Laurea in Matematica alla Federico II di Napoli?
Salve! qualcuno sa darmi informazioni e pareri sulla facoltà di matematica della Federico II di napoli?
Io vorrei approfondire la matematica pura .. credete possa andare bene questa università?
Ho anche notato che vi insegnano professori molto molto qualificati quali Fusco e Sbordone e questo mi entusiasma molto..
datemi un vostro qualsiasi parere, grazie.
Io vorrei approfondire la matematica pura .. credete possa andare bene questa università?
Ho anche notato che vi insegnano professori molto molto qualificati quali Fusco e Sbordone e questo mi entusiasma molto..
datemi un vostro qualsiasi parere, grazie.
Risposte
"j18eos":
Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Dipende da come è impostato l'orale, cioè se all'orale il prof ti fa fare degli esercizi o no.
Nel caso no, cioè se l'esame di riducesse ad un'esposizione di teorema-dimostrazione, mi sembra abbastanza grave in entrambi i casi.
"seven":
[quote="vict85"][quote="j18eos"]Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Da esterno:
Premesso che in parte dipende da quali sono i programmi dei corsi (per esempio meccanica razionale comprende meccanica analitica o è praticamente la prima parte di fisica 1 con qualche nozioncina di geometria differenziale come a Tor Vergata?) direi che meccanica razionale è MOLTO grave (in entrambi i casi) mentre per algebra dipende un po' da com'è l'orale e da qual'è il programma del corso.[/quote]
OT
tanto per sapere -io studio ingegneria meccanica-; la meccanica razionale che sto studiando è la stessa che si studia da voi?
cinematica dell'elemento, dinamica, corpi rigidi, formalismo lagrangiano, eq. cardinali,analisi qualitative..
per sapere.. e se si in cosa costa la differenza (a me sembra un corso ben fatto)
fine OT[/quote]
Io vado a Torino e la mia ragazza a Tor Vergata. I corsi cambiano da università ad università e anche a seconda del professore scelto. Il corso che io chiamo così a Torino è più o meno come il tuo (più qualcosa di hemiltoniana).
OUT OF SELF @seven Almeno a Napoli; università Federico II, l'analisi qualitativa di un sistema di equazioni differenziali ordinarie è attualmente e più propriamente parte integrante del corso di sistemi dinamici. In aggiunta, c'è un docente che si limita alla meccanica del punto materiale ma lo stile è quello dell'Abraham-Marsden.
"vict85":
[quote="j18eos"]Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Da esterno:
Premesso che in parte dipende da quali sono i programmi dei corsi (per esempio meccanica razionale comprende meccanica analitica o è praticamente la prima parte di fisica 1 con qualche nozioncina di geometria differenziale come a Tor Vergata?) direi che meccanica razionale è MOLTO grave (in entrambi i casi) mentre per algebra dipende un po' da com'è l'orale e da qual'è il programma del corso.[/quote]
OT
tanto per sapere -io studio ingegneria meccanica-; la meccanica razionale che sto studiando è la stessa che si studia da voi?
cinematica dell'elemento, dinamica, corpi rigidi, formalismo lagrangiano, eq. cardinali,analisi qualitative..
per sapere.. e se si in cosa costa la differenza (a me sembra un corso ben fatto)
fine OT
"j18eos":
Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Da esterno:
Premesso che in parte dipende da quali sono i programmi dei corsi (per esempio meccanica razionale comprende meccanica analitica o è praticamente la prima parte di fisica 1 con qualche nozioncina di geometria differenziale come a Tor Vergata?) direi che meccanica razionale è MOLTO grave (in entrambi i casi) mentre per algebra dipende un po' da com'è l'orale e da qual'è il programma del corso.
"Lorin":
Molto interessante ed istruttivo.
Sarebbe interessante aprire una discussione nella quale tutti gli specialisti dei vari settori, presenti nel forum, possano raccontare il loro punto di vista, le loro esperienze, per far capire a noi giovani "matematici" i nuovi orizzonti e magari i limiti dei vari rami della matematica moderna.
@Lorin
Già!!ottima idea:)..vedo se è stata già aperta, altrimenti o la apri tu o la aprirò io! xD
"j18eos":
@Zilpha Non ne avevo il dubbio!Solo che non ti ho individuata.
Io penso di si!
"j18eos":
Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Ovviamente, quando ero al primo anno, sapere di dover fare uno scritto in meno non nascondo che non mi sia affatto dispiaciuto... col senno di poi ne abbiamo pagato le conseguenze. Comunque credo che indipendentemente dallo scritto in sè, basterebbe anche intensificare qualche corso con delle ore in più dedicate agli esercizi o meglio alle modalità di svolgimento di alcune tipologie di esercizi... è chiaro poi che ognuno deve sbatterci la testa da sè!
@Zilpha Non ne avevo il dubbio!
Solo che non ti ho individuata. 
@vict85 & Leonardo89 Io mi sento un aspirante gruppista quantico.
E meno male che mi trovo a mio agio coi gruppi finiti. 
Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?


