Laurea Ingegneria Gestionale Lavorando
Ciao a tutti,
mi chiamo Daniela e ho 26 anni.
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base (ho fatto un istituto tecnico per il turismo e matematica era un'opzione
).. secondo voi potrei farcela a mettermi in pari prima di settembre, dare il tolc-i e cominciare a studiare? o è meglio prendersi 1 anno per tornare in pari e poi partire l'anno prossimo?
Grazie a chi risponderà
mi chiamo Daniela e ho 26 anni.
Vorrei iscrivermi a ingegneria gestionale ma non ho praticamente nessuna base (ho fatto un istituto tecnico per il turismo e matematica era un'opzione

Grazie a chi risponderà

Risposte
[ot]"Ci capisce" forse, ma limitatamente a quelle quattro cose in croce che ha studiato.
"A posto" quello proprio no, visto l'impellente bisogno di sminuire gli altri che sente.[/ot]
[xdom="gugo82"]Visti gli OT, chiudo.[/xdom]
"A posto" quello proprio no, visto l'impellente bisogno di sminuire gli altri che sente.[/ot]
[xdom="gugo82"]Visti gli OT, chiudo.[/xdom]
[ot]Mi sembra uno a posto e che ci capisce[/ot]
[ot]Anche psicologo?[/ot]
[xdom="gugo82"]Consiglierei a gtx di non eccedere, visto che è possibile adire vie legali -come in passato è stato fatto per molto meno-.[/xdom]
Parlando da semplice utente, una considerazione spicciola.
[ot]Usualmente, chi si sente meglio sminuendo sistematicamente gli altri ha dei problemi con se stesso. A maggior ragione se questo comportamento è adottato attraverso un medium che riesce a mascherare l'identità del soggetto.
Questo è il cosiddetto problema dei "leoni da tastiera" (che ritrattano tutto quando gli si parla vis-à-vis) e dei "bulli" (che vengono portati in giudizio per comportamenti vessatori): guardano la pagliuzza nell'occhio del fratello, invece di preoccupasi della trave che hanno nel proprio.[/ot]
Parlando da semplice utente, una considerazione spicciola.
[ot]Usualmente, chi si sente meglio sminuendo sistematicamente gli altri ha dei problemi con se stesso. A maggior ragione se questo comportamento è adottato attraverso un medium che riesce a mascherare l'identità del soggetto.
Questo è il cosiddetto problema dei "leoni da tastiera" (che ritrattano tutto quando gli si parla vis-à-vis) e dei "bulli" (che vengono portati in giudizio per comportamenti vessatori): guardano la pagliuzza nell'occhio del fratello, invece di preoccupasi della trave che hanno nel proprio.[/ot]
No, siamo solo all'inizio di un altro tentativo

"axpgn":Allora si é ammorbidito!
Sì, lo è
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Sì, lo è

"axpgn":Non mi sembra.
È il "vecchio" Vulp, lascia perdere …
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
Però Lisdap era molto particolare, decisamente originale e direi quasi interessante … 
Vulp è troppo prevedibile …

