Università Galileiana
Ciao a tutti, vi pongo una breve domanda!
Dove posso trovare i programmi di fisica e matematica da sapere per passare il loro test?
Inoltre li è richiesto anche (nel caso esca al secondo scritto) conoscenze avanzate di biologia e chimica. Ma è davvero così?
Dove posso trovare i programmi di fisica e matematica da sapere per passare il loro test?
Inoltre li è richiesto anche (nel caso esca al secondo scritto) conoscenze avanzate di biologia e chimica. Ma è davvero così?
Risposte
Ho parlato con il mio prof di matematica e mi ha detto che per risolvere quei test di matematica (io ho cliccato su matematica però li c'è scritto esame e non test di ammissione) c'è bisogno di studiare cose che si fanno all'università tipo produttoria etc... quindi per fare quell'esame devo studiare la roba universitaria oppure mi sbaglio?
Ho provato a fare alcuni giochi olimpici presi dal sito e li ho indovinati, altri invece ci sono arrivato li vicino mentre alcuni non sapevo "di sapere". Forse perchè non mi sono mai abituato a ragionare in quel modo oppure perchè devo esercitarmi non saprei.
Per i problemi della scuola galileiana invece ammetto che sono impegnativi perchè non ho mai sentito esercizi simili. Sembra si faccia unaltra matematica! ahah
Per i problemi della scuola galileiana invece ammetto che sono impegnativi perchè non ho mai sentito esercizi simili. Sembra si faccia unaltra matematica! ahah
È vero che sono un'insegnante, ma a me semrava il contrario.

a me sembra più difficile il test di attitudine scientifica che il test vero e proprio

Il bando dello scorso anno per l'ammissione alla Galileiana lo trovi qui.
Il primo scritto, quello di matematica e attitudine scientifica è abbastanza facile, quindi è molto probabile che anche il prossimo anno richieda un punteggio minimo di 6.5.
Prima di iniziare a studiare guarda le prove di ammissione degli anni precedenti.
In bocca al lupo.
Il primo scritto, quello di matematica e attitudine scientifica è abbastanza facile, quindi è molto probabile che anche il prossimo anno richieda un punteggio minimo di 6.5.
Prima di iniziare a studiare guarda le prove di ammissione degli anni precedenti.
In bocca al lupo.
1)per risolvere certi tipi di esercizi qualche nozione universitaria fa molto comodo (anche se non è indispensabile)
2)biologia e chimica serve per il primo scritto (quello a crocette), che è uguale per tutti, il secondo lo scegli tu
3)sul sito trovi tutti i test e le relative soluzioni , per la partecipazione devi informarti a scuola (credo che sia troppo tardi)
4)per l'orale devi scegliere 2 materie
queste informazioni riguardano il bando dell'anno scorso, quest'anno qualcosina potrebbe cambiare (anche se molto difficilmente)
2)biologia e chimica serve per il primo scritto (quello a crocette), che è uguale per tutti, il secondo lo scegli tu
3)sul sito trovi tutti i test e le relative soluzioni , per la partecipazione devi informarti a scuola (credo che sia troppo tardi)
4)per l'orale devi scegliere 2 materie
queste informazioni riguardano il bando dell'anno scorso, quest'anno qualcosina potrebbe cambiare (anche se molto difficilmente)
Domanda 1) Per questo test non si dovrebbe studiare dai libri liceali di fisica e matematica? Perchè proprio Halliday che è invece universitario?
Domanda 2) Non sapevo potessi scegliere tra matematica e fisica! Comunque se tu mi dici che il secondo lo posso scegliere non sceglierò biologia o chimica. Quindi perchè dici che devo prepararmi se posso non farli?
Domanda 3) Dove posso trovare dei testi per esercitarmi delle olimpiadi oppure delle informazioni a riguardo?
Domanda 4) Mentre all'esame orale chiede matematica e fisica oppure anche chimica?
Si sul sito ho trovato i quesiti di matematica fisica chimica, però alcuni quesiti sono troppo facili, altri invece non ho potuto risolverli perchè non conoscevo l'argomento oppure perchè sono cose che non ho mai fatto (e a me sembravano più da conoscenze univeritarie che da superiori). Per questo non capisco se i test erano quelli giusti o meno
Grazie per la risposta!!
Domanda 2) Non sapevo potessi scegliere tra matematica e fisica! Comunque se tu mi dici che il secondo lo posso scegliere non sceglierò biologia o chimica. Quindi perchè dici che devo prepararmi se posso non farli?
Domanda 3) Dove posso trovare dei testi per esercitarmi delle olimpiadi oppure delle informazioni a riguardo?
Domanda 4) Mentre all'esame orale chiede matematica e fisica oppure anche chimica?
Si sul sito ho trovato i quesiti di matematica fisica chimica, però alcuni quesiti sono troppo facili, altri invece non ho potuto risolverli perchè non conoscevo l'argomento oppure perchè sono cose che non ho mai fatto (e a me sembravano più da conoscenze univeritarie che da superiori). Per questo non capisco se i test erano quelli giusti o meno

