Normale
In generale vorrei sapere il vostro parere su le conoscenze che ritenente indispensabili per entrare in normale, accetto anche consigli di libri di preparazione ecc

Risposte
"Maxos":
O mio DiO! E così ganpyixt non entrerà in normale per colpa mia!
Beh dai forse almeno proverà l'esame per il panino


O mio DiO! E così ganpyixt non entrerà in normale per colpa mia!
"Maxos":
Lui apre, chiude i discorsi, li tronca, li riprende, fa tutto da se.
Ovvio, in quanto non voglio trasforamare il topic di ganypixt nell'ennesimo OFFtopic sulla religione. E neanche in uno culinario


Non credevo si potesse arrivare a tanto!

"ganpyixt":
In generale vorrei sapere il vostro parere su le conoscenze che ritenente indispensabili per entrare in normale, accetto anche consigli di libri di preparazione ecc
La pattona è più diffusa nello spezzino, perchè è un piatto toscano, a Savona non se ne parla..
Intendi la focaccia di Recco o anche quella tradizionale?
Dovresti provare la farinata, ottima da accompagnare ai salumi emiliani, in particolare dal culatello e dal salame felino.
La puoi fare in due varianti, con la farina di ceci ( detta gialla ) o con quella di grano ( detta bianca ). Inoltre è prevista una "farcitura" con certosa o salame piccante, rosmarino, cipolla..
E' un impasto liquido composto da olio di oliva ligure, farina, sale e acqua. La lasci riposare 1 ora e la metti in un testo di rame apposito ( molto costoso ma eterno ) rigorosamente nel forno a legna. E' spettacolare. Molto spesso viene servita prima della frittura di pesce fresco come antipasto ( rigorosamente senza aggiunta di certosa o salumi!)...
E' sottile e croccante.
Intendi la focaccia di Recco o anche quella tradizionale?
Dovresti provare la farinata, ottima da accompagnare ai salumi emiliani, in particolare dal culatello e dal salame felino.
La puoi fare in due varianti, con la farina di ceci ( detta gialla ) o con quella di grano ( detta bianca ). Inoltre è prevista una "farcitura" con certosa o salame piccante, rosmarino, cipolla..
E' un impasto liquido composto da olio di oliva ligure, farina, sale e acqua. La lasci riposare 1 ora e la metti in un testo di rame apposito ( molto costoso ma eterno ) rigorosamente nel forno a legna. E' spettacolare. Molto spesso viene servita prima della frittura di pesce fresco come antipasto ( rigorosamente senza aggiunta di certosa o salumi!)...
E' sottile e croccante.
Ok.
Beh, no, non sono tipiche le preparazioni salate con farina senza uovo (vedansi le paste fresche), tuttavia, io le faccio a volte a mio capriccio, senza chiamarle in tale modo, talvolta con farine più esotiche, come mais, grano saraceno, farro ...
Invece chiedo io a te se la pattona (un castagnaccio molto semplice) sia diffusa dalle tue parti.
P.S.
Invidio la gastronomia focaccera ligure come poche! A volte d'estate faccio lo sgabeo e lo mangio con salumi o formaggi.
Beh, no, non sono tipiche le preparazioni salate con farina senza uovo (vedansi le paste fresche), tuttavia, io le faccio a volte a mio capriccio, senza chiamarle in tale modo, talvolta con farine più esotiche, come mais, grano saraceno, farro ...
Invece chiedo io a te se la pattona (un castagnaccio molto semplice) sia diffusa dalle tue parti.
P.S.
Invidio la gastronomia focaccera ligure come poche! A volte d'estate faccio lo sgabeo e lo mangio con salumi o formaggi.
"Maxos":
Ah, già, scusa.
Ti dirò, pur io piccandomi di essere ottimo cuoco, debbo, con rossore, ammettere che tali exquisite speciallità gastronomiche mi sono al momento ignote, e, a meno che non si faccino sotto altro nome, penso poter affermare che in Parma esse non trovansi.
Vostro, AM
Siamo in 2 allora

