Politecnico di milano
Salve a tutti!
Sono un nuovo iscritto e prima di passare alle mia domanda volevo farvi i complimenti per questo magnifico sito e forum dove trattate di tutto e di più(scusate l'allusione).
Volevo chiedervi informazioni sulla facoltà di ingegneria informatica al politecnico di milano e soprattutto su materie come analisi 1 e 2 e fisica 1 e 2.Insomma vorrei sapere se sono pesantucce e che requisiti dovrei avere per affrontare sia queste materie che tutto il resto.Attendo pazieeentemente una vostra risposta.
TheWiz@rd
Sono un nuovo iscritto e prima di passare alle mia domanda volevo farvi i complimenti per questo magnifico sito e forum dove trattate di tutto e di più(scusate l'allusione).
Volevo chiedervi informazioni sulla facoltà di ingegneria informatica al politecnico di milano e soprattutto su materie come analisi 1 e 2 e fisica 1 e 2.Insomma vorrei sapere se sono pesantucce e che requisiti dovrei avere per affrontare sia queste materie che tutto il resto.Attendo pazieeentemente una vostra risposta.
TheWiz@rd
Risposte
Perché "sei in Paradiso"? L'ambiente è bello?
Ma tu sei a La Sapienza o a Tor Vergata?
Chi fa Matematica deve dare anche esami di Fisica o altre materie?
Dimmelo che in caso mi sa che ti seguo a ruota.
Modificato da - fireball il 01/03/2004 14:28:11
Ma tu sei a La Sapienza o a Tor Vergata?
Chi fa Matematica deve dare anche esami di Fisica o altre materie?
Dimmelo che in caso mi sa che ti seguo a ruota.
Modificato da - fireball il 01/03/2004 14:28:11
mi rivolgo principalmente a fireball:
come sai io studio Matematica, e ti posso garantire che sto in paradiso, quindi se ti piace la matematica devi fare matematica. e come dice amareggiato ti dà anche un sacco di soddisfazioni: ti danno teoremi da dimostrare da solo.. e quando ci riesci è bellissimo!! per quanto riguarda la programmazione, al primo semestre c'è l'esame di laboratorio di programmazione e calcolo, alla fine del quale bisogna essere capaci di scrivere programmi che calcolino le soluzioni di un sistema, un integrale, il polinomio interpolatore di una funzione; che disegnino un grafico eccetera eccetera; inoltre, già dal secondo anno gli esami te li scegli da solo; puoi darti allo studio dei fondamenti della matematica: logica formale, teoria degli insiemi...
oppure all'analisi e all'algebra pura, oppure alla matematica applicata e là è praticamente tutta programmazione...
insomma: è da paura!!
ciao, ubermensch
come sai io studio Matematica, e ti posso garantire che sto in paradiso, quindi se ti piace la matematica devi fare matematica. e come dice amareggiato ti dà anche un sacco di soddisfazioni: ti danno teoremi da dimostrare da solo.. e quando ci riesci è bellissimo!! per quanto riguarda la programmazione, al primo semestre c'è l'esame di laboratorio di programmazione e calcolo, alla fine del quale bisogna essere capaci di scrivere programmi che calcolino le soluzioni di un sistema, un integrale, il polinomio interpolatore di una funzione; che disegnino un grafico eccetera eccetera; inoltre, già dal secondo anno gli esami te li scegli da solo; puoi darti allo studio dei fondamenti della matematica: logica formale, teoria degli insiemi...
oppure all'analisi e all'algebra pura, oppure alla matematica applicata e là è praticamente tutta programmazione...
insomma: è da paura!!

ciao, ubermensch
riguardo agli sbocchi parliamo ovviamente in linea teorica visto che questo corso di laurea esiste solo da tre anni e non esistono ancora ingegneri matematici in circolazione (i primi saremo noi che adesso facciamo il terzo). cmq diciamo che gli sbocchi dovrebbero essere molteplici, dai un'occhiata qui
http://www.mate.polimi.it/Didattica/stu ... _descr.doc
oppure puoi leggerti questo
http://www1.mate.polimi.it/IM/struttura/
insomma fatti un giro attento sul sito del poli e troverai penso tutte le informazioni che ti servono, compresi i piani di studio dettagliati della laurea triennale e di quella specialistica.
riguardo alla seconda domanda sì, almeno per quanto riguarda il mio anno ci sono più donne che uomini.
http://www.mate.polimi.it/Didattica/stu ... _descr.doc
oppure puoi leggerti questo
http://www1.mate.polimi.it/IM/struttura/
insomma fatti un giro attento sul sito del poli e troverai penso tutte le informazioni che ti servono, compresi i piani di studio dettagliati della laurea triennale e di quella specialistica.
riguardo alla seconda domanda sì, almeno per quanto riguarda il mio anno ci sono più donne che uomini.
