Pareri Ingegneria Matematica, Ingegneria Fisica e Matematica per l'ingegneria?
Cosa ne pensate di Ingegneria Matematica, Ingegneria Fisica e Matematica per l'ingegneria?
Sono in quarta superiore, ed essendo indeciso tra Matematica, Fisica e Ingegneria pensavo che questi corsi di laurea potessero essere dei buoni compromessi per capire poi, una volta finita la triennale, in cosa specializzarmi con la magistrale.
Mi sorge un dubbio però: per caso questi corsi sono delle vie di mezzo che non portano a niente? Non vorrei che magari alla fine sono a metà tra un matematico/fisico e un ingegnere, e che questo mix non sia in realtà un qualcosa di inutile.
Confesso che il corso di studi che più mi attira è Fisica pura, però le prospettive di lavoro sono ben diverse da quelle di un ingegnere..
Inoltre non vorrei che magari cambiando da ing fisica a fisica (esempio) io debba perdere un anno (immagino che ci sarebbero dei crediti da recuperare).
Grazie mille a tutti.
Sono in quarta superiore, ed essendo indeciso tra Matematica, Fisica e Ingegneria pensavo che questi corsi di laurea potessero essere dei buoni compromessi per capire poi, una volta finita la triennale, in cosa specializzarmi con la magistrale.
Mi sorge un dubbio però: per caso questi corsi sono delle vie di mezzo che non portano a niente? Non vorrei che magari alla fine sono a metà tra un matematico/fisico e un ingegnere, e che questo mix non sia in realtà un qualcosa di inutile.
Confesso che il corso di studi che più mi attira è Fisica pura, però le prospettive di lavoro sono ben diverse da quelle di un ingegnere..
Inoltre non vorrei che magari cambiando da ing fisica a fisica (esempio) io debba perdere un anno (immagino che ci sarebbero dei crediti da recuperare).
Grazie mille a tutti.
Risposte
Il dubbio che un corso come ingegneria matematica o ingegneria fisica sforni persone inutili è alquanto bizzarro, ma ovviamente colpisce tutti quelli che ci si iscrivono [me compreso per ing mtm].
Per quanto riguarda noi [polimi] sul sito ci sono le statistiche - sono un po' incasinate perché stanno spostando i corsi in inglese e chissà cosa hanno combinato coi dati...
Ad ogni modo, tutti i corsi che hai citato hanno scopi e sbocchi diversi, quindi dovresti per prima cosa cercare di capire cosa ti piace [è difficile, lo so].
Per quanto riguarda noi [polimi] sul sito ci sono le statistiche - sono un po' incasinate perché stanno spostando i corsi in inglese e chissà cosa hanno combinato coi dati...
Ad ogni modo, tutti i corsi che hai citato hanno scopi e sbocchi diversi, quindi dovresti per prima cosa cercare di capire cosa ti piace [è difficile, lo so].
io ho fatto un brevissimo corso di introduzione ai sistemi complessi... ne so praticamente zero ma se ti interessa ne possiamo parlare

"Diplomacy":
Riguardo a Fenomeni critici e Sistemi complessi mi sai dire qualcosa?
Purtroppo no, so solo che vengono studiati anche in alcuni CdLM in Fisica Medica (o Sanitaria, o Applicata).
Grazie!
Riguardo a Fenomeni critici e Sistemi complessi mi sai dire qualcosa?
Grazie anche a te intermat
Riguardo a Fenomeni critici e Sistemi complessi mi sai dire qualcosa?
Grazie anche a te intermat
"Diplomacy":
Giuliofis, per curiosità, dove studi?
A Siena, un ateneo piccolo piccolo. L'anno prossimo mi sposto a Pisa per continuare gli studi nelle applicazioni mediche.
Grazie ragazzi!
Ora ho ancora una domanda per voi.
Cosa si intende quando si parla dell'esame di "Fisica dei sistemi complessi"?
Ho visto che c'è una vera e propria laurea per questo e che in altri percorsi magistrali di fisica si ha un esame di Fisica dei sistemi complessi.
Ma che cosa si studia?
E quando si parla di fenomeni critici cosa si studia?
Giuliofis, per curiosità, dove studi?
Ora ho ancora una domanda per voi.
Cosa si intende quando si parla dell'esame di "Fisica dei sistemi complessi"?
Ho visto che c'è una vera e propria laurea per questo e che in altri percorsi magistrali di fisica si ha un esame di Fisica dei sistemi complessi.
Ma che cosa si studia?
E quando si parla di fenomeni critici cosa si studia?
Giuliofis, per curiosità, dove studi?
"giuliofis":
[quote="Intermat"]Non ha specificato se triennio o biennio.
Che io sappia, al triennio del liceo la cattedra di matematica e fisica è unita, nel senso che entrambe le materie possono essere insegnate (al triennio dei licei) solo da abilitati nella classe "matematica e fisica".
Potrei sbagliarmi, bisognerebbe guardare e non ho voglia.

[/quote]
Allora forse non si sono capiti. Probabilmente lei avrà visto che si poteva insegnare matematica e lui sapendo "dell'unione" delle due materie diceva che potessero essere insegnate entrambe.
Comunque non ho fatto domande su quello perché l'insegnamento al liceo non mi interessa particolarmente...insegnare ad un buon 70% di encefali piatti non mi darebbe grande soddisfazione...

"Intermat":
Non ha specificato se triennio o biennio.
Che io sappia, al triennio del liceo la cattedra di matematica e fisica è unita, nel senso che entrambe le materie possono essere insegnate (al triennio dei licei) solo da abilitati nella classe "matematica e fisica".
Potrei sbagliarmi, bisognerebbe guardare e non ho voglia.

