Matematica a Padova
Salve a tutti, ho seguito il primo anno di studi in Astronomia a Padova però ho capito che non mi soddisfa quello che farò al secondo anno. Gli unici esami per cui ho studiato volentieri sono stati Analisi e Geometria, non sono mai riuscito a prepararmi bene per Fisica 1 e il pensiero che al prossimo anno avrò 3/4 esami di Fisica mi suggerisce che è meglio finirla qua. Volevo passare a studiare Matematica, è l'unica facoltà che mi interessa veramente, ho provato a guardare un paio di Ingegnerie ma metà degli esami non fanno per me. Qualcuno che ha studiato Matematica a Padova mi può dire se è veramente difficile rimanere al passo? Purtroppo non sono molto ferrato nelle dimostrazioni ed è quello che mi spaventa di più, perché già so che alla facoltà di Matematica si punta tantissimo su questo. Non so proprio che fare, l'alternativa sarebbe andare a lavorare (diploma informatica), ma ho scelto Astronomia proprio perché odiavo programmare, e comunque mi dispiace rinunciare all'ambiente universitario che mi piace molto.
Risposte
Credo (forse sbaglio) che l'approccio matematico che c'è in una facoltà di ingegneria sia completamente diverso, alla fine la vera finalità dell'analisi matematica ad ing. è fornire gli strumenti matematici necessari per i corsi più importati dei prossimi anni, per questo non ci si sofferma troppo sulle virgole, poi magari mi sbaglio, ma credo che l'Analisi a Fisica e ingegneria sia un altro mondo rispetto a quella di Matematica.
"anti-spells":
avrei il rimorso per non aver provato Matematica e l'approccio rigoroso che c'è solo in quel cdl
Su quel solo ci sarebbe da discutere parecchio...
Non dubito della didattica, siamo pur sempre a Padova credo che sia una delle migliori università italiane, so anche che Matematica qua è parecchio tosta, però voglio provare comunque, sono sicuro che tra qualche anno magari anche con una laurea in ingegneria avrei il rimorso per non aver provato Matematica e l'approccio rigoroso che c'è solo in quel cdl
Ah ma non ho mai parlato di preparazione, ma di didattica. So "per certo" che i tizi che ho menzionato insegnano ai (futuri eventuali) fisici come insegnerebbero ai (futuri eventuali) matematici, mentre non posso dire la stessa cosa di altri professori (semplicemente perche' non li conosco).
Analisi 2 ho seguito (con Paronetto) ma all'appello di Luglio non sono stato ammesso all'orale, devo dire che molti degli argomenti affrontati non li ho capiti bene. Per quanto riguarda Vittone è uscito dalla Normale di Pisa con lode quindi non dubito della sua preparazione.
Analisi 2 era al primo anno? Se si', l'hai seguito?
Per quanto riguarda l'Analisi, a Padova ho sempre avuto il sospetto che nei corsi base di Fisica e Astronomia venissero richieste conoscenze e abilita' non dissimili da quelle richieste a Matematica. Nel dettaglio, so che sia Monti che Marastoni che Lanza (e De Marco in passato) adottano un approccio abbastanza heavy anche da voi, quindi a Matematica ti ritroveresti a fare cose simili. Della didattica di Vittone purtroppo non so molto.
Secondo me dovresti provare ad andare alle lezioni delle prime settimane. In particolare a quelle di Algebra I di Facchini (se lo tiene ancora lui) dove di solito introduce anche qualche idea su come si faccia/formalizzi una dimostrazione.
Per quanto riguarda l'Analisi, a Padova ho sempre avuto il sospetto che nei corsi base di Fisica e Astronomia venissero richieste conoscenze e abilita' non dissimili da quelle richieste a Matematica. Nel dettaglio, so che sia Monti che Marastoni che Lanza (e De Marco in passato) adottano un approccio abbastanza heavy anche da voi, quindi a Matematica ti ritroveresti a fare cose simili. Della didattica di Vittone purtroppo non so molto.
Secondo me dovresti provare ad andare alle lezioni delle prime settimane. In particolare a quelle di Algebra I di Facchini (se lo tiene ancora lui) dove di solito introduce anche qualche idea su come si faccia/formalizzi una dimostrazione.
Geometria abbastanza bene 25, Analisi ho accettato il primo voto, 21 perché con le dicerie che si sentono avevo paura che poi non lo avrei più passato. Il problema è che per entrambe le materie mi sono preparato al 90% solo su esercizi e ho tralasciato la parte teorica, infatti su analisi ho perso 6 punti perché non sapevo rispondere alle domande. Diciamo che mi spaventa molto il fatto che ci siano due orali obbligatori per ogni materia ecco.
Comunque prof. Vittone e Kloosterman
Comunque prof. Vittone e Kloosterman
Hai passato bene gli esami di Geometria e Analisi? Chi erano i prof?