Per Maverick: ti ringrazio moltissimo per la tua preziosa disponibilità!
Che opportunità offre la laurea in Ingegneria Matematica?
Mi stai dicendo che ci sono più donne che uomini?
Per amareggiato: quando dici "Se sei bravo ( e ho visto che lo sei) fai Matematica.. ti da moolte più soddisfazioni.", intendi Matematica o Ingegneria Matematica?
Ho visto anche che Karl, pur non essendosi laureato in Informatica, ma solo in Matematica, fa dei programmi veramente niente male
!!
...L'indeciso fireball...
Modificato da - fireball il 29/02/2004 15:14:13
Che opportunità offre la laurea in Ingegneria Matematica?
Mi stai dicendo che ci sono più donne che uomini?
Per amareggiato: quando dici "Se sei bravo ( e ho visto che lo sei) fai Matematica.. ti da moolte più soddisfazioni.", intendi Matematica o Ingegneria Matematica?
Ho visto anche che Karl, pur non essendosi laureato in Informatica, ma solo in Matematica, fa dei programmi veramente niente male

...L'indeciso fireball...
Modificato da - fireball il 29/02/2004 15:14:13
A MIO MODESTO PARERE, a meno che non ti piaccia VERAMENTE il mondo dell'informatica, sconsiglio.
1° perchè con la laurea in INFORMATICA hai molte + opportunità (se ti piace programmare devi fare INFORMATICA e non Ing.Informatica).
2° Ormai il settore IT è saturo...oggi le aziende prendono i diplomati e li formano.. a + basso costo.
Non fatevi abbindolare da nomi altisonanti.
Se sei bravo ( e ho visto che lo sei) fai Matematica.. ti da moolte più soddisfazioni.
p.s: cenerentola perchè ci sono 400-500 iscritti all'anno (in ogni facoltà d'Italia) e ti devi buttare nella mischia... meglio buttarsi su qualche cosa più originale.. ripeto se sei BRAVO in Matematica non fare Ingegneria.. in generale.
ciao
1° perchè con la laurea in INFORMATICA hai molte + opportunità (se ti piace programmare devi fare INFORMATICA e non Ing.Informatica).
2° Ormai il settore IT è saturo...oggi le aziende prendono i diplomati e li formano.. a + basso costo.
Non fatevi abbindolare da nomi altisonanti.
Se sei bravo ( e ho visto che lo sei) fai Matematica.. ti da moolte più soddisfazioni.
p.s: cenerentola perchè ci sono 400-500 iscritti all'anno (in ogni facoltà d'Italia) e ti devi buttare nella mischia... meglio buttarsi su qualche cosa più originale.. ripeto se sei BRAVO in Matematica non fare Ingegneria.. in generale.
ciao
guarda, a livello di esami da fare la differenza consiste soprattutto nel fatto che noi a ing mtm nella triennale facciamo esami di matematica in più tipo analisi C, analisi D, analisi numerica, equazioni a derivate parziali, statistica, statistica inferenziale, modelli stocastici, mentre a informatica fanno esami tipo info 2, info 3, reti logiche, inform. teorica ecc...
se sei proprio amante della programmazione...
la grande differenza però sta nell'ambiente e nella didattica.
ad informatica le classi sono di 200 persone mentre da noi sono di 80 all'inizio per poi diminuire pian piano. pensa che questo semestre a seguire i corsi di modelli stocastici e misure siamo una decina di persone! questo comporta ovviamente che c'è più feeling col prof il quale può seguire la classe quasi persona per persona.
inoltre posso affermare senza paura di essere smentito che i migliori professori ce li abbiamo noi. ad informatica un Salsa o un Quarteroni (quello che ha fatto la simulazione numerica di Alinghi, la barca che ha vinto l'America's Cup) se li sognano.
come ultima cosa mettiamo anche un fattore eterogeneità che rende migliore l'ambiente. ad informatica il rapporto maschi/femmine è di circa 20/1, da noi addirittura siamo in netta minoranza!
cmq, se hai la possibilità di andarci il 19 marzo c'è il G.O.U. (Giornata orientamento universitario). si svolgerà a partire dalle 9 della mattina vicino al campus leonardo del poli (per essere precisi in via Secondo, davanti all'edificio Diplomi).
