Laurea in Matematica alla Federico II di Napoli?
Salve! qualcuno sa darmi informazioni e pareri sulla facoltà di matematica della Federico II di napoli?
Io vorrei approfondire la matematica pura .. credete possa andare bene questa università?
Ho anche notato che vi insegnano professori molto molto qualificati quali Fusco e Sbordone e questo mi entusiasma molto..
datemi un vostro qualsiasi parere, grazie.
Io vorrei approfondire la matematica pura .. credete possa andare bene questa università?
Ho anche notato che vi insegnano professori molto molto qualificati quali Fusco e Sbordone e questo mi entusiasma molto..
datemi un vostro qualsiasi parere, grazie.
Risposte
Voci di corridoio qui a Napoli consigliano Salerno (=Fisciano?) per la specialistica!
Per la triennale ti ho detto il dicibile su un forum.
Per la triennale ti ho detto il dicibile su un forum.

@j18eos
Ho capito, Grazie!
ps: ho provato ad usare il riporta infatti, ma non ci sono riuscita xD e avevo cambiato la dimensione del testo perchè mi sembrava troppo piccolo, ma quando ho capito che i caratteri erano GIGANTI, era trooppo tardixD
Ho capito, Grazie!
ps: ho provato ad usare il riporta infatti, ma non ci sono riuscita xD e avevo cambiato la dimensione del testo perchè mi sembrava troppo piccolo, ma quando ho capito che i caratteri erano GIGANTI, era trooppo tardixD
@Giusyinthesky Prima di risponderti, ti faccio notare 2 cose fondamentali:
I) per riportare quanto scrive un utente c'è il tasto in alto a destra "Riporta";
II) SCRIVERE GRANDE EQUIVALE AD URLARE, soprattutto in grassetto, oltre che vietato da una qualche comma del regolamento (click!);
III) non è fondamentale ma sono (per adesso) un tesista della triennale.
Tornando alla tua domanda, le mie delusioni nascono da alcuni corsi a scelta, per alcuni dei quali lo si capisce dal titolo, in cui in una metà si studiano certe nozioni e nell'altra metà tutt'altre nozioni "azzeccate con una pessima colla", per giunta; l'ho detto pure ad alcuni docenti che sarebbe meglio scinderli in 2 corsi a scelta distinti, cosicché da fare le cose per bene, e non gli "assaggini" (come dice una docente, ed i suoi colleghi che concordano appresso a lei).
Queste sono le miei delusioni di base!
Delusioni più profonde sono legate a degli esami scritti mancanti, tra i quali quelli che ti ho citato; in quanto a distanza di tempo (ma non di spazio
) si sentono come carenze a cui mi sento di porre rimedio; ma dato che alle triennali gli stessi docenti non hanno il tempo di fare lezione, il lasciato è perso! 
Avrei altro da aggiungere, ma sarebbe prematuro per te che non sei ancora entrata nel mondo accademico come studente!
I) per riportare quanto scrive un utente c'è il tasto in alto a destra "Riporta";
II) SCRIVERE GRANDE EQUIVALE AD URLARE, soprattutto in grassetto, oltre che vietato da una qualche comma del regolamento (click!);
III) non è fondamentale ma sono (per adesso) un tesista della triennale.
Tornando alla tua domanda, le mie delusioni nascono da alcuni corsi a scelta, per alcuni dei quali lo si capisce dal titolo, in cui in una metà si studiano certe nozioni e nell'altra metà tutt'altre nozioni "azzeccate con una pessima colla", per giunta; l'ho detto pure ad alcuni docenti che sarebbe meglio scinderli in 2 corsi a scelta distinti, cosicché da fare le cose per bene, e non gli "assaggini" (come dice una docente, ed i suoi colleghi che concordano appresso a lei).
Queste sono le miei delusioni di base!
Delusioni più profonde sono legate a degli esami scritti mancanti, tra i quali quelli che ti ho citato; in quanto a distanza di tempo (ma non di spazio


Avrei altro da aggiungere, ma sarebbe prematuro per te che non sei ancora entrata nel mondo accademico come studente!
"j18eos":
@gugo82 Come dottorando non puoi dirci qualcosa tu!
@gugo
Mi associo alla richiesta di j18eos...e non c'è niente di più costruttivo delle critiche!