Vulp è troppo prevedibile …
"axpgn":
È il "vecchio" Vulp, lascia perdere …
Ah allora bastava dirlo. Sono quelle certezze che quando vengono a mancare ne senti la mancanza (un po' come Lisdap, non so se lo ricordi).
È il "vecchio" Vulp, lascia perdere …
"gtx":Non ci siamo capiti, esistono università pubbliche che erogano corsi interamente online. Tor Vergata lo fa. Il corso è il medesimo e la modalità d'esame dovrebbe essere/è in presenza. Quindi nessuna discriminazione
Tipico gestionale, bastano dei corsi online livello youtube e si passa l'esame. Certa gente non ha mai fatto un esame serio
Ma per scrivere questa stupidaggine hai seguito un corso serio di ingegneria?
Non ci siamo capiti, esistono università pubbliche che erogano corsi interamente online. Tor Vergata lo fa. Il corso è il medesimo e la modalità d'esame dovrebbe essere/è in presenza. Quindi nessuna discriminazione
Tipico gestionale, bastano dei corsi online livello youtube e si passa l'esame. Certa gente non ha mai fatto un esame serio
"danieladr":
[quote="Intermat"]
PS: Ci sono università che erogano corsi (completamente) online, forse potrebbe essere un modo migliore per fruire anche del materiale didattico.
Si ci sono le online ma quando poi vai nelle aziende e dici che ti sei laureato in una di quelle ti prendono per uno che ha scelto la via più semplice e ti considerano meno degli altri.[/quote]
Non ci siamo capiti, esistono università pubbliche che erogano corsi interamente online. Tor Vergata lo fa. Il corso è il medesimo e la modalità d'esame dovrebbe essere/è in presenza. Quindi nessuna discriminazione.
E fanno bene
"Intermat":
PS: Ci sono università che erogano corsi (completamente) online, forse potrebbe essere un modo migliore per fruire anche del materiale didattico.
Si ci sono le online ma quando poi vai nelle aziende e dici che ti sei laureato in una di quelle ti prendono per uno che ha scelto la via più semplice e ti considerano meno degli altri.
"Intermat":
[quote="civamb"]Da Roma in giù non avrai grossi problemi. Nei politecnici ed in generale nelle università del centro - nord (Genova, Padova, Firenze, Pisa) il livello é alto. Ingegneria gestionale é considerata la più "facile" delle ingegnerie quindi parti già avvantaggiata.
Io ho fatto ingegneria gestionale a Tor Vergata (Roma) e ti posso garantire che non è per niente "alla portata di tutti" come detto da qualcuno (lo dimostra il tasso di abbandono dopo il primo anno, sicuramente superiore al 30%). Inoltre i corsi di base di Analisi e Fisica sono erogati in canali misti fra le diverse tipologie di ingegneria. Quindi, almeno nei corsi base, nessun vantaggio. Nei corsi caratterizzanti ci sono esami francamente molto semplici (ma ho amici che hanno fatto energetica e meccanica che mi dicono lo stesso di alcuni loro corsi) e altri che sono veramente complessi (con un tasso di promozioni e votazioni veramente basso). Insomma, potrebbe essere più semplice di altre ingegnerie ma si deve studiare parecchio. Io direi che per laurearsi (in tempi decenti) lavorando si deve dimostrare un grosso spirito di sacrificio (in pratica tutto il tempo libero andrà nello studio: sabato, domenica e sere). Considerando che l'autore del post ha anche una scarsa base di matematica, direi che l'inizio potrebbe essere francamente traumatico. In ogni caso, se fossi in lui, proverei ad iscrivermi e a seguire (non so come, dato che lavorerà) i corsi di base per farmi una idea migliore del livello e delle cose da recuperare.
PS: Ci sono università che erogano corsi (completamente) online, forse potrebbe essere un modo migliore per fruire anche del materiale didattico.[/quote]Vero, ho semplificato eccessivamente.
"civamb":
Da Roma in giù non avrai grossi problemi. Nei politecnici ed in generale nelle università del centro - nord (Genova, Padova, Firenze, Pisa) il livello é alto. Ingegneria gestionale é considerata la più "facile" delle ingegnerie quindi parti già avvantaggiata.
Io ho fatto ingegneria gestionale a Tor Vergata (Roma) e ti posso garantire che non è per niente "alla portata di tutti" come detto da qualcuno (lo dimostra il tasso di abbandono dopo il primo anno, sicuramente superiore al 30%). Inoltre i corsi di base di Analisi e Fisica sono erogati in canali misti fra le diverse tipologie di ingegneria. Quindi, almeno nei corsi base, nessun vantaggio. Nei corsi caratterizzanti ci sono esami francamente molto semplici (ma ho amici che hanno fatto energetica e meccanica che mi dicono lo stesso di alcuni loro corsi) e altri che sono veramente complessi (con un tasso di promozioni e votazioni veramente basso). Insomma, potrebbe essere più semplice di altre ingegnerie ma si deve studiare parecchio. Io direi che per laurearsi (in tempi decenti) lavorando si deve dimostrare un grosso spirito di sacrificio (in pratica tutto il tempo libero andrà nello studio: sabato, domenica e sere). Considerando che l'autore del post ha anche una scarsa base di matematica, direi che l'inizio potrebbe essere francamente traumatico. In ogni caso, se fossi in lui, proverei ad iscrivermi e a seguire (non so come, dato che lavorerà) i corsi di base per farmi una idea migliore del livello e delle cose da recuperare.
PS: Ci sono università che erogano corsi (completamente) online, forse potrebbe essere un modo migliore per fruire anche del materiale didattico.
Da Roma in giù non avrai grossi problemi. Nei politecnici ed in generale nelle università del centro - nord (Genova, Padova, Firenze, Pisa) il livello é alto. Ingegneria gestionale é considerata la più "facile" delle ingegnerie quindi parti già avvantaggiata.