Studiare lavorando

Elminster
Ciao a tutti del Forum :D

sono un ragazzo di 29 anni che dopo molto tempo passato nel mondo del lavoro vorrebbe riprendere gli studi, iscrivendosi all' università. Guardando cosa offre il panorama italiano sono rimasto affascinato da alcune facoltà, particolarmente quelle di Fisica e Matematica, nonchè quella di Ingegneria Matemetica di Torino (dove abito). Il problema sorge quando si ponderano i concetti di frequenza, di passione e di lavoro. In ing. mat. la frequenza è obbligatoria (per me una cosa impossibile in quanto lavoro);matematica e fisica invece hanno solo i lab obbligatori e a torino hanno creato delle ottime iniziative per studenti lavoratori quali corsi serali e al sabato mattina. Se guardo la mia passione, fisica è sicuramente quella che mi attira di piu' visto l' enorme mole di mate e fisica, nonchè materie come astronomia di cui vado pazzo....ma se faccio i conti col mondo del lavoro di sicuro una laurea in fisica rispetto quella in ing.mat non ha molto valore nel mercato attuale (anche se non sono proprio d'accordo su questo). Poi, dato che ing.mat è da escludere a priori per il concetto di frequenza, ho dato uno sguardo ai vari progetto on-line come nettuno. Qui, avrei la possibilità di fare un corso in Ingegneria, ma in cose che non mi interessano (forse quella in informatica ha piu' matematica di tutte)....mi piacerebbe qualcosa che soddisfi le mie passoni con qualcosa che soddisfi il mio vivere il mondo del lavoro.
Some advice?

Risposte
Elminster
Hola :)

c'è qualcuno qui del forum che studia e lavora? Mi piacerebbe sapere la sua esperienza perchè alla fin fine sono MOOOLTO attratto dalla Facoltà di Fisica...e sicuramente quest' anno mi iscrivo...ci metterò una sfilza d'anni, ma è una passione.... 8-)

Elminster
Per Bemipefe, gli esami si fanno in Facoltà, al Politecnico in questo caso, esattamente come gli studenti che frequentano (gli esami sono gli stessi e negli stessi giorni). Pensando ad Ing. Informatica, devo confessare che non ho MAI programmato e oltre il solito "smanettare comune" col pc non saprei nemmeno da che parte iniziare....non partirei svantaggiato? Diciamo che non sono molto pratico.... :D

fireball1
"Bemipefe":
Io studio Scienze Informatiche


Io non ho mai sentito un corso con questo nome alla Sapienza...
Sicuro che non sia TECNOLOGIE Informatiche anziché SCIENZE Informatiche?

Elminster
MMMMMMMMmmmm....secondo voi è possibile una Laurea in Fisica per una persona che non puo' frequentare i corsi? C'è qualcuno fra voi che ha fatto qualcosa di simile? In alternativa mi pare che Ing.Informatica tramite Nettuno sia la scelta piu' ovvia....

Bemipefe
Io studio Scienze Informatiche , e diciamo che è simile a Ingegnieria Informatica, tranne l'organizzazzione interna dei corsi delle sessioni, delle propedeuticità e dei corsi sull'elettronica (che noi facciamo solo a livello logico-schematico). Di matematica ce n'è molta per non dire che programmare è fare matemamtica, con linguaggi magari diversi da quelli tradizionalmente matematici.

Dipende poi dal ramo delle scienze che più ti attira. Al nettuno mi sembra ci sia anche Ingegneria Elettronica , che non è male, però mi sembra di aver letto che quando devi fare gli esami dei andare comunque a Nettuno, dove c' la sede, e stando a Torino.....

Elminster
Ho dato un' occhiata ad ing informatica del polito...mi sembra ci siano alcune differenze tra il corso regolare e quello di nettuno, in special modo per quanto riguarda la matematica... http://corsiadistanza.polito.it/corsi/o ... &aacc=2006 poi forse mi sbaglio....

Spostarmi per una facoltà come genova o milano sarebbe impensabile visto i "doveri" da svolgere al lavoro....e poi viste le frequenze "quasi" obbligatorie! :P

C'è qualcuno che studia o ha studiato ingegneria informatica?

tecnos1
Ingegneria informatica contiene tantissima matematica soprattutto a Milano e Genova, a Torino ci sono circa 35 crediti in meno rispetto alle prime due. Al polito si fa più matematica ad ingegneria meccanica,elettronica,telecomunicazioni,elettrica,fisica ed aerospaziale.
In particolare in ing elettrica-elettronica, aerospaziale e fisica ne trovi veramente tanta...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.