Pisa o Genova?
Salve a tutti,
Mi sono da poco diplomato dopo aver frequentato il liceo scientifico tecnologico. Per gli studi universitari sarei propenso per un corso di laurea scientifico: in particolare sono indeciso tra matematica e fisica, preferirendo leggermente quest'ultima.
Poichè abitando a La Spezia sono praticamente a metà strada tra Genova e Pisa, volevo sapere quale delle due rispettive università offre secondo voi corsi scientifici di qualità più elevata.
Avrei anche un'altra domanda, visto che sono molto attirato dal mestiere dell'insegnante: è possibile, essendo in possesso di una laurea in fisica, insegnare matematica nei licei?
Mi sono da poco diplomato dopo aver frequentato il liceo scientifico tecnologico. Per gli studi universitari sarei propenso per un corso di laurea scientifico: in particolare sono indeciso tra matematica e fisica, preferirendo leggermente quest'ultima.
Poichè abitando a La Spezia sono praticamente a metà strada tra Genova e Pisa, volevo sapere quale delle due rispettive università offre secondo voi corsi scientifici di qualità più elevata.
Avrei anche un'altra domanda, visto che sono molto attirato dal mestiere dell'insegnante: è possibile, essendo in possesso di una laurea in fisica, insegnare matematica nei licei?
Risposte
Approfitto del topic, per chiedere, visto che sono totalmente ignorante in materia (XD), ma è davvero così dura ad entrare alla Normale di Pisa? Cioè per chi non ha una buona raccomandazione intendo....
Come si svolgono le selezioni?
Come si svolgono le selezioni?
"Steven":
Dipende da cosa intendi.
Un conto è se mi dici che in molti problemi passati non capivi nemmeno la domanda, un altro è dire che non ti è venuta istantaneamente la soluzione.
La seconda eventualità non pensa debba destare preoccupazioni.
Parlavo della seconda eventualità.
Ringrazio entrambi per i consigli e le informazioni, mi sono davvero molto utili

Ciao, sono uno studente che ha finito da poco il primo anno di Fisica all'università di Pisa. Non so niente dell'università di Genova quindi non mi metto a fare paragoni. Ti posso dire che fisica a Pisa è abbastanza tosta (diciamo che ci sono 2 professori per ogni corso di studi -algebra, analisi, fisica- uno dei due veramente tosto, l'altro abbastanza abbordabile, ma comunque di buona qualità), nel complesso ti trovi bene e non è vero che i normalisti spingono ad andare avanti (di solito si mettono nelle file di dietro e squadrano un po' tutti dall'alto in basso, ma magari sono io che li vedo così
). Nel complesso è una buona università e c'è da studiare. Di matematica conosco un paio di persone, e credo di poterti dire che è molto più tosta di fisica. Comunque nel complesso sono contento della scelta che ho fatto e di quello che ho imparato. Da un punto di vista meramente estetico ti posso dire che Genova è infinite volte più bella di Pisa. Se vuoi qualche delucidazione in più sui professori mandami pure un messaggio privato.
Se ti iscrivi a fisica, in ogni caso, NON rimetterti a studiare fisica delle superiori che non ti da proprio niente, semmai ripassa molto bene trigonometria e analisi, magari se già le sai (un liceo tecnico prepara molto) studiati le equazioni differenziali (da cui si parte subito a fisica), e volendo i primi fondamenti di algebra lineare.

