Quale facoltà scelgo

1994antonio
Buon pomeriggio a tutti
mi sono iscritto oggi su questo sito ed ho una domanda da porvi che riguarda la facoltà da scegliere per l'anno accademico 2014 2015

vi spiego un po' la mia situazione
fin da quando ero piccolo la mia materia preferita e dove davo il meglio era la matematica
la passione della matematica è leggermente diminuita al triennio del liceo scientifico perchè ho avuto un professore molto esigente non molto bravo nella spiegazione ma lui era un genio...inventa problemi e questa sua superiorità era evidente quando spiegava (faceva passaggi lunghi a mente che sopratutto al terzo anno non capivo)
la matematica mi è sempre piaciuta anche quando gli argomenti sono stati più difficili da capire (non ho mai avuto un professore privato per questa materia)
ma d'altro canto ho sempre odiato la fisica fin dal terzo anno perchè la vedevo molto complicata (fisica era insegnata dallo stesso professore che insegnava matematica) e pensate che fin dal terzo anno il professore usò gli integrali per spiegare le formule fisiche senza che noi sapessimo cos'è un integrale.
Comunque al compito del 2013 della maturità riesco a fare tutti i 5 quesiti ma ho dovuto seppur controvoglia copiare il problema che era stato passato dai miei compagni di classe. esco con un voto che non mi aspettavo perchè la terza prova (dove era uscita fisica e scienze) era andata male...voto 76 (mi aspettavo 80 netto)
estate 2013 sono in preda all'ansia per decidere quale università fare... non mi sentivo portato da nessuna facoltà...ma decido di tentare il test di ingegneria spinto da mio cugino con il quale ho avuto una rivalità da anni.
al test lui passa e io prendo il debito ofa
io sono molto scoraggiato e decido di seguire dei corsi all'università sia di ingegneria ma anche la facoltà di matematica
e mi rendo conto che non c'era molta differenza
poi mi iscrissi ad ingegneria spinto da mio cugino che mi dice che la facoltà di matematica non porti al lavoro
dopo neanche una settimana dall'iscrizione ho un problema di salute grave quindi abbandono tutto.
nel mese che ho frequentato la facoltà di ingegneria dal 19 settembre ai primi di novembre mi sono reso conto che sono molto adatto alla matematica (analisi I e geometria algebra) ma il corso di informatica non mi piaceva proprio.
a gennaio dopo le feste decido di riprendere a studiare da solo (intanto non avevo superato il debito ofa) analisi I che dovevo dare come primo esame... decido di darlo il 24 febbraio ma mi rendo conto che so poco rispetto al programma e vengo bocciato...sono scoraggiato e decido di mollare tutto di ingegneria.
le basi per superare l'esame le avevo ma all'esame è subentrato il panico perchè non sapevo risolvere 5 esercizi su 6

in questo periodo da febbraio a luglio ho lavorato ed ora mi ritrovo punto e a capo...quale facoltà scelgo?
diciamo che a me piace la matematica in se non la matematica applicata alla fisica alla chimica

al momento sono indeciso tra economia (dove so che c'è poca matematica ma molta ragioneria) e matematica (dove ci sono esami di fisica 1 e fisica 2 che mi danno il terrore).
scusate se sono stato lungo.
grazie per coloro che leggeranno e risponderanno

Risposte
kobeilprofeta
Dipende da come ti piace la matematica:
-se ti piaceva alle superiori, cioè risolvere esercizi, integrali, etc... Allora vai pure su economia
-se invece ti piace imparare/trovare dimostrazioni, ti piace molto la teoria e ne sei portato... Allora matematica

Intermat
Quindi non lo hai riprovato nel corso dell'anno? Avevo capito che ci avessi riprovato ma senza risultato.

1994antonio
intermat il test dell'anno scorso non lo superai perchè in estate ho avuto tanti problemi familiari (sono morti due nonni) e non ho avuto il tempo di ripetere gli argomenti...adesso già sto studiando per il test (o economia o matematica è lo stesso)

Intermat
Se ti piace la matematica in se e per se (cioè ti piace passare il tempo sulle dimostrazioni o sugli esercizi teorici proposti sui libri di teoria, immagino) allora fai matematica. Qualsiasi facoltà farai avrai degli esami che non ti saranno congeniali o perché la materia non ti piacerà o perché saranno "impostati male" dal professore. Quindi se il problema è dato solo dagli esami di Fisica I e II non ti preoccupare. Più che altro, se fossi in te, mi preoccuperei del non essere riuscito a passare il test nel corso dell'anno. La preparazione richiesta, solitamente, è quella data dal liceo, forse anche poco meno. Se poi non lo hai passato per motivi di salute allora è un altro conto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.