Hai ragione ho usato un termine un po' troppo modenese evidentemente. Intendevo le tigelle e per burlenghi mi riferisco ad un impasto liquido con acqua e farina da mettere su una grande "padella" liscia di ghisa, circolare ( diametero di circa 30 centimetri ) con un manico di circa 80 centimetri e da schaicciare con un'altra identica. Si ottiene una pasta rotonda, sottilissima, da farcire con il lardo ( ovviamente tritato, con aglio e rosmarino ) e il parmigiano.
Ah, già, scusa.
Ti dirò, pur io piccandomi di essere ottimo cuoco, debbo, con rossore, ammettere che tali exquisite speciallità gastronomiche mi sono al momento ignote, e, a meno che non si faccino sotto altro nome, penso poter affermare che in Parma esse non trovansi.
Vostro, AM
Ti dirò, pur io piccandomi di essere ottimo cuoco, debbo, con rossore, ammettere che tali exquisite speciallità gastronomiche mi sono al momento ignote, e, a meno che non si faccino sotto altro nome, penso poter affermare che in Parma esse non trovansi.
Vostro, AM
Maxos devi rispondere alla mia domanda gastronomica..
Lui apre, chiude i discorsi, li tronca, li riprende, fa tutto da se.
Benissimo.
dIO ti salvi.
Ti farà piacere sapere che è stato un caso.
Benissimo.
dIO ti salvi.
Ti farà piacere sapere che è stato un caso.
Non ti preoccupare, non ho intenzione di "subaffittare" il topic, ho preso solo atto dei livelli a cui può arrivare la ridicola e sterile (nonchè irrispettosa) provocazione in questo forum. Comunque discorso chiuso.
Alè che si comincia...
E poi c'è il Parmigiano, come il dio degli uomini non è un uomo, così il Dio dei formaggi non è considerabile alla stregua degli altri formaggi.
Quel gioco di maiuscole sulla parola "Dio" è fatto per provocare me oppure siamo arrivati a questo punto con l'anticristianesimo?
E' proprio vero che siamo nella civiltà del progresso

"Maxos":
Alcune precisazioni: il crudo è di Langhirano (PR), il culatello (il cuore magro del prosciutto) è di Zibello (PR), il salame è di Felino (PR) e la spalla cotta è di San Secondo (PR), poi vabbé la coppa di Piacenza e altra robaccia che sta a est del fiume Enza ma su cui non mi pronuncio.
E poi c'è il Parmigiano, come il dio degli uomini non è un uomo, così il Dio dei formaggi non è considerabile alla stregua degli altri formaggi.
Checché ne dicano i francesi.
I salumi subappenninici son troppo salati! In toscana c'è di veramente buono l'Arista, in Abruzzo le salsiccie al finocchio ecc..
Il salame Emiliano è ottimo e il Felino è il mio preferito. Nel crudo è insuperabile il culatello ( ovvio, è una questione di gusti ) e quando vado in Emilia uno me lo potro sempre a casa, si sposa alla perfezione con alcuni piatti liguri come la farinata e la focaccia di Recco

Il Parmigiano è ovviamente il massimo nel genere..
I salumi del sud non mi piacciono proprio per l'aggiunta del finocchietto. Ma quelli piccanti li adoro..
Maxos, anche a Parma si fanno le crescentine e i burlenghi vero?
Alcune precisazioni: il crudo è di Langhirano (PR), il culatello (il cuore magro del prosciutto) è di Zibello (PR), il salame è di Felino (PR) e la spalla cotta è di San Secondo (PR), poi vabbé la coppa di Piacenza e altra robaccia che sta a est del fiume Enza ma su cui non mi pronuncio.
E poi c'è il Parmigiano, come il dio degli uomini non è un uomo, così il Dio dei formaggi non è considerabile alla stregua degli altri formaggi.
Checché ne dicano i francesi.
I salumi subappenninici son troppo salati! In toscana c'è di veramente buono l'Arista, in Abruzzo le salsiccie al finocchio ecc..
E poi c'è il Parmigiano, come il dio degli uomini non è un uomo, così il Dio dei formaggi non è considerabile alla stregua degli altri formaggi.
Checché ne dicano i francesi.
I salumi subappenninici son troppo salati! In toscana c'è di veramente buono l'Arista, in Abruzzo le salsiccie al finocchio ecc..
Beh ganypixt, sappi che anche se non passi almeno ti rifai la bocca
Comunque si, devi essere molto ferrato in fisica e in matematica: io e un mio amico andammo alla ventura, provammo l'esame (e i panini al crudo
) e ti dico che serve davvero moolta preparazione...
P.S.: Non siamo passati ovviamente..

Comunque si, devi essere molto ferrato in fisica e in matematica: io e un mio amico andammo alla ventura, provammo l'esame (e i panini al crudo

P.S.: Non siamo passati ovviamente..
"Salamandra":
Si', ma devi anche considerare che il pane toscano e' povero di sale, quindi da' un sapore molto diverso ad un panino al crudo; il prosciutto crudo dolce ovviamente non e' adatto ad essere mangiato con un pane povero di sale, al contrario e' necessario un crudo salato, dal gusto deciso e rotondo ma che riesca a mantenere un buon equilibrio con un panino. Comunque sono le circostanze peggiori (o migliori) a rendere le cose straordinarie.
Certo, il prosciutto toscano ha un gusto più marcato rispetto a quello di Parma, di certo l'Emilia offre ( a prezzi maggiori ) un prodotto dal gusto deciso e inconfondibile come il culatello, abbinabile ad un buon lambrusco...
Si', ma devi anche considerare che il pane toscano e' povero di sale, quindi da' un sapore molto diverso ad un panino al crudo; il prosciutto crudo dolce ovviamente non e' adatto ad essere mangiato con un pane povero di sale, al contrario e' necessario un crudo salato, dal gusto deciso e rotondo ma che riesca a mantenere un buon equilibrio con un panino. Comunque sono le circostanze peggiori (o migliori) a rendere le cose straordinarie.