@vict85 & Leonardo89 Io mi sento un aspirante gruppista quantico.


Tornando in argomento: cosa ne pensate della mancanza degli scritti di algebra e meccanica razionale nel corso di laurea triennale alla Federico II di Napoli?
Grazie mille vict85
.

Molto interessante ed istruttivo.
Sarebbe interessante aprire una discussione nella quale tutti gli specialisti dei vari settori, presenti nel forum, possano raccontare il loro punto di vista, le loro esperienze, per far capire a noi giovani "matematici" i nuovi orizzonti e magari i limiti dei vari rami della matematica moderna.
Sarebbe interessante aprire una discussione nella quale tutti gli specialisti dei vari settori, presenti nel forum, possano raccontare il loro punto di vista, le loro esperienze, per far capire a noi giovani "matematici" i nuovi orizzonti e magari i limiti dei vari rami della matematica moderna.
"Leonardo89":
[OT]
[quote="vict85"]Che poi ormai io dovrei considerarmi un geometrama questa è un'altra storia
![]()
Perché non la racconti quest'altra storia? Scommetto che troveresti molte persone interessate ad ascoltarla!

Ovviamente se ti va, non voglio farmi i fatti tuoi, mi incuriosisce solo capire come un gruppista possa diventare un geometra (di che tipo?)...
[/OT][/quote]
[OT] Beh, i gruppi vengono studiati da vari punti di vista. Senza dubbio i maggiori sono quelli dei gruppi finiti e dei gruppi di permutazioni ma non sono gli unici. Per certi versi questi approcci vengono racchiusi sotto la sfera dell'algebra anche se il loro studio può anche essere abbastanza geometrico.
Oltre a questi macroargomenti che hanno una certa indipendenza dal metodo di studio ci sono due argomenti prettamente algebrici (collegati ad anelli e simili) che sono teoria di Galois e gruppi algebrici (che poi sono reticoli). Questi due mi interessano poco.
Insieme a questi argomenti ci sono, sin dall'alba della teoria dei gruppi, due altri modi per studiare i gruppi: la teoria geometrica e la teoria combinatoria dei gruppi. Ridotto molto trattano dello studio delle presentazioni, gruppi liberi (non abeliani), azioni di gruppi su grafi e spazi vari. Ovviamente le cose non sono proprio così comunque penso che si possa comprendere. Ovviamente ce ne sono altre di teorie collegate. Comunque io mi interesso principalmente alla teoria geometrica dei gruppi.
Molti degli interessati al settore si occupano anche di spazi a curvatura non positiva ed argomenti correlati e quindi di fatto sono geometri. E comunque preserisco dire che sono un geometra o un gruppista rispetto ad un algebrista perché non mi interesso di anelli, cambi, reticoli e simili.
Gli argomenti di raccordo tra gruppi e geometria non finiscono comunque qui: ci sono per esempio i gruppi discreti, la topologia algebrica presenta problemi analoghi alla teoria di Galois anche se ha più connessioni con le teoria geometriche e combinatorie dei gruppi. E ovviamente ci sono anche i gruppi e le algebre di Lie.
[/OT]
Per gli interessati:
Lyndon, Schupp, "Combinatorial group theory"
Magnus, Karrass, Solitar, "Combinatorial group theory"
de la Harpe, "Topics in Geometric group theory"
e il lavoro di M. Gromov sui gruppi iperbolici. Qui però è necessaria la conoscenza della condizione di iperbolicità di Alexandrov.
[OT]
Perché non la racconti quest'altra storia? Scommetto che troveresti molte persone interessate ad ascoltarla!
Ovviamente se ti va, non voglio farmi i fatti tuoi, mi incuriosisce solo capire come un gruppista possa diventare un geometra (di che tipo?)...
[/OT]
"vict85":
Che poi ormai io dovrei considerarmi un geometrama questa è un'altra storia
![]()
Perché non la racconti quest'altra storia? Scommetto che troveresti molte persone interessate ad ascoltarla!

