Iscrizione ingegneria (scarsa preparazione in fisica)
salve ragazzi, purtroppo vedendo degli appunti della magistrale di ingegneria meccanica, le mie certezze sul fare questo corso stanno vacillando.. Premetto che vengo da un liceo scientifico, ho buone basi in matematica ad eccezione della matematica di quinto anno, fisica posso dire con certezza assoluta che non so cosa sia, non l'ho praticamente mai studiata.. Ora le mie due scelte per l'università ricadono su chimica o ingegneria meccanica (entrambe le farei a modena da fuorisede). Chimica è una materia che mi piace, che ho studiato bene al liceo e che comprendo senza difficoltà, tuttavia non la trovo interessante come le materie che studierei a ingegneria, soprattutto alla magistrale di ingegneria del veicolo, che è quella che vorrei fare. Molte persone incluso un ragazzo del forum mi stanno aiutando tantissimo dicendomi che magari mi faccio troppe fisse, che è impossibile che io capisca argomenti e tematiche di una magistrale, non avendo ancora fatto la triennale. Sostanzialmente mi ha spaventato parecchio la mole incredibile di formule fisiche, in 200 pagine circa (un solo esame) ho visto cosi tante formule che non avrei neanche immaginato di vedere.. gli appunti in questione sono questi, per chi fosse interessato a dare un occhiata
https://www.dropbox.com/sh/v4gvrqct690h ... V1ZJa?dl=0
Ora il mio dubbio è, se fare chimica, pur non interessandomi tantissimo gli argomenti ed il futuro lavorativo, ma avendo una preparazione nella materia, oppure se fare ingegneria, dove gli argomenti soprattutto quelli degli anni successivi al primo mi interessano tantissimo,cosi come il futuro lavorativo, partendo però con 0 basi in fisica e con una preparazione matematica non eccellente ma buona.. Dite la vostra, grazie a tutti.
https://www.dropbox.com/sh/v4gvrqct690h ... V1ZJa?dl=0
Ora il mio dubbio è, se fare chimica, pur non interessandomi tantissimo gli argomenti ed il futuro lavorativo, ma avendo una preparazione nella materia, oppure se fare ingegneria, dove gli argomenti soprattutto quelli degli anni successivi al primo mi interessano tantissimo,cosi come il futuro lavorativo, partendo però con 0 basi in fisica e con una preparazione matematica non eccellente ma buona.. Dite la vostra, grazie a tutti.
Risposte
Certo che cambi idea molto facilmente
mi hai letto nel pensiero, stavo ragionando infatti su ingegneria gestionale come alternativa a quella dell'autoveicolo. Il campo gestionale, organizzativo, del martketing li trovo abbastanza interessanti e sarebbe un bel compromesso tra scienza e aspetti giuridico-legislativi. Al liceo (a parte il quinto anno) non avevo particolari problemi a studiare la matematica.. Da quel che ricordo prendevo appunti in classe durante la spiegazione, arrivavo a casa e davo un occhiata veloce a quello che ho fatto il giorno stesso (max 20-30 minuti) poi provavo degli esercizi per 1 oretta, e al limite imparavo qualche formula, ma più di questo non facevo, nei compiti prendevo 8 1/2 , 9 mediamente, questo nei primi 4 anni..
"rozx27":
ingegneria del veicolo è senz'altro la cosa che più mi attrae attualmente e che più mi piacerebbe studiare. Unico neo come già detto è la mole di concetti fisici che dovrei studiare, non avendo mai provato non posso dire con certezza se mi piacerebbe studiare fisica (e matematica) per 5 anni e più, e poi usarla quotidianamente nel mio lavoro. A tal proposito sto valutando all'ultimo secondo un cdl "misto" che dia una preparazione polivalente senza concentrarsi troppo sull'aspetto scientifico. Tale cdl sarebbe economia e marketing. Cosa ne pensate?
Ingegneria, qualsiasi tu scelga, è piena di "formule". Non a caso è ingegneria! Se ti sposti su economia allora avrai a che fare con meno matematica ma con più materie giuridiche (almeno un paio di esami di diritto li dovresti avere) e altre simili a marketing (molto discorsive e con tanta letteratura alle spalle).
