Matematica Pisa o Firenze?

SARRUS89
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, frequento il liceo scientifico di Arezzo, classe quinta, sono appassionatissimo di matematica e il prossimo anno mi iscriverò al corso di laure in matematica, ma sono terribilmente indeciso tra Firenze e Pisa, la prima per me sarebbe più comoda, potrei fare anche avanti e indietro e molti mi hanno detto che ci sono docenti di ottima qualità però sono solo voci, spero che qualcuno di voi possa aiutarmi a fugare questo dubbio iperbolico :D grazie....

Risposte
freddofede
Ibid.

SARRUS89
Non riesco a visualizzare la pagina.

Gaal Dornick
Per la diatriba: la fisica..
http://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?t=23060&highlight=
Qualche tempo fa proposi proprio questo interrogativo...

wedge
vengono ancora spiegate cose di fisica classica che i fisici non ritengono corretti da più di un secolo


ben detto! promuoviamo l'insegnamento della Cromodinamica Quantistica al liceo!

freddofede
Comunque stiamo andando OTTì. In ogni caso sono anche d'accordo sul discorso della scienza sperimentale: penso che un fisico "goda" molto di più a verificare nel concreto le proprie teorie, che a stare solo sulle formule (dove gode il matematico...).

freddofede
vengono ancora spiegate cose di fisica classica che i fisici non ritengono corretti da più di un secolo


Vabbè, sono delle buone approssimazioni per diversi casi. Inoltre mi sembra meglio far vedere in questo modo che evoluzione ha avuto il pensiero nella fisica, nonché introdurre pian piano concetti più avanzati.

vict85
"fu^2":
Ma anche all'università per me la cosa più importante in fisica, più che le dimostrazioni o i passaggi matematici delle cose, è il senso fisico dei risultati, è comunque importantissimo capire cosa vuol dire una formuletta, a volte molto più importante della dimostrazione che l'accompagna (parlo in generale della fisica)... in fondo la fisica è una scienza sperimentale...
comunque a prosito, oltre a ritenere essenziale lo studio della fisica alle superiori, troverei importantissimo l'ausilio del laboratorio che aimè nella maggior parte delle scuole non viene cagato minimamente...

mi sembra ovvia la sua importanza... :-D


concordo.


Comunque il problema maggiore della fisica al liceo e che vengono ancora spiegate cose di fisica classica che i fisici non ritengono corretti da più di un secolo.
Mi faccio capire le leggi della teoria cinetica dei gas, per esempio, a livello macroscopico sono corretti ma non certo la spiegazione che la teoria ne dà. Per quale motivo allora si continuano a fa vedere sui libri del liceo palline che si scontrano tra di loro!? Ok dover dare una spiegazione e che la fisica newtoniana è conosciuta dagli studenti ma mi sembra assurdo dare spiegazioni sbagliate.
Tutto sommato sarebbe meglio far vedere in un laboratorio che valgono... i fisici le hanno trovate così, anche se spesso ce ne si dimentica.

fu^2
Ma anche all'università per me la cosa più importante in fisica, più che le dimostrazioni o i passaggi matematici delle cose, è il senso fisico dei risultati, è comunque importantissimo capire cosa vuol dire una formuletta, a volte molto più importante della dimostrazione che l'accompagna (parlo in generale della fisica)... in fondo la fisica è una scienza sperimentale...
comunque a prosito, oltre a ritenere essenziale lo studio della fisica alle superiori, troverei importantissimo l'ausilio del laboratorio che aimè nella maggior parte delle scuole non viene cagato minimamente...

mi sembra ovvia la sua importanza... :-D

Marco831
Personalmente mi trovo in disaccordo con Hilbert89 sul fatto che la fisica non si dovrebbe studiare alle superiori a causa di una mancanza di basi matematiche.

Come ben diceva Camillo, la parte piu' importante della fisica non e' il suo trattamento matematico ma la comprensione dei principi (almeno in tutti quegli argomenti che vengono trattati alle superiori). Per comprendere il concetto di velocita' istantanea non e' necessario conoscere i dettagli matematici dei limiti; e' sufficiente definire una velocita' media e poi calcolarla su un intervallo estremamente piccolo. Benche' questa non sia una definizione formalmente corretta, lo e' per la stragrande maggioranza delle applicazioni, ed e' questo cio a cui l'insegnamento della fisica alle superiori deve puntare.

Credo anzi che sia importantissimo avere delle conoscenze di base di fisica, specialmente se acquisite senza troppi fronzoli.

Ti faccio un esempio dalla fluidodinamica. Se estrapolassi dalla tua affermazione direi che non si dovrebbe studiare nulla di fluidodinamica finche' non si hanno le basi matematiche per derivare e comprendere le equazioni di Navier Stokes. Supponiamo di adottare questo approccio e di trovare una soluzione numerica a tali equazioni; come giudichi se la soluzione che hai ottenuto ha senso o no? Il primo "reality-check" lo fai con una banale applicazione del teorema di bernoulli nelle sezioni della corrente che sono piu' o meno irrotazionali. Per far cio, guardi in faccia la soluzione e vedi se ha senso, adottando concetti veramente basilari, che non richiedono alcuna formulazione matematica complessa ma che per essere assorbiti hanno bisogno di tempo, tempo che e' bene che uno si prenda a partire dalle superiori.

freddofede
Io so che Firenze (ci studio, ma non Matematica) ha un'ottima laurea in Matematica.
Ci insegnano, per dire, il Marcellini autore del famoso Marcellini Sbordone, ed Enrico Giusti...
Anche una classifica, non mi ricordo se nazionale o europea (ma penso nazionale), la segnalava tra le meglio.
In ogni caso un occhiata al sito è d'obbligo (math.unifi.it). A suo tempo feci il confronto, non vorrei azzardare troppo ma mi pare che i corsi a Firenze siano più sostanziosi.

