Scelte...
Quale facoltà avete intenzione di scegliere una volta diplomati, e perchè??
NB..Ovviamente è rivolto a chi frequenta ancora la scuola superiore..
NB..Ovviamente è rivolto a chi frequenta ancora la scuola superiore..

Risposte
Ma cosa significa? Chi sceglie ingegneria secondo te lo fa solo per trovare lavoro? Mi sembrano superficialità incredibili. Ti assicuro che sostenere più di 50 esami non è soltanto per una speranza di trovare un posto sicuro perchè la passione non la possiede soltanto che si iscrive a fisica. Se l'occupazione è l'unica motivazione che ti spinge ti assicuro che ingegneria la fai solo per due settimane e poi ti ritiri e ti parlo per esperienza diretta nella mia facoltà. Comunque dipende cosa intendi per lavoro. Eami propedeutici? Guarda che sono nati almeno quattro differenti orientamenti ingegneristici dove la matematica e la fisica sono le materie principali!
Si vantano di essere Uffici di Collocamento??

"carlo23":
[quote="stellacometa2003"]Giusto Marcello!! Io penso che seguendo la mia passione non manchino neanche le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, giusto?!!:-D
(altrimenti non si direbbbe Università ma si direbbe Ufficio di Collocamento).
[/quote]
le università private (non facciamo nomi) si vantano di esserlo

"marcellopedone":
Un consiglio che posso dare a tutti per l'orientamento universitario è il seguente:
è giusto fare un analisi di mercato per vedere quale laurea offre maggiore possibilità di lavoro ma non bisogna trascurare le proprie le proprie passioni
Concordo in pieno.


"stellacometa2003":
Giusto Marcello!! Io penso che seguendo la mia passione non manchino neanche le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, giusto?!!:-D
Anche io sono d'accordo con Marcello, bisogna assecondare le proprie passioni all'università, non si deve preoccuparsi solo degli sbocchi professionali (altrimenti non si direbbbe Università ma si direbbe Ufficio di Collocamento).
Ciao!

Giusto Marcello!! Io penso che seguendo la mia passione non manchino neanche le possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, giusto?!!:-D
La mia "testimonianza"
Quando ero studente i miei familiari volevano che prendessi ingegneria invece, contro il parere di tutti, mi sono iscritto a FISICA. Gli esami sostenuti sono stati studiati per passione e non per poter trovare un posto di lavoro!
Mi sono laureato "in corso" con il massimo dei voti e dopo la laurea le opportunità di lavoro non mi sono mancate.
Tra le l'attività che attualmente svolgo c'è l'insegnamento della MATEMATICA; vi posso assicurare che anche questa attività può dare molte soddisfazioni. Le soddisfazioni in campo scientifico e tecnologico per chi è un appassionato del proprio lavoro non possono mancare.
La ricetta é la seguente: non smettere mai di fare ricerca e di studiare, non pensare mai che un argomento scientifico lo si conosce perfettamente e non perdere mai la "curiosità scientifica".
Un consiglio che posso dare a tutti per l'orientamento universitario è il seguente:
è giusto fare un analisi di mercato per vedere quale laurea offre maggiore possibilità di lavoro ma non bisogna trascurare le proprie le proprie passioni: se uno è portato per la ricerca nel campo della Matematica e Fisica prima di iscriversi ad una facoltà dove ci sono solo Esami di matematica e di fisica propedeutici ad altri esami deve "riflettere".
Quando ero studente i miei familiari volevano che prendessi ingegneria invece, contro il parere di tutti, mi sono iscritto a FISICA. Gli esami sostenuti sono stati studiati per passione e non per poter trovare un posto di lavoro!
Mi sono laureato "in corso" con il massimo dei voti e dopo la laurea le opportunità di lavoro non mi sono mancate.
Tra le l'attività che attualmente svolgo c'è l'insegnamento della MATEMATICA; vi posso assicurare che anche questa attività può dare molte soddisfazioni. Le soddisfazioni in campo scientifico e tecnologico per chi è un appassionato del proprio lavoro non possono mancare.
La ricetta é la seguente: non smettere mai di fare ricerca e di studiare, non pensare mai che un argomento scientifico lo si conosce perfettamente e non perdere mai la "curiosità scientifica".
Un consiglio che posso dare a tutti per l'orientamento universitario è il seguente:
è giusto fare un analisi di mercato per vedere quale laurea offre maggiore possibilità di lavoro ma non bisogna trascurare le proprie le proprie passioni: se uno è portato per la ricerca nel campo della Matematica e Fisica prima di iscriversi ad una facoltà dove ci sono solo Esami di matematica e di fisica propedeutici ad altri esami deve "riflettere".
Non dimentichiamo anche ingegneria matematica a Firenze e le numerose lauree specialistiche in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria offerte dalla facoltà ingegneristica dell'Aquila.
Si,a Torino la triennale non da libero accesso all'ordine degli ingegneri e neppure la laurea specialistica ( modellistica matematico-fisica ) comunque sia la parolina ingegneria sotto il punto di vista occupazionale conta molto....
"carlo23":
Beh, nel tempo libero ho imparato a scrivere programmi con Visual Basic...
Poi mi intendo un pò di cinema, sono un appassionato di parodie americane: L'aereo più pazzo del mondo, Una pallottola spuntata, Scary movie...
Ciao!
Un po' le mie stesse passioni: informatica e cinema.
Sono d'accordo con Kroldar che le altre materie sono importanti (solo per un po'). Tu sicuramente non hai la fretta e la necessità di studiare matematica 24/7, quindi le altre conoscenze non possono farti che bene.
Io la Matematica l'ho scoperta a 16 anni,
in terza liceo, per la prof che avevo...
All'Università, scegliendo Matematica
quasi avevo perso l'interesse per la
materia; stavo per così dire avendo
a che fare con la "VERA" Matematica,
quella fatta solo di dimostrazioni,
rigore assoluto e concetti astrusi (almeno
per me) e mi era venuto da pensare che la
Matematica non servisse a nulla, visto
il modo in cui me la facevano studiare.
Ora che sono a Ingegneria,
l'interesse per la Matematica sta
ritornando, nonostante sia una Matematica
un po' meno rigorosa
.
in terza liceo, per la prof che avevo...
All'Università, scegliendo Matematica
quasi avevo perso l'interesse per la
materia; stavo per così dire avendo
a che fare con la "VERA" Matematica,
quella fatta solo di dimostrazioni,
rigore assoluto e concetti astrusi (almeno
per me) e mi era venuto da pensare che la
Matematica non servisse a nulla, visto
il modo in cui me la facevano studiare.
Ora che sono a Ingegneria,
l'interesse per la Matematica sta
ritornando, nonostante sia una Matematica
un po' meno rigorosa