Ovviamente se ti va, non voglio farmi i fatti tuoi, mi incuriosisce solo capire come un gruppista possa diventare un geometra (di che tipo?)...
[/OT]
"j18eos":Né altri lo hanno fatto in questo thread, io personalmente ho solo sconsigliato la specialistica\magistrale, non la triennale.
[quote="Zilpha"]...io non sconsiglio a nessuno di frequentare questo corso di laurea...
Per cronaca, i problemi esposti dalle riunioni studentesche non sono cadute completamente nel vuoto; il problem solving attualmente è relegato allo studio personale od a chi voglia confrontarsi coi docenti.

OT Armando ma io penso proprio che ci conosciamo...

"gugo82":
[quote="Acheronte"]a Napoli che per tradizione nel corso di algebra 1 si fa tanta teoria degli insiemi e teoria dei gruppi mentre in altre università viene privilegiata l aritmetica che è la parte più semplice del corso. Fonti : La mia insegnante di Algebra !
Insomma, se vuoi studiare un'Algebra che in futuro ti sia utile a qualcosa, vai altrove.

[OT]

Che poi ormai io dovrei considerarmi un geometra


[/OT]
"Zilpha":Né altri lo hanno fatto in questo thread, io personalmente ho solo sconsigliato la specialistica\magistrale, non la triennale.
...io non sconsiglio a nessuno di frequentare questo corso di laurea...
Per cronaca, i problemi esposti dalle riunioni studentesche non sono cadute completamente nel vuoto; il problem solving attualmente è relegato allo studio personale od a chi voglia confrontarsi coi docenti.

per quel che mi riguarda posso dire questo: allora, io sono laureanda triennale alla Federico II e sicuramente la specialistica la farò qui (per una serie di motivi che non sto a spiegare); se dovessi fare un resoconto di questi 4 anni direi che ci sono ottimi ( e famosi) professori e la maggior parte sono disponibilissimi al confronto con gli studenti, reperibili per spiegazioni e quant'altro.
Ci sono però a mio avviso dei problemi "strutturali", nel senso che i corsi non sempre sono ben organizzati e per alcuni di questi (tra l'altro anche esami fondamentali) non solo, non sono previste prove scritte, ma non vengono proprio dati allo studente gli strumenti per affrontare certi questioni "pratiche", che gli consentano poi di camminare sulle proprie gambe.
Recentemente la questione fu affrontata di petto da molti noi studenti e addirittura una piccola delegazione andò in consiglio di corso di laurea, proprio per segnalare questo problema... ma non c'è stato seguito a tutto ciò.
In definitiva io non sconsiglio a nessuno di frequentare questo corso di laurea (altrimenti anche io avrei fatto di tutto per andare da un'altra parte), certo è che se si ha la possibilità, ci sono di sicuro tante università dove il corso è migliore per organizzazione e qualità...
Ci sono però a mio avviso dei problemi "strutturali", nel senso che i corsi non sempre sono ben organizzati e per alcuni di questi (tra l'altro anche esami fondamentali) non solo, non sono previste prove scritte, ma non vengono proprio dati allo studente gli strumenti per affrontare certi questioni "pratiche", che gli consentano poi di camminare sulle proprie gambe.
Recentemente la questione fu affrontata di petto da molti noi studenti e addirittura una piccola delegazione andò in consiglio di corso di laurea, proprio per segnalare questo problema... ma non c'è stato seguito a tutto ciò.
In definitiva io non sconsiglio a nessuno di frequentare questo corso di laurea (altrimenti anche io avrei fatto di tutto per andare da un'altra parte), certo è che se si ha la possibilità, ci sono di sicuro tante università dove il corso è migliore per organizzazione e qualità...
Una curiosità, ma perchè escludete la facoltà di Napoli Federico II per la specialistica?
"gugo82":
Insomma, se vuoi studiare un'Algebra che in futuro ti sia utile a qualcosa, vai altrove.
quoto alla grande!
@Lorin Io personalmente guardo da Roma in su oppure l'estero per la laurea specialistica; il corso di laurea specialistica in matematica a Fisciano non lo conosco, non saprei che ragione dare a queste voci!
"j18eos":
Voci di corridoio qui a Napoli consigliano Salerno (=Fisciano?) per la specialistica!
Per la triennale ti ho detto il dicibile su un forum.
Non ho capito una cosa: persone della federico II (matematica) consigliano Fisciano per la specialistica!?