Ah, io ho fatto na domanda simile alla tua... se qualcuno vuol darmi 1 consigliuccio...

vict85
"Camillo":
[quote="alvinlee88"]No no, era solo una battuta provocatoria e un'offesa gratuita alla categoria, il mio vero scopo è creare un flame con Camillo...


Se lo scopo era quello dovevi essere ancor più esplicito :-D

Al di là dello scherzo, su quanto dice vict85 :
All'università fisica è tutta derivate, integrali, equazioni differenziali e molta algebra lineare.
non concordo affatto : bisogna anzi evitare che Fisica si riduca solo a quello , altrimenti si perde la parte più importante cioè il senso fisico dei fenomeni che si studiano.[/quote]

Intendevo che veniva studiato in maniera più tecnica... che le formule venivano ricavate. Il senso fisico viene sempre visto... quello che volevo dire è che la fisica all'università non è quella del liceo.

SARRUS89
Io penso che nelle scuole superiori fisica non si dovrebbe studiare, perchè la maggior parte dei concetti , per essere assimilati profondamente, richiedono la conoscenza del calcolo differenziale,mi viene in mente il concetto di velocità istantanea, per capirlo non si può prescindere dalla conoscenza del concetto di limite, altrimenti è come ho detto prima, ci si riduce ad imparare menomicamente una serie di formule senza averne acquisito il vero significato...l'algebra e la trigonometria sono insufficenti per affrontare la fisica 'decentemente'.

John_Nash11
"alvinlee88":
no no hai detto proprio bene, tuta colpa degli ingengeri! :evil: :evil:

EHi ehi ehi ehi!!! :evil:
Niente mi vieta di metterti 2Kg di SUPERATTACK la prossima volta che ti terrò un posto in classe.. ok?????



(Prima facevo ingegneria, ora matematica con alvinlee.. :D E lo quoto sulla facoltà di pisa.. Vieni senza pensarci 2 volte, è una delle migliori d'italia.. ;) )

Camillo
"alvinlee88":
No no, era solo una battuta provocatoria e un'offesa gratuita alla categoria, il mio vero scopo è creare un flame con Camillo...


Se lo scopo era quello dovevi essere ancor più esplicito :-D

Al di là dello scherzo, su quanto dice vict85 :
All'università fisica è tutta derivate, integrali, equazioni differenziali e molta algebra lineare.
non concordo affatto : bisogna anzi evitare che Fisica si riduca solo a quello , altrimenti si perde la parte più importante cioè il senso fisico dei fenomeni che si studiano.

vict85
"Hilbert89":
Non so ancora se proverò a fare l'esame di ammissione alla normale, non tanto per la difficoltà dei problemi di matematica, molti dei quali sono giù riuscito a risolvere, quanto per i problemi relativi alla fisica, purtroppo ho sempre avuto insegnanti pessimi, ingegneri, che riducono la materia a qualche formuletta senza significato ed essendomi dedicato ad approfondire la matematica purtroppo a fisica sono rimasto abbastanza indietro, per cui penso che comunque la mia scelta verterà su una statale, o Firenze o Pisa, prenderò in considerazione anche il tuo suggerimento vict, thanks :wink: .


Il prof di mio fratello al liceo era un ingegnere ma era più bravo della mia che era laureata in matematica (credo avesse incominciato anche fisica ma poi ha cominciato ad insegnare e ha smesso).
D'altra parte non puoi molto motivare le formule senza avere analisi e geometria sotto. All'università fisica è tutta derivate, integrali, equazioni differenziali e molta algebra lineare.
Non sottovalutarla, i corsi di matematica sono ancora molto legati alla fisica (se si escludono matematica per le scienze dell'ingegneria sono pochi i corsi che hanno un approccio verso altre applicazioni, e molti sono in fase "sperimentale"). Ovviamente escludo informatica che in alcune facoltà è fatta seriamente perché non è propriamente matematica.
Per farti un esempio io studio a Torino e avrò 2 esami di fisica e 2 di fisica matematica (30 cfu in totale, cioé un sesto del totale)... Fisica matematica non è proprio fisica, diciamo che usi le tecniche di analisi per approfondire quello che hai già fatto e vederle in un modo più matematico.

alvinlee881
No no, era solo una battuta provocatoria e un'offesa gratuita alla categoria, il mio vero scopo è creare un flame con Camillo...

SARRUS89
Hai avuto anche tu esperienze 'ingegneristiche'? :D

alvinlee881
no no hai detto proprio bene, tuta colpa degli ingengeri! :evil: :evil:

SARRUS89
Tutti gli ingegneri che ho conosciuto erano così ma ovviamente non intendevo generalizzare, ci sono ingegneri e ingegneri :-D

Camillo
Dunque colpa degli ingegneri ... :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.