Certo carlo23... non metto in dubbio che tu, come ogni ragazzo, abbia un passatempo o qualcosa che ti diletta fare. Tuttavia un poco di cultura generale non guasta. Intendo dire... conoscere un po' di letteratura italiana e straniera, filosofia, geografia, storia, latino non può far altro che migliorare l'individuo... cerca di farti un bagaglio di conoscenze in ogni campo (bastano le basi). Credimi te lo dico perché anch'io, come molti, l'ho scoperto tardi e quando lo dicevano a me che avevo la tua età non ci credevo. Mi dispiace di aver scoperto la matematica a 14 anni, ma gioisco di avere, nei primi 14 anni di vita, approfondito tante altre materie e anche ora che sto all'università continuo saltuariamente a leggere qua e là e ad approfondire diversi campi dello scibile. Te lo dico poiché, con le potenzialità che hai, puoi veramente diventare un "grande", ma per essere tale una cultura poliedrica ti è indispensabile.
"Kroldar":
Un suggerimento per Carlo23: non tralasciare le altre materie per andare solo ed esclusivamente nella direzione della matematica... potresti finire per inaridire la tua mente e renderla troppo settoriale... cosa ti varrebbe sapere tutto di matematica e niente di tutto il resto? La cosa migliore secondo me sarebbe che ti interessassi di altre cose, almeno per un po', tanto hai un vantaggio enorme in campo matematico. Le menti migliori della storia sono sempre state menti eclettiche. L'eclettismo è la qualità del genio. Cauchy eccelleva in latino e greco. Weil rifondò la matematica grazie alle sue conoscenze linguistiche. Gauss si distinse in astronomia e fisica, così come tanti illustri matematici. Fermat era avvocato. E che dire di Leibniz, il padre del calcolo differenziale, che sta in tutti i libri di filosofia assieme a Pascal, Cartesio, Newton. Se vuoi coltivare la tua genialità penso ti farebbe bene interessarti anche a qualcosa di diverso dalla matematica. Anche nella vita quotidiana secondo me ne trarresti vantaggi enormi.
Beh, nel tempo libero ho imparato a scrivere programmi con Visual Basic...
Poi mi intendo un pò di cinema, sono un appassionato di parodie americane: L'aereo più pazzo del mondo, Una pallottola spuntata, Scary movie...
Ciao!
Eh si...io sono d'accordo con Kroldar..
E chissà se scoprissi qualche altra tua innata passione....
@ Antonio89
Tu invece dove vorresti iscriverti??
E chissà se scoprissi qualche altra tua innata passione....
@ Antonio89
Tu invece dove vorresti iscriverti??
Un suggerimento per Carlo23: non tralasciare le altre materie per andare solo ed esclusivamente nella direzione della matematica... potresti finire per inaridire la tua mente e renderla troppo settoriale... cosa ti varrebbe sapere tutto di matematica e niente di tutto il resto? La cosa migliore secondo me sarebbe che ti interessassi di altre cose, almeno per un po', tanto hai un vantaggio enorme in campo matematico. Le menti migliori della storia sono sempre state menti eclettiche. L'eclettismo è la qualità del genio. Cauchy eccelleva in latino e greco. Weil rifondò la matematica grazie alle sue conoscenze linguistiche. Gauss si distinse in astronomia e fisica, così come tanti illustri matematici. Fermat era avvocato. E che dire di Leibniz, il padre del calcolo differenziale, che sta in tutti i libri di filosofia assieme a Pascal, Cartesio, Newton. Se vuoi coltivare la tua genialità penso ti farebbe bene interessarti anche a qualcosa di diverso dalla matematica. Anche nella vita quotidiana secondo me ne trarresti vantaggi enormi.
"fireball":
Attenzione, Matematica per le Scienze dell'Ingegneria
non è un corso di Ingegneria; è considerata
pur sempre una laurea in Matematica e non
permette di acquisire la qualifica di Ingegnere.
Ops...

