Pisa o Genova?
Qui ci sono decine di queste domande, ma visto che le fanno tutti e visto che sarà una delle decisioni importanti della mia vita la faccio pure cercando di raccogliere più dati possibili...
Sono all'ultimo anno, e i miei iniziano a insistere per farmi decidere dove voglio andare.
So di sicuro che farò matematica, il problema è dove.
Abito a imperia e Genova sarebbe la più vicina e la più ovvia, però ho sentito parlare molto bene di Pisa (dico la statale non la Normale, non credo di essere ingrado per quella (comunque magari ci provo)).
Più che voci non ho sentito e i siti ufficiali naturamente non mi dicono molto...
Quali sono le differenze tra le facoltà di matematica di queste due università?

Sono all'ultimo anno, e i miei iniziano a insistere per farmi decidere dove voglio andare.
So di sicuro che farò matematica, il problema è dove.
Abito a imperia e Genova sarebbe la più vicina e la più ovvia, però ho sentito parlare molto bene di Pisa (dico la statale non la Normale, non credo di essere ingrado per quella (comunque magari ci provo)).
Più che voci non ho sentito e i siti ufficiali naturamente non mi dicono molto...
Quali sono le differenze tra le facoltà di matematica di queste due università?
Risposte
o cacchio.. misà che devo adeguarmi anche io.. meno male che ho una non e mezzo per prepararmi psicologicamente
però ho voglia di andare all'università, il liceo comincia a stufarmi, tolte 3 materie il resto non mi stimola molto..



"alvinlee88":
Questo è un altro discorso, neanch'io ho tali requisiti (ed infatti non sono Normalista), ma da una parte sono contento, visti il cairco di lavoro veramente estenuante cui sono sottoposti. Fanno almeno i $3/2$ delle nostre ore, se non di più, hanno molti obblighi interni, quali media voti, consegna di esercizi ogni settimana, numero di esami, crediti. Hanno veramente poco tempo libero. Io, se anche avessi avuto le capacità per entrare nella scuola, non avrei sopportato un tale ritmo. Ma qui diventa una questione totalmente personale. Aricaio
capisco che è cambierà da persona a parsona, ma tu quanto studi al giorno? Io ho sentito roba di almeno 6 ore al giorno...

non so, sarà che ho ancora la mentalità da liceale e cioè un'ora e mezza con tre pause da 2 minuti, ma 6 ore mi sembrano tante... Poi oh, se è così mi ci metto... è per prepararmi psicologicamente.
I tuoi compagni quanto studiano, ad esempio?
c'è anche un altro fatto però.. c'è chi come me ad esempio va per simpatie.. in primo a matematica non mi vergogno a dire che ho preso il debito con 3.. avevo una media dei voti pietosa (2-2-1-3-7) e questo perchè avevo una prof che mi odiava e io odiavo lei.. dal secondo in poi ho iniziato ad avere 8... ovviamente perchè ho un prof che merita tutto il rispetto del mondo ed è veramente eccezionale! è uno di quegli insegnanti che con il suo stile stravagante riesce a far appassionare gli studenti
Personalmente non so quale sia il limite tra prof. duri e allievi che non si applicano abbastanza. Senza togliere niente a nessuno le classi che sono venute dopo la mia con gli stessi professori avevano medie ben sotto l'8 mentre nella mia classe non riteneva molto difficile arrivare sopra l'8 (io, in quinta, avevo solamente inglese sotto l'8 e avevo 2-3 10).
A volte comunque i prof vengono resi cattivi da allievi che lo trattano male.
In ogni caso i prof che regalano i voti ci sono.
P.S: Io ho sentito di uno che ha rifiutato un 30 in un orale (bisogna dire che la volta dopo ha preso 30L).
A volte comunque i prof vengono resi cattivi da allievi che lo trattano male.
In ogni caso i prof che regalano i voti ci sono.
P.S: Io ho sentito di uno che ha rifiutato un 30 in un orale (bisogna dire che la volta dopo ha preso 30L).
"d4rkst4r":
alvinlee88 che bello mi hai riaperto una finestra nella speranza! il problema è proprio quello di cui parlavi tu.. i prof che per principio non vanno oltre il 7 ti rovinano la media ma ti insegnano molto ma molto.. io penso che se uno ha le capacità deve avere una possibilità di dimostrarle, se supera bene sennò ciao.. o no???
Concordo sui prof "duri", che danno poco quanto a voti ma insegnano molto: sarebbe assurdo allora penalizzare chi ha avuto tali prof! La meritocrazia, di cui parli, sta alla base del modo di pensare della Normale, ma in generale di ogni università. Io che studio matematica a Pisa, non in Normale, lo vedo bene: non ci sono manfrine che tengano, nè raccomandazioni a professori, nè "fama". C'è la storiella di un normalista di qualche anno fa che in un esame prese 29 (aibtuato ad avere tutti 30), e lui (pazzo, secondo me) rifutò. La volta dopo, prese 28. E rifiutò ancora. La terza, 27. E accettò. Questo per far capire che non si guarda in faccia a nessuno. Da una parte può essere duro all'inizio (e io sono all'inizio