è organizzato dalla residenza universitaria dove vivo io. sarei dovuto essere io il tutor di ing mtm ma sarò a Parigi per un corso di analisi dei sistemi, perciò il gravoso compito sarà affidato ad un ingegnere fisico del primo anno.
a prop, a ing mtm il primo anno è in comune con ing fisica.
se vuoi informazioni più specifiche vai su http://www1.mate.polimi.it/IM/ e troverai tutte le notizie che ti servono. oppure chiedi pure a me, sarò felice di indirizzarti sulla retta via!
)
Modificato da - Maverick il 29/02/2004 14:35:36
Modificato da - Maverick il 29/02/2004 14:37:54
se sei proprio amante della programmazione...
la grande differenza però sta nell'ambiente e nella didattica.
ad informatica le classi sono di 200 persone mentre da noi sono di 80 all'inizio per poi diminuire pian piano. pensa che questo semestre a seguire i corsi di modelli stocastici e misure siamo una decina di persone! questo comporta ovviamente che c'è più feeling col prof il quale può seguire la classe quasi persona per persona.
inoltre posso affermare senza paura di essere smentito che i migliori professori ce li abbiamo noi. ad informatica un Salsa o un Quarteroni (quello che ha fatto la simulazione numerica di Alinghi, la barca che ha vinto l'America's Cup) se li sognano.
come ultima cosa mettiamo anche un fattore eterogeneità che rende migliore l'ambiente. ad informatica il rapporto maschi/femmine è di circa 20/1, da noi addirittura siamo in netta minoranza!
cmq, se hai la possibilità di andarci il 19 marzo c'è il G.O.U. (Giornata orientamento universitario). si svolgerà a partire dalle 9 della mattina vicino al campus leonardo del poli (per essere precisi in via Secondo, davanti all'edificio Diplomi).
è organizzato dalla residenza universitaria dove vivo io. sarei dovuto essere io il tutor di ing mtm ma sarò a Parigi per un corso di analisi dei sistemi, perciò il gravoso compito sarà affidato ad un ingegnere fisico del primo anno.
a prop, a ing mtm il primo anno è in comune con ing fisica.
se vuoi informazioni più specifiche vai su http://www1.mate.polimi.it/IM/ e troverai tutte le notizie che ti servono. oppure chiedi pure a me, sarò felice di indirizzarti sulla retta via!

Modificato da - Maverick il 29/02/2004 14:35:36
Modificato da - Maverick il 29/02/2004 14:37:54
Scusate l'ignoranza, ma cosa intendete con la metafora di Cenerentola?
Perché sconsigliate ingegneria informatica? È proprio quella che vorrei fare io...
Approfondiamo di più la cosa se non vi dispiace.
Per me sarebbero importanti i vostri consigli, perché sono sempre stato combattuto tra: Matematica, Ingegneria Matematica e Ingegneria Informatica.
Aiutatemi.
Modificato da - fireball il 29/02/2004 13:22:24
Perché sconsigliate ingegneria informatica? È proprio quella che vorrei fare io...
Approfondiamo di più la cosa se non vi dispiace.
Per me sarebbero importanti i vostri consigli, perché sono sempre stato combattuto tra: Matematica, Ingegneria Matematica e Ingegneria Informatica.
Aiutatemi.
Modificato da - fireball il 29/02/2004 13:22:24
concordo con Maverick.. NON fare Ing informatica... ormai è diventata un pò la 'cenerentola'.. sconsiglio vivamente, anche per il motivo 'lavoro'.
ciao
ciao
Ti ho risposto sul tuo indirizzo di posta elettronica.
ciao goblyn, anch'io frequento il poli di milano, sono al terzo anno di ing matematica (che consiglio vivamente a TheWiz@rd al posto di informatica dove posso affermare con certezza che ci vanno per lo più smanettoni sfigati e l'ambiente è palloso), in che senso ci lavori? può essere che ti ho avuto magari come esercitatore? posso sapere il tuo nome?