Grazie per la risposta!!
Ciao Leonardo!
Premetto che io non ho provato il test per la Galileiana, ma ho provato quello per la Normale, ma nulla ti vieta provarli entrambi
.
Ho degli amici che hanno provato l'ammissione alla Galileiana e mi hanno raccontato un po' come funziona. Il primo scritto è a crocette ed è molto simile al test di medicina, più difficile però. Il punteggio che esce non è la percentuale precisa, ma viene normalizzato in base all'andamento generale. Il secondo scritto lo scegli tu (matematica o fisica immagino). Per matematica guardati i vecchi test della Normale di Pisa (se sai fare quelli sei apposto). Quelli di fisica sono un po' più tecnici rispetto a quelli della Normale, ma più semplici concettualmente. Io mi ero preparato per il test per la Normale dove ho fatto 57.8, ma con i test della galileiana mi trovavo piuttosto bene, quindi ti consiglio di fare la stessa cosa.
Per i programmi, se esistono, li troveresti nel sito. Ti consiglio però di comprare dei buoni testi universitari di fisica 1 e 2 (l'halliday è un classico per chi si voglia preparare a questi test).
Dovresti prepararti anche in chimica e biologia per il test a crocette (che non è per niente semplice), ma ti consiglio di non perderci troppo tempo, potresti anche ottenere un buon punteggio senza conoscere queste 2 materie (ripeto però, non è semplice).
Ti consiglio, inoltre, di prepararti e partecipare alle olimpiadi della matematica/fisica.
Premetto che io non ho provato il test per la Galileiana, ma ho provato quello per la Normale, ma nulla ti vieta provarli entrambi

Ho degli amici che hanno provato l'ammissione alla Galileiana e mi hanno raccontato un po' come funziona. Il primo scritto è a crocette ed è molto simile al test di medicina, più difficile però. Il punteggio che esce non è la percentuale precisa, ma viene normalizzato in base all'andamento generale. Il secondo scritto lo scegli tu (matematica o fisica immagino). Per matematica guardati i vecchi test della Normale di Pisa (se sai fare quelli sei apposto). Quelli di fisica sono un po' più tecnici rispetto a quelli della Normale, ma più semplici concettualmente. Io mi ero preparato per il test per la Normale dove ho fatto 57.8, ma con i test della galileiana mi trovavo piuttosto bene, quindi ti consiglio di fare la stessa cosa.
Per i programmi, se esistono, li troveresti nel sito. Ti consiglio però di comprare dei buoni testi universitari di fisica 1 e 2 (l'halliday è un classico per chi si voglia preparare a questi test).
Dovresti prepararti anche in chimica e biologia per il test a crocette (che non è per niente semplice), ma ti consiglio di non perderci troppo tempo, potresti anche ottenere un buon punteggio senza conoscere queste 2 materie (ripeto però, non è semplice).
Ti consiglio, inoltre, di prepararti e partecipare alle olimpiadi della matematica/fisica.