Se fosse al biennio mi sembrerebbe una follia dato che quelle cose non le si fanno proprio ad ingegneria.
Nemmeno a fisica, eppure al biennio i fisici possono insegnare matematica. E né i fisici né i matematici fanno scienze, eppure possono insegnare scienze alle medie. Oppure, un biologo può insegnare geografia (alias scienze della terra e astronomia) nei licei, come un geologo può insegnare biologia nei licei.
Sì, è folle.
"giuliofis":
[quote="Intermat"]
- permette di insegnare matematica al liceo
Forse all'utente interesserà: matematica al biennio e/o matematica e fisica al triennio?[/quote]
Non lo so perché sono arrivato leggermente tardi a ricevimento


PS: Se fosse al biennio mi sembrerebbe una follia dato che quelle cose non le si fanno proprio ad ingegneria.
"Intermat":
- permette di insegnare matematica al liceo
Forse all'utente interesserà: matematica al biennio e/o matematica e fisica al triennio?
"Diplomacy":
Quello non lo metto in dubbio.
Boh, sono sempre più orientato verso la Fisica pura.. Vediamo cosa mi dice Intermat
Credo che le mie parole ti spingeranno ancora di più verso la fisica!
Allora, parlo solo per ing. Matematica (specialistica) a Tor Vergata, il professore mi ha detto questo:
- il corso di laurea è incentrato sulla matematica applicata a qualche disciplina (finanza, nanoelettronica, ricerca operativa)
- non prevede (come pronosticabile dato il settore del corso) la possibilità di iscrizione all'albo degli ingegneri
- gli sbocchi professionali sono spesso simili a quelli di gestionale per chi entra nel mondo del lavoro, quindi consulenze, finanza ecc.., mentre per il dottorato le porte aperte sono parecchie (nanoscienze, matematica applicata ecc...)
- permette di insegnare matematica al liceo
Il professore ha sottolineato come un laureato in ing. matematica ha una visione abbastanza ampia per quanto riguarda le scienze. La preparazione in matematica superiore rispetto agli altri ingegneri torna utile nei diversi percorsi post-laurea, soprattutto nel caso si voglia continuare con un dottorato. Invece per quanto riguarda la facilità di trovare lavoro ha detto che non gli risulta che gli ex studenti che oggi lavorano abbiano avuto particolari problemi. Soprattutto ha detto che nessuno gli ha fatto cenno a problemi per la mancata iscrizione all'albo degli ingegneri.
Questo è orientativamente quello che mi ha risposto comunque se hai qualche domanda dimmela, se gliela ho fatta (e ora me la sto dimenticando) ti dico cosa mi ha risposto, altrimenti, se possibile, gliela faccio e poi ti faccio sapere. Sinceramente lui è stato molto gentile e ha detto di essere disponibile a rispondere ad altre domande sia per email che a ricevimento.
Comunque per capire il taglio del corso, anche se capisco che tu facendo il liceo ancora possa non aver chiare alcune materie, ti metto il link del corso. Ti ripeto è solo per la specialistica, alla triennale c'è Engineering Sciences.
PS: Il prof. ha esplicitamente detto che ing. Matematica non è un corso di Fisica quindi non sono previsti laboratori di fisica e la fisica che si vede non è fisica teorica.
Quello non lo metto in dubbio.
Boh, sono sempre più orientato verso la Fisica pura.. Vediamo cosa mi dice Intermat
Boh, sono sempre più orientato verso la Fisica pura.. Vediamo cosa mi dice Intermat

"Intermat":
Magari in un posto ti convalidano tutto il primo anno e ti danno solo un corso aggiuntivo da seguire mentre in altri posti ti potrebbero fare storie anche su Analisi I.
È probabile che ti chiedano di seguire e sostenere almeno gli esami di Laboratorio (in genere tre).
"Diplomacy":
Giuliofis, ho visto che più volte proponi quel link, ho bisogno anche di altri dati
Non ne conosco altri. Comunque, Almalaurea è una fonte piuttosto autorevole.
Si grazie intermat, molto interessato al parere del professore.
Giuliofis, ho visto che più volte proponi quel link, ho bisogno anche di altri dati
Giuliofis, ho visto che più volte proponi quel link, ho bisogno anche di altri dati

"Diplomacy":
Cosa ne pensate di Ingegneria Matematica, Ingegneria Fisica e Matematica per l'ingegneria?
Curioso, proprio oggi vado a parlare con il professore che coordina il corso di Ing. Matematica (o meglio Mathematical Engineering) a Tor Vergata. Lì però è solo un corso della specialistica e non della triennale. Se ti interessa comunque magari ti posso far sapere cosa mi ha detto.
Mi sorge un dubbio però: per caso questi corsi sono delle vie di mezzo che non portano a niente? Non vorrei che magari alla fine sono a metà tra un matematico/fisico e un ingegnere, e che questo mix non sia in realtà un qualcosa di inutile.
E' uno dei miei timori nel cambiare e passare a questo corso.
Inoltre non vorrei che magari cambiando da ing fisica a fisica (esempio) io debba perdere un anno (immagino che ci sarebbero dei crediti da recuperare).
Quasi sicuramente dovresti recuperare qualcosa ma il "che cosa" e il "quanto" devi recuperare dipende dall'università. Non è che ci sia una regola generale. Magari in un posto ti convalidano tutto il primo anno e ti danno solo un corso aggiuntivo da seguire mentre in altri posti ti potrebbero fare storie anche su Analisi I.
"Diplomacy":
però le prospettive di lavoro sono ben diverse da quelle di un ingegnere..
I laureati in Fisica dall'Università al mondo del lavoro.
Esiste poi la professione di Fisico Medico accessibile esclusivamente ai laureati in Fisica (previa Scuola di Specializzazione nei Dipartimenti di Medicina).