Io ho frequentato il corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Il nuovo ordinamento prevede tre anni per una laurea di primo livello e ulteriori 2 per quella specialistica.
Dal punto di vista dello studente cambia che ci sono molti più "compitini" ed è in vigore un sistema "a crediti". Per laurearsi bisogna raggiungere un tot numero di crediti totale ottenuto sommando i crediti di ogni esame. C'è chi dice che è più facile e chi no. Non saprei. Io i ragazzi li vedo sudare parecchio lo stesso...
Molta gente non sa che (almeno al Poli di Milano) esiste una sorprendente correlazione tra risultato al test e carriera accademica. Impegnati a fare il test, dal risultato avrai qualche indicazione sul tuo livello attitudinale alla facoltà. Comunque non è che ci sia il numero chiuso.
Dal punto di vista dello studente cambia che ci sono molti più "compitini" ed è in vigore un sistema "a crediti". Per laurearsi bisogna raggiungere un tot numero di crediti totale ottenuto sommando i crediti di ogni esame. C'è chi dice che è più facile e chi no. Non saprei. Io i ragazzi li vedo sudare parecchio lo stesso...
Molta gente non sa che (almeno al Poli di Milano) esiste una sorprendente correlazione tra risultato al test e carriera accademica. Impegnati a fare il test, dal risultato avrai qualche indicazione sul tuo livello attitudinale alla facoltà. Comunque non è che ci sia il numero chiuso.
Grazie per le informazioni goblyn e visto che ci lavori,nel favoloso POLIMI approfitto per chiederti altre informazioni.Per esempio il test d'ammisione e facile o difficile, che facoltà hai frequentato e dato che il sito del politecnico è un po troppo "confusionario" mi spiegheresti cosa cambia, in termini di esami, dal vecchio ordinamento a quello nuovo?thankssss.
TheWiz@rd
TheWiz@rd
Io ho frequentato il Politecnico di Milano col vecchio ordinamento, ora è un po' diverso. Ma non come impegno...
Per quanto riguarda le conoscenze preliminari... beh non c'è problema. Non è necessario che tu ne abbia di particolari. La cosa importante è l'attitudine che hai nei confronti della matematica e della logica. Se non hai paura di ingerirne a tonnellate allora tutto ok. Se la matematica e la logica ti hanno sempre dato noia e rotto le scatole allora forse non è l'università che fa per te (questo non vale solo per il poli). Non fa per te nel senso che ci metteresti tanto tempo facendo tanta fatica. E non credo sia la tua aspirazione. Se invece un teorema o un formalismo un po' spinto non ti creano problemi allora iscriviti!!!
Io mi sono trovato bene al Poli, è pieno di gente in gamba (nel corpo docente e non). Sì lo so che molti non saranno d'accordo, ma... sarò stato fortunato che volete che vi dica!
D'informatica io ne ho fatta poca...comunque hai consultato il sito di facoltà? www.polimi.it
Ora io ci lavoro qui e mi trovo bene. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure!
Per quanto riguarda le conoscenze preliminari... beh non c'è problema. Non è necessario che tu ne abbia di particolari. La cosa importante è l'attitudine che hai nei confronti della matematica e della logica. Se non hai paura di ingerirne a tonnellate allora tutto ok. Se la matematica e la logica ti hanno sempre dato noia e rotto le scatole allora forse non è l'università che fa per te (questo non vale solo per il poli). Non fa per te nel senso che ci metteresti tanto tempo facendo tanta fatica. E non credo sia la tua aspirazione. Se invece un teorema o un formalismo un po' spinto non ti creano problemi allora iscriviti!!!
Io mi sono trovato bene al Poli, è pieno di gente in gamba (nel corpo docente e non). Sì lo so che molti non saranno d'accordo, ma... sarò stato fortunato che volete che vi dica!
D'informatica io ne ho fatta poca...comunque hai consultato il sito di facoltà? www.polimi.it
Ora io ci lavoro qui e mi trovo bene. Se hai bisogno di qualcosa chiedi pure!
Per darti delle indicazioni dovresti indicare che scuola hai frequentato e come te la cavi in matematica e fisica.
Spero che qualcuno del politecnico di Milano possa darti qualche consiglio.
Antonio B
Spero che qualcuno del politecnico di Milano possa darti qualche consiglio.
Antonio B