Unito info

powamaker
Ciao a tutti, come da titolo, c'è qualcuno che frequenta l'unito e in particolare la facoltà di fisica?

Risposte
powamaker
Era esattamente la risposta che cercavo, grazie davvero vict85, mi sei stato di grande aiuto!!

vict85
Alcuni commenti da esterno.

"giuliofis":
Le maggiori difficoltà stanno nella totale libertà che ti viene imposta: o impari a organizzarti, o sei fregato; nel cambio di mentalità richiesto, soprattutto in Matematica.


Questo è abbastanza vero qualsiasi corso di laurea, ma, da quel che ho sentito da amici che ci vanno, penso che per fisica lo sia un po' di più. La maggior ragione è che fai moltissime cose in università, e la tentazione spesso è quella di non fare troppo quando torni a casa. Che io sappia passerai praticamente mattino e pomeriggio in università, tutti i giorni della settimana senza ore buche. La stessa cosa non è vera a matematica, per esempio. Molti studenti di fisica che incontro nei corsi a matematica (nei corsi a scelta è possibile prendere corsi in altri dipartimenti collegati) hanno l'aspetto molto stanco. Un amico che incontravo in palestra e veniva praticamente sempre ha ridotto notevolmente dopo aver incominciato fisica (all'unito).

Sostanzialmente fisica non è fatta per far “vita da campus”, o per lo meno non è certo la scelta migliore.

"giuliofis":
la Fisica puoi anche non saperla, tanto si ricomincia da capo e in modo diverso rispetto al liceo.


Fortunatamente direi! La fisica del liceo viene fatta davvero penosamente. Secondo me tanto varrebbe non farla affatto. Detto questo, se ti è piaciuta quella del liceo dovrebbe piacerti anche quella seria (che è molto più bella).

--------------------------------------

Qualche considerazione generica sull'unito e la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali in genere: Per prima cosa l’unito è sparpagliato per tutta Torino e la facoltà di scienze lo è parecchio. Un fisico e un matematico difficilmente si incontrano e non hanno corsi insieme (a meno dei corsi a scelta). Quelli di scienze naturali si spostano di più tra le sedi quindi ti capiterà di vederli. Informatica si trova dalla parte opposta di Torino. Questo sparpagliamento non è sempre piacevole e ti rende difficoltosa la scelta di corsi a scelta in altri dipartimenti. Ho sentito, ma non sono totalmente sicuro, che è possibile fare corsi anche al polito. Le tue università non sono, infatti, concorrenti come per esempio quelle romane, ma complementari. A parte MATEMATICA PER LE SCIENZE DELL'INGEGNERIA, il polito non possiede corsi in classi in cui l'unito ha dei corsi di laurea. E anche in questo caso i corsi di laurea differiscono molto nell'approfondimento dato a vari aspetti teorici e applicativi.
I corsi di matematica a fisica sono fatti da matematici e i corsi di fisica a matematici da fisici. Idem rispetto ai corsi di informatica e scienze naturali. In entrambi i casi, i corsi, seppur simili in contenuti, hanno un approfondimento inferiore del corrispondente dall'altra parte. In alcune università più piccole penso che matematici e fisici fanno lo stesso identico corso. Nella magistrale gli incontri sono più frequenti. Questo ha ovviamente effetti positivi e negativi.

------------------------------------------------------------------

Un ultimo piccolo commento: È abbastanza comunque, all'interno del proprio percorso universitario, incontrare momenti di sconforto e voglia di lasciare tutto. L'unica cosa che ti fa restare è la passione per quello che studi o per quello che farai con la laurea in questione. Le ragioni di questo sconforto va dalla semplice stanchezza fisica o mentale a questioni puramente esterne come l'avere una ragazza o il desiderio di non essere dipendente da altri (per non citarne di ben più gravi). Penso sia impossibile prevedere in anticipo quando e se ci arriverai.
Anche questi momenti fanno parte del bagaglio di esperienze che compongono la vita universitaria. La forza e il desiderio di superarli devi trovarla in te, anche se l'aiuto esterno può essere molto utile.

powamaker
Ti ringrazio molto, sei stato gentilissimo. :)

Sk_Anonymous
"powamaker":

2. Dato che mi accingo a frequentare il primo anno voglio sapere, da chi ne ha avuto un contatto diretto, come ci si trova, quali sono le maggiori difficoltà incontrate e quali sono le passioni e le capacità assolutamente necessarie per poter proseguire senza poi trovarsi a metà del corso con il desiderio di lasciare tutto.

Frequento Fisica, anche se non a Torino. Le maggiori difficoltà stanno nella totale libertà che ti viene imposta: o impari a organizzarti, o sei fregato; nel cambio di mentalità richiesto, soprattutto in Matematica. Le passioni le troverai col tempo, ma deve piacerti la Matematica e la Fisica. Le capacità: buona padronanza della Matematica delle superiori (equazioni e disequazioni di tutti i tipi, trigonometria, esponenziali e logaritmi), soprattutto nel saper fare i conti; un'infarinatura liceale di Analisi (derivate ed integrali) non guasterebbe ma non è necessaria (te la insegnano al primo semestre del primo anno); la Fisica puoi anche non saperla, tanto si ricomincia da capo e in modo diverso rispetto al liceo.

powamaker
Scusate mi sono confuso...volevo scrivere triennale, adesso EDITO.

Sk_Anonymous
"powamaker":
1. Ok intendo fare fisica (laurea magistrale).

Hai già la laurea triennale? Se no, non puoi iscriverti ad una laurea magistrale.

powamaker
1. Ok intendo fare fisica (laurea triennale).
2. Dato che mi accingo a frequentare il primo anno voglio sapere, da chi ne ha avuto un contatto diretto, come ci si trova, quali sono le maggiori difficoltà incontrate e quali sono le passioni e le capacità assolutamente necessarie per poter proseguire senza poi trovarsi a metà del corso con il desiderio di lasciare tutto.
3. Si, ma voglio opinioni soggettive e non oggettive.

vict85
Sarò un po’ più esplicito:
[list=1][*:2ezfk41s] La facoltà di fisica, come quella di matematica, non esiste né a Torino né nel resto d’Italia (e penso in gran parte del mondo occidentale). Ti suggerisco quindi di dire che intendi frequentare il corso di laurea (triennale) in fisica o semplicemente che intendi fare fisica.[/*:m:2ezfk41s]
[*:2ezfk41s] Dire solo che vuoi informazioni senza specificarne il tipo fa perdere tempo sia a te che a chi ti vuole aiutare. Quindi sarebbe meglio se scrivessi per bene ciò che vuoi sepere.[/*:m:2ezfk41s]
[*:2ezfk41s] Non hai detto se hai già visionato il sito.[/*:m:2ezfk41s][/list:o:2ezfk41s]

powamaker
Molte grazie! Avevo però bisogno di qualche informazione specifica sulla facoltà di Fisica all'Unito, voglio iscrivermi per il prossimo anno dato che sono in quinta;)!

vict85
Che vuoi sapere sull’unito? Vado a matematica però.


P.S.: Fisica non ha mai fatto facoltà a sé ;) e a rigore penso che ormai abbiano proprio tolto le facoltà, nel senso che la parte didattiva è ora afferente ai dipartimenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.