Matematica: fondamentale o computazionale ?
Salve a tutti,
Ho deciso di intraprendere il corso di Matematica a settembre, il mio sogno (aspirazione) é lavorare in finanza quantitativa. Siccome non posso conoscere le materie che andrò a studiare, l'ateneo suddivide la triennale in due curriculum: fondamentale e computazionale. Se qualcuno di voi che é più informato riguardo alla finanza quantitativa o che é indirizzato verso quella saprebbe darmi un consiglio su quali dei due curriculum é più idoneo ?
http://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10299 : qui i due piani di studio
Grazie,
a presto
Ho deciso di intraprendere il corso di Matematica a settembre, il mio sogno (aspirazione) é lavorare in finanza quantitativa. Siccome non posso conoscere le materie che andrò a studiare, l'ateneo suddivide la triennale in due curriculum: fondamentale e computazionale. Se qualcuno di voi che é più informato riguardo alla finanza quantitativa o che é indirizzato verso quella saprebbe darmi un consiglio su quali dei due curriculum é più idoneo ?
http://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10299 : qui i due piani di studio
Grazie,
a presto
Risposte
Penso sia più facile studiare da soli gli argomenti di informatica che quelli di probabilità.
"vict85":
Penso che sia meglio il computazionale ma che sia più importante la scelta dei corsi a scelta (da fare in campo economico). Nessuno dei due corsi mi sembra particolarmente indirizzato a quello che vuoi fare. Insomma potrebbero esserci università con piani di studio più indirizzati verso la finanza. Nel caso in cui tu non sia di Pisa penso sia una questione da prendere in considerazione.
Ciao, abito in una città molto vicino a Pisa (farei il pendolare), perciò sono costretto ad andare a Pisa.
Per il resto l'ho spiegato nella risposta a Luca Lussardi, tu cosa ne pensi ?
"Luca.Lussardi":
Sembra indifferente se miri alla finanza, pero' saper programmare bene forse e' una cosa che ti conviene imparare. Io quindi farei il curriculum computazionale, i contenuti del settore che interessa a te sono gli stessi in verita', per cui e' sulla magistrale che dovrai sceglierti il piano di studi adatto.
Ciao, ho scambiato (molto, molto fortunatamente) due e-mail con un'importante analista quantitativo inglese che é in una posizione importante alla JP Morgan, e mi ha consigliato una laurea in matematica pura perciò il mio dubbio é: meglio la programmazione, algoritmi ecc o rimanere piu "ignoranti" su queste cose ed indirizzarsi maggiormente, con piu esami su probabilità (avanzata), processi stocastici, ecc ?
Per Lui era meglio un cdl in matematica pura e successivamente un master in matematica/finanza quantitativa.
A presto
"Luca.Lussardi":
Non credo che per quanto riguarda la triennale tu possa trovare molto di diverso in altri atenei: certe cose un laureato triennale, se in matematica, le deve sapere, e quindi non c'e' tanto spazio per i corsi a scelta, ovunque vai. Diventa invece essenziale cercare tra altre sedi per quanto riguarda la magistrale.
Zero87 mi pare abbia fatto una triennale in matematica per l'economia e non ne sia troppo contento...
Non credo che per quanto riguarda la triennale tu possa trovare molto di diverso in altri atenei: certe cose un laureato triennale, se in matematica, le deve sapere, e quindi non c'e' tanto spazio per i corsi a scelta, ovunque vai. Diventa invece essenziale cercare tra altre sedi per quanto riguarda la magistrale.
Penso che sia meglio il computazionale ma che sia più importante la scelta dei corsi a scelta (da fare in campo economico). Nessuno dei due corsi mi sembra particolarmente indirizzato a quello che vuoi fare. Insomma potrebbero esserci università con piani di studio più indirizzati verso la finanza. Nel caso in cui tu non sia di Pisa penso sia una questione da prendere in considerazione.
Sembra indifferente se miri alla finanza, pero' saper programmare bene forse e' una cosa che ti conviene imparare. Io quindi farei il curriculum computazionale, i contenuti del settore che interessa a te sono gli stessi in verita', per cui e' sulla magistrale che dovrai sceglierti il piano di studi adatto.