Scelte...
Quale facoltà avete intenzione di scegliere una volta diplomati, e perchè??
NB..Ovviamente è rivolto a chi frequenta ancora la scuola superiore..
NB..Ovviamente è rivolto a chi frequenta ancora la scuola superiore..

Risposte
Per Marco83
Aspetto un tuo parere sulla questione ingegneria nucleare su questo forum e di cosa ne pensi del corso di laurea specialistica del polimi. Negli USA il corso sembra valorizzato, a titolo di informazione ricordo che al MIT c'è un corso nella facoltà di ingegneria denominato nuclear science and engineering.
Aspetto un tuo parere sulla questione ingegneria nucleare su questo forum e di cosa ne pensi del corso di laurea specialistica del polimi. Negli USA il corso sembra valorizzato, a titolo di informazione ricordo che al MIT c'è un corso nella facoltà di ingegneria denominato nuclear science and engineering.
Per keji
Questa laurea specialistica unisce le materie scientifiche dell'ingegneria alla psicologia..
http://w3.ing.uniroma1.it/index.php?opt ... &Itemid=48
Questa laurea specialistica unisce le materie scientifiche dell'ingegneria alla psicologia..
http://w3.ing.uniroma1.it/index.php?opt ... &Itemid=48
24 anni un eternità? concordo pienamente con Marco. prima vedi com'è l'università, poi vedi.
non credo di ritenermi superiore, ho detto, se lo fossi. Quest'anno sono in quarta ma ha giugno posso dare l'esame di stato e diplomarmi, la legge lo consente, basta avere otto in tutte le materie, no problema. Dico solo che questo sistema secondo me non funziona, in America senti di gente che si laurea a sedici diciasette anni, a venti. Qui ci vuole un'eternità prima di farlo. Poi ci sta che io sia il più scemo del mondo, non lo metto in dubbio, ma se così la pensassi farei meglio a starmene a casa e non sperare di trovare qualcosa d'importante: lasciatemi un po' d'ambizioni...
Sono daccordissimo che se qualcuno merita, debba avere cio che gli spetta.
Cio nonostante noto un po di arroganza nelle tue parole. Sei in quarta superiore e gia critichi il sistema universitario perchè non ti permetterà di esprimere tutto il tuo potenziale. Io ti consiglio di aspettare a dichiararti superiore e richiedere percio un trattamento speciale.
Ti parlo per esperienza personale: se hai davanti i professori giusti e dimostri di essere superiore alla media, i tuoi meriti vengono premiati.
Gia al primo anno il prof che ha insegnato analisi A e analisi B ha proposto lezioni di approfondimento a chi era interessato.
L'anno scorso quando ancora ero al politecnico di milano durante un corso c'è stato l'interesse di cinque persone (tra cui me) ad approfondire alcuni argomenti. Visto questo interesse sono state organizzate delle lezioni supplementari facoltative su argomenti a nostra scelta.
Con la stessa filosofia mi è stata offerta la possibilità di lavorare in laboratori dove generalmente gli studenti non hanno accesso.
Tuttavia, prima di gridare allo scandalo perchè non è possibile dare un milione di esami all'anno, ti consiglio di aspettare di vedere cos'è l'università.
Magari poi farai la fine di certa gente che conosco che voleva fare l'università in 3 anni anzichè 5 e ce ne ha messi 7...
Sinceramente stento a credere che si possano dare più di 80 crediti l'anno ottenendo risultati di alto livello. Credo che manchi proprio il tempo materiale per apprendere la filosofia che sta dietro a cio che si studia.
Cio nonostante noto un po di arroganza nelle tue parole. Sei in quarta superiore e gia critichi il sistema universitario perchè non ti permetterà di esprimere tutto il tuo potenziale. Io ti consiglio di aspettare a dichiararti superiore e richiedere percio un trattamento speciale.
Ti parlo per esperienza personale: se hai davanti i professori giusti e dimostri di essere superiore alla media, i tuoi meriti vengono premiati.
Gia al primo anno il prof che ha insegnato analisi A e analisi B ha proposto lezioni di approfondimento a chi era interessato.
L'anno scorso quando ancora ero al politecnico di milano durante un corso c'è stato l'interesse di cinque persone (tra cui me) ad approfondire alcuni argomenti. Visto questo interesse sono state organizzate delle lezioni supplementari facoltative su argomenti a nostra scelta.
Con la stessa filosofia mi è stata offerta la possibilità di lavorare in laboratori dove generalmente gli studenti non hanno accesso.
Tuttavia, prima di gridare allo scandalo perchè non è possibile dare un milione di esami all'anno, ti consiglio di aspettare di vedere cos'è l'università.
Magari poi farai la fine di certa gente che conosco che voleva fare l'università in 3 anni anzichè 5 e ce ne ha messi 7...
Sinceramente stento a credere che si possano dare più di 80 crediti l'anno ottenendo risultati di alto livello. Credo che manchi proprio il tempo materiale per apprendere la filosofia che sta dietro a cio che si studia.
non credete sia piuttosto limitativo e demotivante questo procedimento? tappiamo le ali a chi ha più voglia o capacità? se uno merita è giusto che abbia ciò che gli spetti
Si anche da noi c'è il percorso di eccellenza.
"keji":
Ma devo starci per forza tre anni all'università? se fossi un genio (difficile, ma non impossibile) non potrei metterci meno tempo?
nelle facoltà scientifiche è molto difficile dare esami curriculari in anticipo, perchè le cose sono consequenziali: è difficile ad esempio fare Sistemi Dinamici se non si padroneggia già l'Algebra Lineare. quasi tutti gli esami si basano su ciò che è stato fatto nel semestre precedente.
la storia delle sovrattasse da me non esiste e le cose funzionano così: nulla vieta di dare esami in più (proprio qualche giorno fa il mio professore di analisi ha consigliato a noi studenti di fisica di frequentare dopo Analisi 2 anche Compl.di Analisi "non lo vieta nessuno e vi farà bene!"), ma nel monte crediti (180 in 3 anni) vengono conteggiati solo alla voce "esami a scelta" (9 crediti): se uno ne fa di più (e questi esami sono di un certo livello) i crediti potranno essere passati alla conseguente specialistica, ma sempre alla voce "esami a scelta". il presidente del corso di laurea ci ha anche detto che dall'anno prossimo sarà attivato un "percorso di eccellenza" per studenti con media alta da esami complementari (con argomenti d'approfondimento rispetto a ciò che viene fatto negli esami curriculari) da 3 crediti l'uno, che anch'essi saranno riconosciuti per la specialistica (questa cosa mi sembra molto bella, speriamo di arrivare con la media giusta).
insomma se hai voglia nessuno ti vieta di fare di più, ma con esami di curriculum è molto dura!
in effetti l'autostima è primo passo verso il successo.....
al polimi se dai più esami di quelli previsti del piano di studi, devi pagare di più a livello di tasse universitarie. e cmq è una cosa che non puoi decidere mentre frequenti perchè il piano di studi va presentato al massimo 2 settimane dopo l'inizio dellel lezioni circa. sennò si pagano delle penali. fai tu.