"natopigro":
si, no, questo del test d'ammissione lo sapevo e lo immaginavo. Il mio discorso si dirigeva più sul generale partendo dal riferimento dei requisti per partecipare allo stage...
Media a parte io non credo proprio di avere i requisiti necessari per essere una fantomatico normalista...
Questo è un altro discorso, neanch'io ho tali requisiti (ed infatti non sono Normalista), ma da una parte sono contento, visti il cairco di lavoro veramente estenuante cui sono sottoposti. Fanno almeno i $3/2$ delle nostre ore, se non di più, hanno molti obblighi interni, quali media voti, consegna di esercizi ogni settimana, numero di esami, crediti. Hanno veramente poco tempo libero. Io, se anche avessi avuto le capacità per entrare nella scuola, non avrei sopportato un tale ritmo. Ma qui diventa una questione totalmente personale. Aricaio

"alvinlee88":
Per nato_pigro:
Mi sa che c'è un pò di confusione...La media dei voti al liceo, il voto di diploma, non contano assolutamente NULLA per l'ammissione in Normale. Questa faccenda dei 4 migliori del liceo riguarda quei corsi di cui si parlava, che come dice wedge non sono preparatori per i test d'ammissione, ma degli stage specialistici di alto livello.
La media al liceo è una cosa talmente variabile da scuola a scuola, da professore a professore, che nessuna università seria si sognerebbe di prenderlo come parametro di giudizio per l'ammissione, tantomeno la Normale. Proprio per questo mal sopporto i test d'ammissione che tengono conto della media al liceo...conoscevo uno che aveva 10 a inglese e quando ci parlavo non sapeva spiccicare una parola, mentre io avevo il mio soffertissimo 8, con una prof veramente "dura": in una media avrebbe vinto lui. E ci sono tantissimi casi così. Ci sono prof che quasi per principio non vanno olte il 7, rovindandoti con una facilità estrema un'ottima media (non era comunque il mio caso), mentre altri regalano voti. In definitiva, tener conto della media è secondo me un'immane ca****a. La Normale è un'università d'elitè, è vero, ma per quanto riguarda la materia in questione. Normalisti miei compagni di facoltà al liceo arrancavano in alcune materie, non avevano certo un'ottima media in tutto, eppure sono entrati. Considera che Maria Colombo, normalista, non ha nemmeno frequentato la quinta! Se ci fosse questo rigore sulla media dei voti in tutti gli anni, tutta questa burocrazia, non sarebbe certo entrata. Li premiano soltanto il merito, che viene valutato sul momento, in occasione del test. Se prima hai vinto un Nobel, o se hai sempre avuto la media del 4, non gliene frega niente. Caio
si, no, questo del test d'ammissione lo sapevo e lo immaginavo. Il mio discorso si dirigeva più sul generale partendo dal riferimento dei requisti per partecipare allo stage...
Media a parte io non credo proprio di avere i requisiti necessari per essere una fantomatico normalista...

alvinlee88 che bello mi hai riaperto una finestra nella speranza! il problema è proprio quello di cui parlavi tu.. i prof che per principio non vanno oltre il 7 ti rovinano la media ma ti insegnano molto ma molto.. io penso che se uno ha le capacità deve avere una possibilità di dimostrarle, se supera bene sennò ciao.. o no???
"Cozza Taddeo":
[quote="vict85"]Il test di ammissione della normale non è minimamente influenzato dal voto di laurea
Lo spero bene! Quando uno si iscrive alla Normale di solito è appena diplomato, mi sembrerebbe strano che tenessero conto del voto di laurea...

