Matematica di base (libri universitari)
'Giorno!
Quest'anno mi sono diplomata e ho scelto di iscrivermi in una facoltà scientifica.
Matematica non mi è mai interessata più di tanto, più che altro perché non ne capivo l'importanza. Ora che ho capito che è fondamentale è troppo tardi e ho bisogno del vostro aiuto!
Potreste elencarmi, per favore, dei libri universitari che trattano la matematica di base? (quella che si studia al liceo)
Mi serve qualcosa che parta da zero, perché ho molte lacune e la cosa migliore è ricominciare. Ho bisogno di un libro che usi un linguaggio chiaro, insomma che non parta in quarta facendomi venire voglia di piangere. Una cosa graduale.
E dovrebbe avere tanti esercizi.
Grazie ^^
Quest'anno mi sono diplomata e ho scelto di iscrivermi in una facoltà scientifica.
Matematica non mi è mai interessata più di tanto, più che altro perché non ne capivo l'importanza. Ora che ho capito che è fondamentale è troppo tardi e ho bisogno del vostro aiuto!
Potreste elencarmi, per favore, dei libri universitari che trattano la matematica di base? (quella che si studia al liceo)
Mi serve qualcosa che parta da zero, perché ho molte lacune e la cosa migliore è ricominciare. Ho bisogno di un libro che usi un linguaggio chiaro, insomma che non parta in quarta facendomi venire voglia di piangere. Una cosa graduale.
E dovrebbe avere tanti esercizi.
Grazie ^^
Risposte
"vict85":
[quote="mathbells"]Esponenziale, logaritmi e trigonometria li rifarai comunque ma ti consiglio di ristudiarteli per bene per conto tuo perché ti serviranno anche negli esami di fisica, che magari farai prima di quelli di matematica.
Io sinceramente non ricordo di averli rivisti molto. Insomma, si ridefiniscono e si dimostrano un paio di cose, ma se non li sai usare prima, non li sai neanche usare dopo.[/quote]
"giuliofis":
Concordo completamente. A parte l'analisi, il resto va saputo tutto prima
Sì, ok, infatti nel mio elenco di proposte ho scritto che tali argomenti vanno ripassati (e anche molto bene). Quando poi ho detto (un po' impropriamente, in effetti) che "si rifaranno", intendevo dire solo che nel corso di analisi si trattano le proprietà ed i grafici delle funzioni esponenziale e logaritmica e le proprietà fondamentali delle funzioni trigonometriche. Concordo con voi che non si rifanno le equazioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche.
C'è anche il precalculus di bramanti, ma contiene un po' di errorri
EDIT: english versions are freely available online
EDIT: english versions are freely available online
"vict85":
[quote="mathbells"]Esponenziale, logaritmi e trigonometria li rifarai comunque ma ti consiglio di ristudiarteli per bene per conto tuo perché ti serviranno anche negli esami di fisica, che magari farai prima di quelli di matematica.
Io sinceramente non ricordo di averli rivisti molto. Insomma, si ridefiniscono e si dimostrano un paio di cose, ma se non li sai usare prima, non li sai neanche usare dopo. L'unica cosa che davvero si rifa completamente da zero e non si ritiene conosciuta è l'analisi matematica. A matematica potresti trovarti un corso sulla geometria sintetica e si rivedono gli insiemi numerici in maniera abbastanza approfondita; inoltre in tutte le facoltà scientifiche si rifà la geometria analitica in modo totalmente differente, ma non è esattamente un ripasso.[/quote]
Concordo completamente. A parte l'analisi, il resto va saputo tutto prima.
"mathbells":
Esponenziale, logaritmi e trigonometria li rifarai comunque ma ti consiglio di ristudiarteli per bene per conto tuo perché ti serviranno anche negli esami di fisica, che magari farai prima di quelli di matematica.
Io sinceramente non ricordo di averli rivisti molto. Insomma, si ridefiniscono e si dimostrano un paio di cose, ma se non li sai usare prima, non li sai neanche usare dopo. L'unica cosa che davvero si rifa completamente da zero e non si ritiene conosciuta è l'analisi matematica. A matematica potresti trovarti un corso sulla geometria sintetica e si rivedono gli insiemi numerici in maniera abbastanza approfondita; inoltre in tutte le facoltà scientifiche si rifà la geometria analitica in modo totalmente differente, ma non è esattamente un ripasso.
"eliowo":
dei libri universitari che trattano la matematica di base? (quella che si studia al liceo)
trovo una certa contraddizione in questa frase...La matematica che si studia al liceo...la trovi sui libri del liceo, non trovi?

Il mio consiglio è di ripassarti i seguenti argomenti sui tuoi libri di liceo (e lì ci trovi tutti gli esercizi che vuoi):
- calcolo letterale: espressioni algebriche, prodotti notevoli, scomposizione polinomi
- radicali: bastano le proprietà fondamentali, e gli esercizi di base e di media difficoltà (lascia stare espressioni complicate e i radicali doppi)
- equazioni di primo e secondo grado: falle bene!
- disequazioni di primo e secondo grado: falle molto molto bene!
- proprietà e grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche: molto molto bene!
- equazioni esponenziali e logaritmiche: ripassa solo quelle basilari, lascia stare quelle più difficili...non servono.
- trigonometria: relazioni fondamentali ed equazioni goniometriche elementari
Tutto il resto (il programma di quinta in pratica) non è fondamentale ripassarlo poiché lo rifarai da zero e molto approfonditamente. Tutto quello che ti ho detto, invece, fallo bene perché nei corsi universitari non te lo rispiegherà nessuno e sarà dato per scontato (in particolare i primi quattro punti che ti ho indicato). Esponenziale, logaritmi e trigonometria li rifarai comunque ma ti consiglio di ristudiarteli per bene per conto tuo perché ti serviranno anche negli esami di fisica, che magari farai prima di quelli di matematica.
Io consiglio sempre il libretto della edizioni Tecnos, numero 11, corso propedeutico di matematca, costa pochissimo e lo trovo estremamente utile
Ci sono libri per recuperare i prerequisiti per le facoltà scientifiche. Per esempio Malafarina, Matematica per i precorsi. Non è necessario riprendere l'intero programma delle superiori.
P.S.: Che facoltà scientifica? se non sono troppo indiscreto.
P.S.: Che facoltà scientifica? se non sono troppo indiscreto.