Laurea Ingegneria Gestionale Lavorando
Ciao a tutti,
mi chiamo Daniela e ho 26 anni.
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base (ho fatto un istituto tecnico per il turismo e matematica era un'opzione
).. secondo voi potrei farcela a mettermi in pari prima di settembre, dare il tolc-i e cominciare a studiare? o è meglio prendersi 1 anno per tornare in pari e poi partire l'anno prossimo?
Grazie a chi risponderà
mi chiamo Daniela e ho 26 anni.
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base (ho fatto un istituto tecnico per il turismo e matematica era un'opzione

Grazie a chi risponderà

Risposte
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base
Ingegneri gestionali: benvenuta nel club!



"gtx":
Ingegneria al giorno d'oggi è alla portata di chiunque. Un tempo chi si iscriveva a economia ora si iscrive a ingegneria gestionale, quindi non è che troverai dei compagni tanto più preparati.
Mi avete sollevata.. perchè alla fine lavorando nell'ambito della metalmeccanica alcune cose le ho sotto gli occhi e lavorando in ufficio, controllando la qualità ed in più essendo RSGQ ISO9001 insomma qualcosina dovrebbe aiutarmi.... Spero.....
"gugo82":
Dipende.
Per quanto riguarda Matematica, dipende fortemente da dove studierai ingegneria; in alcune università l’asticella è davvero molto bassa, in altre è ancora sufficientemente alta.
Sto pensando di inscrivermi a Padova.. per la matematica con un po di studio è quella che mi preoccupa meno sono sempre stata abbastanza brava in quella materia

Ingegneria al giorno d'oggi è alla portata di chiunque. Un tempo chi si iscriveva a economia ora si iscrive a ingegneria gestionale, quindi non è che troverai dei compagni tanto più preparati.
Dipende.
Per quanto riguarda Matematica, dipende fortemente da dove studierai ingegneria; in alcune università l’asticella è davvero molto bassa, in altre è ancora sufficientemente alta.
Per quanto riguarda Matematica, dipende fortemente da dove studierai ingegneria; in alcune università l’asticella è davvero molto bassa, in altre è ancora sufficientemente alta.