@Acheronte
Ciao! ti sarei molto grata se mi dicessi i titoli dei vari volumi di algebra e geometria che avete usato,e magari spiegassi in maniera più specifica i contenuti, o passassi del materiale che possa rendere l'idea di ciò che avete studiato . Se vuoi, puoi mandarmi un pm.
Grazie!
Ciao! ti sarei molto grata se mi dicessi i titoli dei vari volumi di algebra e geometria che avete usato,e magari spiegassi in maniera più specifica i contenuti, o passassi del materiale che possa rendere l'idea di ciò che avete studiato . Se vuoi, puoi mandarmi un pm.
Grazie!
@j18eos
Ciao! a che tipo di nozioni ti riferisci?a quale branca della matematica?...mi ha incuriosito ciò che hai detto riguardo il sapere che può fornire una triennale e il bisogno che hai sentito di seguire necessariamente la biennale..potresi spiegarmi meglio?
grazie per aver risposto!
"j18eos":
A mio avviso, è fondamentale lo studio personale al di là dei programmi di studio obbligatori; in una laurea triennale è da folli pensare di insegnare certe nozioni, quindi saresti obbligata a conseguire una ulteriore laurea biennale, te lo dico perché è una delusione che ho! -_- Ma non è colpa dei docenti.
Ciao! a che tipo di nozioni ti riferisci?a quale branca della matematica?...mi ha incuriosito ciò che hai detto riguardo il sapere che può fornire una triennale e il bisogno che hai sentito di seguire necessariamente la biennale..potresi spiegarmi meglio?
grazie per aver risposto!
Sarei oltremodo critico, quindi mi astengo ben volentieri.
Poi, in generale, valgono sempre i consigli che ho dato qui e qui.
Poi, in generale, valgono sempre i consigli che ho dato qui e qui.
@Acheronte Ci sarebbero degli apostrofi mancanti, correggi (tasto "modifica" in alto a destra). Poi, dato che l'insegnamento dell'algebra di base è stato "monopolizzato" da un gruppo di lavoro, io ti consiglio di andare a parlare a tempo libero con esponenti di altri gruppi di lavoro sulla questione dello scritto; se ne vuoi parlare con me o vuoi qualche nome (e cognome) mandami un messaggio privato.
@gugo82 Come dottorando non puoi dirci qualcosa tu!
@gugo82 Come dottorando non puoi dirci qualcosa tu!

"Acheronte":
a Napoli che per tradizione nel corso di algebra 1 si fa tanta teoria degli insiemi e teoria dei gruppi mentre in altre università viene privilegiata l aritmetica che è la parte più semplice del corso. Fonti : La mia insegnante di Algebra !
Insomma, se vuoi studiare un'Algebra che in futuro ti sia utile a qualcosa, vai altrove.

ps : ovviamente per algebra non intendo algebra lineare che si impara nel corso di geometria, ma intendo l algebra astratta: teoria dei gruppi, teoria degli insiemi , aritmetica ecc. che è, a mio avviso, un tantino più complicata dell algebra lineare, sopratutto qui a Napoli che per tradizione nel corso di algebra 1 si fa tanta teoria degli insiemi e teoria dei gruppi mentre in altre università viene privilegiata l aritmetica che è la parte più semplice del corso. Fonti : La mia insegnante di Algebra !