Se ti iscrivi a fisica, in ogni caso, NON rimetterti a studiare fisica delle superiori che non ti da proprio niente, semmai ripassa molto bene trigonometria e analisi, magari se già le sai (un liceo tecnico prepara molto) studiati le equazioni differenziali (da cui si parte subito a fisica), e volendo i primi fondamenti di algebra lineare.
"kocho":
Grazie!
Posso sapere quali credi che siano gli argomenti da ripassare per avere un impatto migliore con questi due corsi? Esistono argomenti che è bene conoscere anche se di solito non vengono affrontati nelle scuole superiori(ad esempi matrici, numeri complessi)?
Mah, io non mi preoccuperei più di tanto.
Se poi hai fatto uno scientifico tecnologico, dovresti avere una buona base.
Se proprio hai voglia di anticipare qualcosa, inizia a vederti un po' di algebra lineare (matrici, nozione di spazio vettoriale e annessi), che farai in entrambi i corsi di laurea credo dall'inizio.
In effetti riguardo al CdL di fisica a Pisa temo proprio che un eccessiva partecipazione da parte degli studenti della Normale alzi troppo il livello di difficoltà.
Io la prenderei come una motivazione in più.
I normalisti, sono abbastanza sicuro, avranno un trattamento a parte (più esigente), ma la loro presenza non credo possa danneggiare gli altri colleghi.
Non so infatti come riuscire a dare alle mie capacità una valutazione obiettiva, infatti, ad esempio, ho ottimi voti in fisica e matematica e ho totalizzato 15/15 alla seconda prova(senza incontrare grandi difficoltà) ma alcuni problemi e quesiti presi dagli anni scorsi non mi sono parsi affatto banali, anzi...
Dipende da cosa intendi.
Un conto è se mi dici che in molti problemi passati non capivi nemmeno la domanda, un altro è dire che non ti è venuta istantaneamente la soluzione.
La seconda eventualità non pensa debba destare preoccupazioni.

Non credo, in quanto ritengo l'esame di ammissione alla Normale al di sopra delle mie possibilità...
In effetti riguardo al CdL di fisica a Pisa temo proprio che un eccessiva partecipazione da parte degli studenti della Normale alzi troppo il livello di difficoltà.
Non so infatti come riuscire a dare alle mie capacità una valutazione obiettiva, infatti, ad esempio, ho ottimi voti in fisica e matematica e ho totalizzato 15/15 alla seconda prova(senza incontrare grandi difficoltà) ma alcuni problemi e quesiti presi dagli anni scorsi non mi sono parsi affatto banali, anzi...
In effetti riguardo al CdL di fisica a Pisa temo proprio che un eccessiva partecipazione da parte degli studenti della Normale alzi troppo il livello di difficoltà.
Non so infatti come riuscire a dare alle mie capacità una valutazione obiettiva, infatti, ad esempio, ho ottimi voti in fisica e matematica e ho totalizzato 15/15 alla seconda prova(senza incontrare grandi difficoltà) ma alcuni problemi e quesiti presi dagli anni scorsi non mi sono parsi affatto banali, anzi...
Penso che tu debba avere ben chiari i concetti di base: insiemi, proprietà, relazioni, funzioni; e magari anche un pò di pratica sugli esercizi quali: trigonometria, disequazioni, esponenziali, numeri complessi...il resto poi lo costruisci piano piano.
Edit:
scusa la domanda, ma a Pisa dove ti vorresti iscrivere? Alla Normale?!
Edit:
scusa la domanda, ma a Pisa dove ti vorresti iscrivere? Alla Normale?!

Grazie!
Posso sapere quali credi che siano gli argomenti da ripassare per avere un impatto migliore con questi due corsi? Esistono argomenti che è bene conoscere anche se di solito non vengono affrontati nelle scuole superiori(ad esempi matrici, numeri complessi)?
Posso sapere quali credi che siano gli argomenti da ripassare per avere un impatto migliore con questi due corsi? Esistono argomenti che è bene conoscere anche se di solito non vengono affrontati nelle scuole superiori(ad esempi matrici, numeri complessi)?
Benvenuto nel forum.
Per la questione Pisa-Genova non saprei dirti, non conosco le due realtà, ma penso che qua ci sta qualcuno che può aiutarti.
Relativamente alla seconda domanda, posso risponderti sicuramente di sì (se un Fisico può insegnare Matematica ai licei).
Buona scelta!

Per la questione Pisa-Genova non saprei dirti, non conosco le due realtà, ma penso che qua ci sta qualcuno che può aiutarti.
Relativamente alla seconda domanda, posso risponderti sicuramente di sì (se un Fisico può insegnare Matematica ai licei).
Buona scelta!