Preparazione Fisica
Ciao a tutti ragazzi, magari qualcuno si ricorda di me. Avevo scritto parecchi post perché ero indeciso tra Fisica, Matematica e Ingegneria..
Alla fine ho scelto Ingegneria Fisica.
Dovrei prepararmi per il Politecnico di Milano che richiede anche Fisica per il test d'ingresso.(vedi qui per gli argomenti richiesti e qui per vedere due simulazioni del test).
Per matematica sono messo abbastanza bene, non benissimo ma comunque ho libri a sufficienza per potermi preparare molto bene.. Non so proprio però da dove partire con Fisica. Provengo da ragioneria quindi non l'ho mai fatta.
Grazie a tutti
Alla fine ho scelto Ingegneria Fisica.
Dovrei prepararmi per il Politecnico di Milano che richiede anche Fisica per il test d'ingresso.(vedi qui per gli argomenti richiesti e qui per vedere due simulazioni del test).
Per matematica sono messo abbastanza bene, non benissimo ma comunque ho libri a sufficienza per potermi preparare molto bene.. Non so proprio però da dove partire con Fisica. Provengo da ragioneria quindi non l'ho mai fatta.
Grazie a tutti
Risposte
Secondo me un corso di Ingegneria dà qualcosa in più da un punto di vista lavorativo rispetto ad una laurea in Fisica. La preparazione conseguita in un Politecnico è più vicina alle esigenze di una impresa.
@diplomacy in ogni caso, basandomi su quello che hai detto in altri topic, ti sconsiglio vivamente di iscriverti a ingegneria fisica. Se sei interessato alla fisica teoria poi, stai pur certo che non la vedrai.
"marcowayne":
Il punto è che diplomacy vuole iscriversi a ingegneria fisica perché è convinto che troverà più opportunità di lavoro, quando in realtà non è così.
Sulla questione non mi esprimo perché non conosco la situazione lavorativa per i laureati in Fisica e in ing. Fisica. Una cosa però la si può valutare dai dati di almalaurea. Effettivamente sembrerebbe che il nome ingegneria (forse?) porta ad una situazione lavorativa migliore per gli ing. fisici rispetto ai fisici.
Occupazione laureati in Fisica (a 3 anni dalla laurea)
Occupazione laureati in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria [tra le quali c'è ing. Fisica] (a 3 anni dalla laurea)
Detto questo, anche basandomi sulla mia esperienza universitaria, scegliere in base al possibile sbocco lavorativo è sbagliato e non porta a prendere la scelta giusta. Può essere un criterio per scegliere fra due o più "alternative equivalenti" ma non bisognerebbe dare troppo peso alla questione.
"seven":
Anche io ti sconsiglio di farti traviare dalla parola "ingegneria"..
Un fisico è più versatile e se vuoi lavorare nell'ottica puoi certamente ritagliarti un percorso adatto.
Ciò considerando le tue inclinazione persoanli.
All'interno di un percorso di fisica della materia si possono inserire un'infinità di corsi di ottica (se l'università scelta li eroga).
Anche io ti sconsiglio di farti traviare dalla parola "ingegneria"..
Un fisico è più versatile e se vuoi lavorare nell'ottica puoi certamente ritagliarti un percorso adatto.
Ciò considerando le tue inclinazione persoanli.
Un fisico è più versatile e se vuoi lavorare nell'ottica puoi certamente ritagliarti un percorso adatto.
Ciò considerando le tue inclinazione persoanli.
Il punto è che diplomacy vuole iscriversi a ingegneria fisica perché è convinto che troverà più opportunità di lavoro, quando in realtà non è così.
"giuliofis":
[quote="Intermat"]Sicuramente il poterlo fare dà (a livello psicologico) qualche tranquillità in più, ma per il resto l'iscrizione all'albo è tuttaltro che utile.
L'iscrizione all'albo è necessaria per accedere a diverse mansioni e poter firmare determinati progetti, tagliandoti fuori da parte del possibile "riciclo" qualora non si trovi lavoro nel settore scelto (ne conosco tanti di ingegneri che hanno dovuto ripiegare), non mi pare tanto inutile.[/quote]
Tra amici, parenti e conoscenti conosco almeno una decina di ingegneri e nessuno è iscritto all'albo. Tutti si sono riciclati in settori non direttamente legati con la laurea e nessuno ha avuto problemi. Ti parlo di persone che lavorano per RFI, Iveco, aziende farmaceutiche etc... Nessuno ha avuto bisogno dell'iscrizione all'albo. Sicuramente è un vantaggio potersi iscrivere, ma nella maggior parte dei casi non serve. A maggior ragione se si pensa alle società di consulenza. Potrebbe servire di più se si fa una attività da libero professionista. Sarà mica un caso che la maggior parte delle attività "citate" sull'albo nazionale degli ingegneri riguardano il settore civile? Quello è l'unico settore in cui l'iscrizione è indispensabile. Negli altri, tipo il settore dell'informazione, la firma non serve praticamente a nulla.
PS: Buona parte dello spin-off di Tor Vergata che fa consulenze in ramo operations management non è iscritto all'albo. Questo non vuol dire che non abbiano fatto l'esame di stato. Molti infatti (probabilmente per una tranquillità psicologica) fanno l'esame di stato subito dopo la laurea e poi non si iscrivono all'albo dato che lo trovano inutile.
"Intermat":
Sicuramente il poterlo fare dà (a livello psicologico) qualche tranquillità in più, ma per il resto l'iscrizione all'albo è tuttaltro che utile.