al polimi se dai più esami di quelli previsti del piano di studi, devi pagare di più a livello di tasse universitarie. e cmq è una cosa che non puoi decidere mentre frequenti perchè il piano di studi va presentato al massimo 2 settimane dopo l'inizio dellel lezioni circa. sennò si pagano delle penali. fai tu.
Io mi riferivo ad una triennale in IMS o ing.matematica e la specialistica in ing.elettronica.
Ingegneria Matematica ha sempre gasato
anche me, ma alla fine mi sono iscritto
a Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi a Tor Vergata...
anche me, ma alla fine mi sono iscritto
a Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi a Tor Vergata...
Probabilmente si...ma dipende tutto da te!
grazie mille degli "indirizzamenti".
ingegneria matematica mi gasa, amche ingegneria elettronica però...
Ma devo starci per forza tre anni all'università? se fossi un genio (difficile, ma non impossibile) non potrei metterci meno tempo?
ingegneria matematica mi gasa, amche ingegneria elettronica però...
Ma devo starci per forza tre anni all'università? se fossi un genio (difficile, ma non impossibile) non potrei metterci meno tempo?
Forse facendo una laurea triennale in ingegneria matematica o IMS ( moltissima fisica e matematica con 1 o 2 esami di chimica ) e una laurea specialistica in ingegneria elettronica ( parlo di ingegneria elettronica di Genova ) orientamento digital entertainment in cui trovi esami di matematica, psicologia ( 2 moduli di psicologia della comunicazione visiva, analisi dell'immagine ) e altri come apprendimento induttivo, macchine percettive,sistemi elettronici intelligenti, riusciresti ad inglobare in buona parte i tuoi interessi.
Forse perchè non riesci ad entrare nel cuore di queste materie e non riesci a capire il vero valore ditale sapere. A me diritto (l'ho fatto all'ITC) piace, perchè è attuale , e ti illumina su tanti aspetti della vita di uno stato di un impresa e anche di un privato. Poi certo se cerchi una materia più plasmabile , e meno teorica, allora la matematica è quello che fà per te, ma..... ogni porta ha la sua chiave, e non si può fare tutto con una.
Se ti piace la psicologia c'è un corso alla Facolta di Psicologia di Roma La Sapienza , in cui si studia , ovviamente, psicologia, ma poi anche materie informatiche e biologia. In ogni caso le materie teoriche e psicologiche prevalgono.
Altrimenti dovresti buttarti su una facoltà scientifica, e coltivare la tua passione per la psicologia, da autodidatta (come faccio io
) .
Oppure ......decidi tu
Se ti piace la psicologia c'è un corso alla Facolta di Psicologia di Roma La Sapienza , in cui si studia , ovviamente, psicologia, ma poi anche materie informatiche e biologia. In ogni caso le materie teoriche e psicologiche prevalgono.
Altrimenti dovresti buttarti su una facoltà scientifica, e coltivare la tua passione per la psicologia, da autodidatta (come faccio io

Oppure ......decidi tu

non potevo non dire cosa non voglio fare:
italiano, storia, diritto. Le odio!
italiano, storia, diritto. Le odio!
Mmmh...
PASSO PAROLA!!

come potrei utilizzarle?
vorrei fare il prof o lo psicologo, che altro ci posso fare oltre il ricercatore?
vorrei fare il prof o lo psicologo, che altro ci posso fare oltre il ricercatore?
Dipende come vorresti utilizzarle...
chiedo un consiglio:
mi piace la matematica, la fisica, la psicologia e la chimica... a che università dovrei iscrivermi? (quando esco dalle superiori)
grazie
mi piace la matematica, la fisica, la psicologia e la chimica... a che università dovrei iscrivermi? (quando esco dalle superiori)
grazie