Normale

Charlie Epps
In generale vorrei sapere il vostro parere su le conoscenze che ritenente indispensabili per entrare in normale, accetto anche consigli di libri di preparazione ecc :D

Risposte
tecnos1
"Maxos":
[quote="Salamandra"]P.S. I panini al crudo che ho mangiato durante l'esame sono stati i piu' buoni della mia vita. W la Toscana


Perché non sei mai venuto a Parma[/quote]

Hai perfettamente ragione Maxos, ho alcuni parenti a Modena e Pavullo, e c'è una cucina incredibilmente buona...non solo il prosciutto crudo :wink:

Maxos2
"Salamandra":
P.S. I panini al crudo che ho mangiato durante l'esame sono stati i piu' buoni della mia vita. W la Toscana


Perché non sei mai venuto a Parma

tecnos1
"Imad":
secondo voi la miglior scuola di ingegneria in italia qual'è ?


Questo non ti dice proprio nulla....

Salamandra2
Ma come mai in questi topic c'e' un'innata tendenza alla divagazione? Lasciamo fuori gli ingegneri e diamo un po' di risposte a sto povero studente! Allora non ti serviranno immense conoscenze bensi' un gran numero di cellule grigie perche' se hai gia' visto i requisiti non sono molto ampi. Per quanto riguarda i libri c'era un topic in questa sezione, ti conviene guardare quello. Magari cerca di fare un po' di esercizi delle olimpiadi di matematica e di fisica, perche' devi essere bravo in entrambe per passare (e' per questo che io non ce l'ho fatta :lol: :x :lol: ) ma soprattutto cerca di acquisire una notevole capacita' di problem solving, che ti dara' un grande aiuto. In bocca al lupo.

P.S. I panini al crudo che ho mangiato durante l'esame sono stati i piu' buoni della mia vita. W la Toscana

tecnos1
Sono daccordo, inoltre i due politecnici possono contare sui programma di doppia laurea con un'ampia lista di atenei europei e non che arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti in facoltà come il Politecnico di Losanna, Ecole Polytechnique... ( questi programmi potrete trovarli solo ad ingegneria per le facoltà scientifiche, a parte il caso di Trento.. ) e sono molto utili per i corsi ( ad alto contenuto scientifico ) di ingegneria fisica/nucleare,ingegneria chimica/materiali, ingegneria matematica e matematica per l'ingegneria.

Certo, vi sono delle eccezzioni e alcuni atenei si "equivalgono", ad esempio nel settore civile ambientale vedo i 2 politecnici e Genova allineate, mentre l'ateneo ligure è imbattibile per ingegneria navale.
Per aerospaziale,al di fuori dei politecnici sono rinomate le facoltà di Pisa e di Roma La Sapienza .

Per quanto ne so la Scuola Superiore S. Anna è molto attiva nel settore biomedico...

Marco831
Io credo che siano i due politecnici di Milano e Torino (in puro ordine alfabetico, onde evitare fraintendimenti).

Ovviamente vi saranno eccezioni specifiche (il corso X è più rinnomato nell'università Y) ma a livello globale credo che queste due università rappresentino il meglio (per ingegneria).

N.D.R. Questo non significa nemmeno lontanamente che se uno esce da un politecnico è un genio altrimenti è una capra! Uno puo diventare il più grande ingegnere mai esistito anche all'università di Canicattì. Quello che valuto è l'ambiente, gli stimoli, le capacità didattiche, la reputazione, etc che i due politecnici possono offrire.

Imad2
secondo voi la miglior scuola di ingegneria in italia qual'è ?

Imad2

fu^2
"ganpyixt":
In generale vorrei sapere il vostro parere su le conoscenze che ritenente indispensabili per entrare in normale, accetto anche consigli di libri di preparazione ecc :D


se guardi sul sito ci sono tutti i programmi di mate e fisica(se vuoi far uno di questi)che servono, con tutti i problemi che hanno dato dagli anni '70 al 2005 circa :-D :-D

cmq devi sapere tutto di tutto...

fu^2
"Imad":
io entrero' al sant'anna hihihihihi



che tipo di uni è la sant'anna?

Imad2
io entrero' al sant'anna hihihihihi

Imad2
non entrerai mai hehehehe

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.