L'iscrizione all'albo è necessaria per accedere a diverse mansioni e poter firmare determinati progetti, tagliandoti fuori da parte del possibile "riciclo" qualora non si trovi lavoro nel settore scelto (ne conosco tanti di ingegneri che hanno dovuto ripiegare), non mi pare tanto inutile.
"giuliofis":
[quote="Diplomacy"]Ma io non voglio fare l'informatico..
L'unico ingegnere fisico che conosco lavora in un'azienda che fa ricerca in ottica
Fisica della Materia è ugualmente adatta allo scopo. Inoltre, la magistrale in ingegneria fisica non ti permette di iscriverti all'albo, quindi non saresti un ingegnere, ma un dottore in ingegneria.[/quote]
Formalmente vero, in pratica la metà dei professori che ho avuto e tanti conoscenti non sono iscritti a nessun albo degli ingegneri. In pratica, a meno che tu non voglia fare l'ing. civile o l'ing. meccanico (solo alcuni), l'iscrizione all'albo è inutile. Nessuna società di consulenza è interessata ad un ingegnere perché si può iscrivere all'albo. Sicuramente il poterlo fare dà (a livello psicologico) qualche tranquillità in più, ma per il resto l'iscrizione all'albo è tuttaltro che utile.
"giuliofis":
Inoltre, la magistrale in ingegneria fisica non ti permette di iscriverti all'albo, quindi non saresti un ingegnere, ma un dottore in ingegneria.
esatto.
Se vuoi proprio trovare un lavoro, non iscriverti a ingegneria fisica.
Hai ancora un mese per riflettere
"Diplomacy":
Ma io non voglio fare l'informatico..
L'unico ingegnere fisico che conosco lavora in un'azienda che fa ricerca in ottica
Fisica della Materia è ugualmente adatta allo scopo. Inoltre, la magistrale in ingegneria fisica non ti permette di iscriverti all'albo, quindi non saresti un ingegnere, ma un dottore in ingegneria.
Io te la sconsiglio, guardando il piano di studi ho notato che mancano un sacco di materie tipiche di un cdl in fisica. Mi sembra più un mix di esami tipici di ingegneria industriale/informazione.
Se il tuo scopo è quello di conoscere la fisica moderna, mi sa che rimarrai fortemente deluso da questo corso.
Se il tuo scopo è quello di conoscere la fisica moderna, mi sa che rimarrai fortemente deluso da questo corso.
Ma io non voglio fare l'informatico..
L'unico ingegnere fisico che conosco lavora in un'azienda che fa ricerca in ottica
L'unico ingegnere fisico che conosco lavora in un'azienda che fa ricerca in ottica
Secondo me ti conviene iscriverti a fisica, almeno studi quello che ti piace. Tanto un fisico trova lavoro come informatico. Non cadere nel tranello "è ingegneria quindi trovo lavoro".
Si ho pensato che ing. fisica può permettere una posizione lavorativa migliore.
Poi va beh, in caso cambierò idea sono sempre a tempo a spostarmi a fisica/matematica pura
Beh se sono abbastanza facili allora magari prendo il libro di un amico dello scientifico.. Purtroppo non conosco nessuno che faccia il classico..
Comunque il concetto generale è che un libro normale delle superiori sia più che sufficiente
Poi va beh, in caso cambierò idea sono sempre a tempo a spostarmi a fisica/matematica pura

Beh se sono abbastanza facili allora magari prendo il libro di un amico dello scientifico.. Purtroppo non conosco nessuno che faccia il classico..
Comunque il concetto generale è che un libro normale delle superiori sia più che sufficiente
Le domande di fisica del test non sono particolarmente difficili, ma spaziano su tutto il programma, dovrebbe bastare un testo di fisica da triennio di un liceo umanistico: classico, linguistico o scienze umane.
I testi del liceo scientifico sono troppo particolareggiati in una fisica che viene studiata senza le necessarie basi di analisi e quindi in modo del tutto diverso da come l'affronterai all'università. Per gli autori fa un po' lo stesso, questi testi semplificati sono quasi tutti uguali.
Vedi se trovi un amico che ti può prestare i libri, tieni conto che quanto detto vale per i licei riformati, altrimenti se prendi testi più vecchi vanno bene quelli del liceo classico o dello scientifico (non PNI nè tecnologico, perché troppo lunghi da studiare in un mese).
Sono del parere che quelli del liceo classico sono i più adatti: di solito i test di ingresso sono tarati in modo da non penalizzare gli studenti del classico neanche per gli indirizzi scientifici o tecnologici.
I testi del liceo scientifico sono troppo particolareggiati in una fisica che viene studiata senza le necessarie basi di analisi e quindi in modo del tutto diverso da come l'affronterai all'università. Per gli autori fa un po' lo stesso, questi testi semplificati sono quasi tutti uguali.
Vedi se trovi un amico che ti può prestare i libri, tieni conto che quanto detto vale per i licei riformati, altrimenti se prendi testi più vecchi vanno bene quelli del liceo classico o dello scientifico (non PNI nè tecnologico, perché troppo lunghi da studiare in un mese).
Sono del parere che quelli del liceo classico sono i più adatti: di solito i test di ingresso sono tarati in modo da non penalizzare gli studenti del classico neanche per gli indirizzi scientifici o tecnologici.
Ciao, mi ricordo di te 
Come mai ingegneria fisica? Hai cambiato idea? T

Come mai ingegneria fisica? Hai cambiato idea? T