Primo anno di ingegneria
Salvr a tutti,sto per iniziare il mio primo anno universitario e ho ancora qualche dubbio.Tipo avere un pc particolare,quando conprare i libri.Potreste darmi alcuni chiarimenti?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Risposte
In questo caso è effettivamente utile un portatile!
Per quanto riguarda i consigli non te ne saprei dare di molto precisi. Io l'anno scorso mi sono comprato un Dell inspiron 7000 a circa 1000€. Ovviamente devi decidere quanto spendere, poi devi decidere se vuoi un portatile che ti duri nel tempo (i 5 anni dell'Università) oppure uno che poi magari cambierai, se necessario, alla magistrale. Tra l'altro ti consiglio di valutare se ci vuoi giocare o meno perché se lo vuoi fare allora basta che scegli un PC che te lo permetta e automaticamente sarà più che sufficiente per l'Università.
Magari per consigli precisi, una volta scelto il budget, chiedi su forum dedicati come ad esempio tomshw.
Per quanto riguarda i consigli non te ne saprei dare di molto precisi. Io l'anno scorso mi sono comprato un Dell inspiron 7000 a circa 1000€. Ovviamente devi decidere quanto spendere, poi devi decidere se vuoi un portatile che ti duri nel tempo (i 5 anni dell'Università) oppure uno che poi magari cambierai, se necessario, alla magistrale. Tra l'altro ti consiglio di valutare se ci vuoi giocare o meno perché se lo vuoi fare allora basta che scegli un PC che te lo permetta e automaticamente sarà più che sufficiente per l'Università.
Magari per consigli precisi, una volta scelto il budget, chiedi su forum dedicati come ad esempio tomshw.
"Intermat":
La risposta è: "può essere vero ma dipende che ingegneria fai".
In ogni caso almeno il primo anno, in media, non necessita di un pc portatile se si ha a disposizione un fisso. L'unica materia che potresti avere in cui potrebbe essere utile un portatile è informatica. Io ti consiglio di aspettare il momento in cui è chiaro che ti serva, potrebbe essere il secondo, terzo, quarto o quinto anno. Dipende da cosa studierai. In questo modo potrai capire meglio anche la potenza necessaria del pc. Ad esempio io l'ho comprato durante il primo anno della magistrale perché mi era comodo per lavorare su qualche progetto durante le ore all'università senza dover aspettare la sera per farlo a casa. Se lo avessi comprato prima sarei arrivato al momento in cui ne avevo bisogno con un pc vecchio di 3/4 anni.
Dovrei fare ingegneria elettronica e ho un pc che al mome no condivido con mio fratello,siccome dovrò trasferirmi per andare all'università non posso togliere a mio fratello il pc,quindi in caso dovrei prenderne uno nuovo,me ne conaigli uno medio e più performante,anche in previsione del futuro universitario?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
La risposta è: "può essere vero ma dipende che ingegneria fai".
In ogni caso almeno il primo anno, in media, non necessita di un pc portatile se si ha a disposizione un fisso. L'unica materia che potresti avere in cui potrebbe essere utile un portatile è informatica. Io ti consiglio di aspettare il momento in cui è chiaro che ti serva, potrebbe essere il secondo, terzo, quarto o quinto anno. Dipende da cosa studierai. In questo modo potrai capire meglio anche la potenza necessaria del pc. Ad esempio io l'ho comprato durante il primo anno della magistrale perché mi era comodo per lavorare su qualche progetto durante le ore all'università senza dover aspettare la sera per farlo a casa. Se lo avessi comprato prima sarei arrivato al momento in cui ne avevo bisogno con un pc vecchio di 3/4 anni.
In ogni caso almeno il primo anno, in media, non necessita di un pc portatile se si ha a disposizione un fisso. L'unica materia che potresti avere in cui potrebbe essere utile un portatile è informatica. Io ti consiglio di aspettare il momento in cui è chiaro che ti serva, potrebbe essere il secondo, terzo, quarto o quinto anno. Dipende da cosa studierai. In questo modo potrai capire meglio anche la potenza necessaria del pc. Ad esempio io l'ho comprato durante il primo anno della magistrale perché mi era comodo per lavorare su qualche progetto durante le ore all'università senza dover aspettare la sera per farlo a casa. Se lo avessi comprato prima sarei arrivato al momento in cui ne avevo bisogno con un pc vecchio di 3/4 anni.
"Intermat":
A mio parere il portatile, se non sei fuori sede e hai un fisso, è inutile altrimenti ti potrebbe essere utile ma solo per scaricare slide, dispense e svagarti un po'.
I libri si comprano sempre dopo le prime lezioni quando i professori indicano quali sono. Tra l'altro per alcune materie potresti aspettare un po' di tempo per capire se è necessario veramente, io li ho sempre comprati tutti però ammetto che alcuni li ho poco più che sfogliati perché gli appunti erano migliori in quanto più concisi e limitati al programma. Insomma, per i libri all'inizio ti consiglierei di comprarli mentre poi col tempo capirai da solo quando sarà necessario o meno.
Grazie della risposta,per il pc mi è venuto il dubbio perché mi hanno parlato di software particolare utilizzati in ingegneria,quindi credevo di avere bisogno di un pc abbastanza potente.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
A mio parere il portatile, se non sei fuori sede e hai un fisso, è inutile altrimenti ti potrebbe essere utile ma solo per scaricare slide, dispense e svagarti un po'.
I libri si comprano sempre dopo le prime lezioni quando i professori indicano quali sono. Tra l'altro per alcune materie potresti aspettare un po' di tempo per capire se è necessario veramente, io li ho sempre comprati tutti però ammetto che alcuni li ho poco più che sfogliati perché gli appunti erano migliori in quanto più concisi e limitati al programma. Insomma, per i libri all'inizio ti consiglierei di comprarli mentre poi col tempo capirai da solo quando sarà necessario o meno.
I libri si comprano sempre dopo le prime lezioni quando i professori indicano quali sono. Tra l'altro per alcune materie potresti aspettare un po' di tempo per capire se è necessario veramente, io li ho sempre comprati tutti però ammetto che alcuni li ho poco più che sfogliati perché gli appunti erano migliori in quanto più concisi e limitati al programma. Insomma, per i libri all'inizio ti consiglierei di comprarli mentre poi col tempo capirai da solo quando sarà necessario o meno.