* stato di aiuto

ciao, io sono al primo anno di matematica alla federico II, e a dire la verità mi sono trovato molto bene, docenti disponibili ambiente allegro e stimolante ecc., per quanto mi riguarda, inizialmente ho avuto difficoltà in algebra che è una branca della matematica del tutto nuova e ASTRATTA per chi viene dalle superiori, quindi se vedi che in aula riuscirai a seguire poco e magari su 7 teoremi che spiega ne capisci solo tre stai tranquilla poi studiando le cose ti entrano, sul fatto che non ci siano gli scritti di algebra uno o algebra due secondo me non cambia poi tanto poichè se capisci la teoria poi studiare una struttura, dimostrare un implicazione e roba del genere risulta banale per questo non credo sia una gravissima mancanza. Comunque sia tieni presente che la matematica fatta a livello universitario è tutt altro che saper fare un esercizio applicando la regoletta ecc., devi amare la teoria, lasciarti affascinare dal formalismo e dal rigore logico con cui questa disciplina viene affrontata . Dici che vuoi studiare matematica pura tieni presente che i primi tre anni sono ad indirizzo generale riceverai una formazione base in tutti i settori della matematica poi al terzo anno ci saranno esami a scelta tra cui molti di matematica pura, poi dire matematica "pura " è troppo generale poichè ci sono molte branche della matematica pura, ad esempio analisi, geometria , algebra ed è molto molto difficile specializzarsi in più di due ambiti quindi col tempo capirai la disciplina più adatta a te.
Per quanto riguarda Fusco e Sbordone , bhè che dire quando Sbordone viene a fare lezione, ripeto "qunado" viene perchè spesso viene l assistente, è un qualcosa di eccezionale. Spero di esserti stato se vuoi puoi anche pormi domande più specifiche.
Per quanto riguarda Fusco e Sbordone , bhè che dire quando Sbordone viene a fare lezione, ripeto "qunado" viene perchè spesso viene l assistente, è un qualcosa di eccezionale. Spero di esserti stato se vuoi puoi anche pormi domande più specifiche.
Guarda, negli ultimi anni il corso di laurea triennale in matematica è (oggettivamente) migliorato ma è (soggettivamente) sulla sufficienza, inoltre, ci sono corsi di Serie A e di Serie [tex]$-$[/tex] (meno!) in funzione del docente.
A mio avviso, è fondamentale lo studio personale al di là dei programmi di studio obbligatori; in una laurea triennale è da folli pensare di insegnare certe nozioni, quindi saresti obbligata a conseguire una ulteriore laurea biennale, te lo dico perché è una delusione che ho! -_- Ma non è colpa dei docenti.
Attualmente due gravissime mancanze di tale corso di laurea sono gli esami scritti di Algebra (sia [tex]$1$[/tex] che [tex]$2$[/tex]) e di Fisica Matematica (alias Meccanica Razionale).
Non ti aspettare di trovare dei diavoli o dei santi tra il corpo docenti, sii umile con tutti i docenti, se ne approfittano mandali pure a Canicattì (io così ho fatto con due professoresse e con una di esse, oramai, stiamo a compagnia; l'altra è in pensione).
Se come me tu aspirassi ad un di più, è fondamentale lo studio personale e non lo studio istituzionale; quest'ultimo lo trovo solo da guida.
Per concludere, non posso rispondere alla tua domanda; prova a cliccare sul sito istituzionale del corso di laurea!
A mio avviso, è fondamentale lo studio personale al di là dei programmi di studio obbligatori; in una laurea triennale è da folli pensare di insegnare certe nozioni, quindi saresti obbligata a conseguire una ulteriore laurea biennale, te lo dico perché è una delusione che ho! -_- Ma non è colpa dei docenti.
Attualmente due gravissime mancanze di tale corso di laurea sono gli esami scritti di Algebra (sia [tex]$1$[/tex] che [tex]$2$[/tex]) e di Fisica Matematica (alias Meccanica Razionale).
Non ti aspettare di trovare dei diavoli o dei santi tra il corpo docenti, sii umile con tutti i docenti, se ne approfittano mandali pure a Canicattì (io così ho fatto con due professoresse e con una di esse, oramai, stiamo a compagnia; l'altra è in pensione).
Se come me tu aspirassi ad un di più, è fondamentale lo studio personale e non lo studio istituzionale; quest'ultimo lo trovo solo da guida.
Per concludere, non posso rispondere alla tua domanda; prova a cliccare sul sito istituzionale del corso di laurea!
Ti ho mandato un messaggio privato