.
No, allo scritto ho fatto 57 (media pesata), quindi nn sono stato ammesso all'orale, avessi provato matematica sarei passato all'orale (61 circa con media pesata)...in ogni caso avevo già deciso che avrei fatto ingegneria, ma sarebbe stato bello vedere il proprio nome nella lista degli ammessi 
Il mio errore è stato appunto di non aver studiato fisica dai testi universitari...anzi nn l'ho studiata proprio perché avevo meno di 2 mesi ed ho puntato tutto nel fare più esercizi possibili. La fisica va assimilata gradualmente, soprattutto se vai ad affrontare problemi come quelli della normale di pisa.

Il mio errore è stato appunto di non aver studiato fisica dai testi universitari...anzi nn l'ho studiata proprio perché avevo meno di 2 mesi ed ho puntato tutto nel fare più esercizi possibili. La fisica va assimilata gradualmente, soprattutto se vai ad affrontare problemi come quelli della normale di pisa.
sei riuscito ad entrare alla normale poi?

Si, le cose di base

Per fisica mi sta seguendo un prof (facciamo 2 ore alla settimana nel mentre molti esercizi) che mi ha detto le stesse cose: cioè che mi avrebbe dovuto spiegare le cose ad un livello universitario più che da scuola superiore perchè i problemi dell anormale sono fatti per sviluppare l'intuito. Infatti è quello che sto facendo per fisica e sta andando molto bene! Si in effetti l'halliday è fatto veramente bene e lo sto usando come libro guida per rivedere i concetti che faccio con il prof. Per nozioni cosa intendi? Matrici funzioni limiti?
le nozioni di analisi e algebra lineare fanno molto comodo non tanto per il test di matematica quanto per quello di fisica...quando ho fatto il test io mi è stato raccomandato di imparare i principali sviluppi di Mclourin per esempio;
poi è molto importante (secondo me essenziale) aver studiato la fisica dai libri universitari...non lo dico solo io, ma lo dicono i normalisti (che guarda caso hanno studiato quasi tutti sull'hallyday)
poi è molto importante (secondo me essenziale) aver studiato la fisica dai libri universitari...non lo dico solo io, ma lo dicono i normalisti (che guarda caso hanno studiato quasi tutti sull'hallyday)
Non è la sezione adatta, se vuoi allenarti sui vecchi problemi della sns vai nella sezione "scervelliamoci un po'" in cui sono ordinati e risolti alcuni test passati della normale.
nel primo e nel secondo non ho capito dove abbia tirato fuori quell'equazione! Potresti delucidarmi queste cose please
Dimmi in quale di quei problemi secondo te si invocano conoscenze di matematica universitaria.
Non vedo alcuna nozione richiesta per risolvere quegli esercizi che abbia a che fare con la matematica universitari, com'è giusto che sia.
http://www.sns.it/sites/default/files/d ... 015-16.pdf
anche queste richiedono nozioni non universitarie?
anche queste richiedono nozioni non universitarie?
Dietro a quei problemi non c'è tanto teoria, ma solo pratica e dimestichezza che si può acquisire facendo tanti esercizi. Comunque non mi riferivo alle prove di archimede, ma alle prove provinciali delle olimpiadi di matematica. Ovviamnte la teoria da sapere c'è: nel primo devi saper lavorare con la geometria analitica, nel secondo devi sapere cos'è un numero primo, nel terzo devi avere dimestichezza con la geometria sintetica, nel quinto devi sapere concetti base di combinatoria, nel quinto sono richieste conoscenze un po' più tecniche che riguardano la geometria nello spazio e i vettori. Se questi argomenti non li sai proprio allora devi studiarli e per bene, il problema è che non c'è una linea guida su questi tipi di problemi, può capitarti qualsiasi problema di qualsiasi tipo, non è come un esame in cui devi studiarti un argomento ed è finita lì, questa è la principale difficoltà di queste prove. Quindi non esistono consigli specifici, oltre a quello che ti direbbero tutti: fai più esercizi che puoi.
Ma sicuro? Per quelli non ci sono problemi, li ho risolti tranquillamente(ho scaricato quelli archimede). Ciò che faccio difficoltà a risolvere invece sono problemi tipo questo---->http://www.unipd-scuolagalileiana.it/sites/default/files/Testo%20prova%20matematica.pdf non conosco la teoria quindi non vado da nessuna parte.
No, per superare i test della normale e della galileiana in genere sono sufficienti nozioni base di geometria sintetica e analitica, combinatoria, probabilità e teoria dei numeri. Il problema non sono gli argomenti, che come detto sono in maggioranza appresi nel biennio delle scuole superiori, il problema è la difficoltà dei problemi in sè, pertanto più che studiare "matematica universitaria", l'unico consiglio e di cimentarti con le prove delle olimpiadi di matematica almeno della gara di febbraio.