intendevo voto di diploma

Per nato_pigro:
Mi sa che c'è un pò di confusione...La media dei voti al liceo, il voto di diploma, non contano assolutamente NULLA per l'ammissione in Normale. Questa faccenda dei 4 migliori del liceo riguarda quei corsi di cui si parlava, che come dice wedge non sono preparatori per i test d'ammissione, ma degli stage specialistici di alto livello.
La media al liceo è una cosa talmente variabile da scuola a scuola, da professore a professore, che nessuna università seria si sognerebbe di prenderlo come parametro di giudizio per l'ammissione, tantomeno la Normale. Proprio per questo mal sopporto i test d'ammissione che tengono conto della media al liceo...conoscevo uno che aveva 10 a inglese e quando ci parlavo non sapeva spiccicare una parola, mentre io avevo il mio soffertissimo 8, con una prof veramente "dura": in una media avrebbe vinto lui. E ci sono tantissimi casi così. Ci sono prof che quasi per principio non vanno olte il 7, rovindandoti con una facilità estrema un'ottima media (non era comunque il mio caso
), mentre altri regalano voti. In definitiva, tener conto della media è secondo me un'immane ca****a. La Normale è un'università d'elitè, è vero, ma per quanto riguarda la materia in questione. Normalisti miei compagni di facoltà al liceo arrancavano in alcune materie, non avevano certo un'ottima media in tutto, eppure sono entrati. Considera che Maria Colombo, normalista, non ha nemmeno frequentato la quinta! Se ci fosse questo rigore sulla media dei voti in tutti gli anni, tutta questa burocrazia, non sarebbe certo entrata. Li premiano soltanto il merito, che viene valutato sul momento, in occasione del test. Se prima hai vinto un Nobel, o se hai sempre avuto la media del 4, non gliene frega niente. Caio
Mi sa che c'è un pò di confusione...La media dei voti al liceo, il voto di diploma, non contano assolutamente NULLA per l'ammissione in Normale. Questa faccenda dei 4 migliori del liceo riguarda quei corsi di cui si parlava, che come dice wedge non sono preparatori per i test d'ammissione, ma degli stage specialistici di alto livello.
La media al liceo è una cosa talmente variabile da scuola a scuola, da professore a professore, che nessuna università seria si sognerebbe di prenderlo come parametro di giudizio per l'ammissione, tantomeno la Normale. Proprio per questo mal sopporto i test d'ammissione che tengono conto della media al liceo...conoscevo uno che aveva 10 a inglese e quando ci parlavo non sapeva spiccicare una parola, mentre io avevo il mio soffertissimo 8, con una prof veramente "dura": in una media avrebbe vinto lui. E ci sono tantissimi casi così. Ci sono prof che quasi per principio non vanno olte il 7, rovindandoti con una facilità estrema un'ottima media (non era comunque il mio caso


"amelia":
[quote="nato_pigro"]
ci sono troppe barzellette contro gli ingegneri...
Non dirmi che non conosci quelle sui matematici!

Di solito queste barzellette sono sui matematici!
"d4rkst4r":
è la nostra rovina! io pure ho voti alti a matematica fisica e chimica, ma per il resto rimango nella mediocrità, in più ho una prof bastarda di filosofia che mi rovina 2 materie.. uff.. questo è il risultato di quando mettono gente incompetente dietro le cattedre
noh... io non ho prof incompetenti, semplicemente non vado bene in alcune materie, e in altre, nonostante mi piacciano tipo filosofia (ho 7), non eccello. Quindi ho la media bassa e me la tengo.

La media, anche se riduttiva, è tutto sommato un buon metodo per fare una scrematura. Se vogliono fare un'università d'elitè è giusto che ci vadano i migliori in tutto.

bhè cozza taddeo non ha tutti i torti heheheh



"vict85":
Il test di ammissione della normale non è minimamente influenzato dal voto di laurea
Lo spero bene! Quando uno si iscrive alla Normale di solito è appena diplomato, mi sembrerebbe strano che tenessero conto del voto di laurea...

Il test di ammissione della normale non è minimamente influenzato dal voto di laurea
è la nostra rovina! io pure ho voti alti a matematica fisica e chimica, ma per il resto rimango nella mediocrità, in più ho una prof bastarda di filosofia che mi rovina 2 materie.. uff.. questo è il risultato di quando mettono gente incompetente dietro le cattedre
quando l'ho seguito io (corso di orientamento, non preparatore ad un bel niente!) si poteva accedere solo dopo il quarto anno, temo tu sia fuori tempo massimo!
"d4rkst4r":
Nato_pigro, sono nella tua stessa identica situazione, io sto in 4 superiore e ho le idee più che chiare di fare fisica.. questa estate so che organizzano un corso per provare ad affrontare il test alla normale di pisa, io non so se rientrerò con la media dei voti per farlo ( prendono i 4 migliori della mia scuola e di certo io non sono tra i migliori) però posso dirti che da come ne parlano deve essere qualcosa di spettacolare.. In alternativa però ci sarebbe la sapienza a roma, è molto buona, ne parlano molto bene anche di quella
io non parlavo della normale, parlavo della statale. la normale è roba per geniacci... ho visto qualche test, e io non rientro di certo in quella categoria...

comunque sta storia del corso preparatore mi interesserebbe, ma mia sa che pure io come media, a parte mate e fisica sono giù giù...

allora provvedo ad informarmi per quello a pagamento.. nella mia scuola prendono i 4 con le medie più alte, io anche se riesco ad avere la media dell'8 non ce la farei cmq!
no, assolutamente non è vero quello che ti han detto i tuoi prof. tu vai lì, segui delle lectio magistralis tenute da specialisti di un particolare campo, professori universitari, giornalisti eccetera.
comunque l'altra cosa è vera. puoi accederci anche pagandoti l'albergo. i corsi sono gratuiti
comunque l'altra cosa è vera. puoi accederci anche pagandoti l'albergo. i corsi sono gratuiti
azz!!! a me i prof avevano detto che c'era una mezza preparazione per il test.. cmq wedge te ci sei stato??? a me piacerebbe proprio tanto andarci ma purtroppo sto in un liceo che fa più o meno pena e la sua amministrazione ancora peggio.. cmq so che c'è una parte che ci si può andare anche a pagamento credo, chi ne sa di più??