OK

per Antonio e per tutti gli altri, la mia esperienza:
fin da piccolo mi è sempre piaciuta la scienza ed in particolare ciò che concerne lo spazio, per tutto il liceo pensando al mio futuro mi sono posto la domanda "Fisica o Astronomia"? durante il quinto anno mi sono indirizzato a Fisica con il proposito di dedicarmi all'Astrofisica alla specialistica ma lasciando aperte anche altre possibilità in altri settori della Fisica... sono molto contento della scelta che ho fatto, e in questo primo semestre il mio amore per la matematica è cresciuto esponenzialmente (anche grazie all'incontro con alcuni professori straordinari) e ora mi sento di amare la struttura formale della Fisica molto più di quanto non l'apprezzassi al liceo.
per la cronaca, studio a Milano-Bicocca, e sono contento anche di questo, per il corpo docenti (che bilancia "nomi celebri", abilità didattica e nella ricerca), per l'offerta molto ampia (sono molto sviluppati i settori astrofisico, teorico, particellare, biofisico) e anche per il bell'ambiente che ho trovato (questo va anche un po' a fortuna, credo dipenda dalle annate, ma in genere nelle classi di matematica e fisica penso si respiri un'aria migliore rispetto ad altri dipartimenti/facoltà). questo è tutto
fin da piccolo mi è sempre piaciuta la scienza ed in particolare ciò che concerne lo spazio, per tutto il liceo pensando al mio futuro mi sono posto la domanda "Fisica o Astronomia"? durante il quinto anno mi sono indirizzato a Fisica con il proposito di dedicarmi all'Astrofisica alla specialistica ma lasciando aperte anche altre possibilità in altri settori della Fisica... sono molto contento della scelta che ho fatto, e in questo primo semestre il mio amore per la matematica è cresciuto esponenzialmente (anche grazie all'incontro con alcuni professori straordinari) e ora mi sento di amare la struttura formale della Fisica molto più di quanto non l'apprezzassi al liceo.
per la cronaca, studio a Milano-Bicocca, e sono contento anche di questo, per il corpo docenti (che bilancia "nomi celebri", abilità didattica e nella ricerca), per l'offerta molto ampia (sono molto sviluppati i settori astrofisico, teorico, particellare, biofisico) e anche per il bell'ambiente che ho trovato (questo va anche un po' a fortuna, credo dipenda dalle annate, ma in genere nelle classi di matematica e fisica penso si respiri un'aria migliore rispetto ad altri dipartimenti/facoltà). questo è tutto

Attenzione, Matematica per le Scienze dell'Ingegneria
non è un corso di Ingegneria; è considerata
pur sempre una laurea in Matematica e non
permette di acquisire la qualifica di Ingegnere.
non è un corso di Ingegneria; è considerata
pur sempre una laurea in Matematica e non
permette di acquisire la qualifica di Ingegnere.
"fireball":
[quote="antonio89x"]@Fireball
Quindi studi sistemi... (anche)
Modelli e sistemi, sì... Il corso di Ingegneria che contiene
più Matematica di tutti gli altri corsi in Ingegneria,
insieme a Ingegneria Matematica del Polimi.[/quote]
Si, insieme agli analoghi a Torino....