Secondo me se alle superiori te la cavavi con matematica e la studiavi senza troppi problemi (intendo che non era uno strazio mettersi a fare uno studio di funzione!) allora non avrai problemi. Alla fine le cose ti verranno tutte spiegate e ci farai l'abitudine ad ascoltare per 5/6 ore al giorno professori che spiegano e dimostrano facendoti riempire pagine di appunti. Io, ad esempio, faccio ing. Gestionale e ti posso dire che di matematica è piena ma ci sono molte materie (che a me non piacciono) come marketing, gestione aziendale, economia e organizzazione aziendale...insomma alcune materie più discorsive!
ingegneria del veicolo è senz'altro la cosa che più mi attrae attualmente e che più mi piacerebbe studiare. Unico neo come già detto è la mole di concetti fisici che dovrei studiare, non avendo mai provato non posso dire con certezza se mi piacerebbe studiare fisica (e matematica) per 5 anni e più, e poi usarla quotidianamente nel mio lavoro. A tal proposito sto valutando all'ultimo secondo un cdl "misto" che dia una preparazione polivalente senza concentrarsi troppo sull'aspetto scientifico. Tale cdl sarebbe economia e marketing. Cosa ne pensate?
D'accordo al 100% con intermat.
"rozx27":
sto cercando di farlo, i vostri punti di vista però sono di importanza rilevante, cosi posso capire meglio a cosa andrei incontro, cosa studierei.. La scelta si ripercuoterà sui prossimi 4,5 anni di vita, non è per nulla semplice, ed anche a farla all'ultimo secondo voglio essere sicuro al 100 % o almeno al 99 % visto che l'1 % ingegneristicamente parlando è trascurabile
La scelta si ripercuoterà per molto più di 4/5 anni. Oltre agli anni di università anche il lavoro che farai sarà notevolmente influenzato da questa scelta. Scegli in base a quello che pensi ti piaccia di più. Per assurdo potresti pure tirare una moneta...la probabilità di non avere ripensamenti in futuro è la stessa. Io credo che quando si è di fronte ad una scelta così importante e si hanno due alternative indifferenti solo la fortuna ti può far scegliere la strada giusta. Alla fine comunque se la scelta che si fa risulta essere proprio sbagliata la si può correggere. Non è un dramma sbagliare.
Nel tuo caso però mi sembra che ti stai ponendo troppi problemi. Scegli ingegneria dell'autoveicolo se è quella che ti piace e vai avanti a testa bassa (sui libri). Il resto, con l'impegno, arriverà.
sto cercando di farlo, i vostri punti di vista però sono di importanza rilevante, cosi posso capire meglio a cosa andrei incontro, cosa studierei.. La scelta si ripercuoterà sui prossimi 4,5 anni di vita, non è per nulla semplice, ed anche a farla all'ultimo secondo voglio essere sicuro al 100 % o almeno al 99 % visto che l'1 % ingegneristicamente parlando è trascurabile

"rozx27":
altro punto ragazzi, la continuità dello studio, e la percentuale di fuori corso.. A chimica su 93 posti disponibili al momento ci sono 53 domande, a 15 giorni dalla scadenza del bando. A ingegneria già più di 700 domande. Ora mi chiedo, meglio fare un corso dove si è "pochi" o un corso affollato?
Per seguire le lezioni sicuramente un corso poco affollato.
Detto questo, devi scegliere in base a quello che vuoi fare tu e quello che ti appassiona. Devi schiarirsi le idee e scegliere, non aspettare che gli altri ti dicano cosa fare.
altro punto ragazzi, la continuità dello studio, e la percentuale di fuori corso.. A chimica su 93 posti disponibili al momento ci sono 53 domande, a 15 giorni dalla scadenza del bando. A ingegneria già più di 700 domande. Ora mi chiedo, meglio fare un corso dove si è "pochi" o un corso affollato?
bene, quindi fisica totalmente da 0.. tuttavia nel test si presuppongono delle conoscenze fisiche, ma non è un problema, le studierò se necessario. A ingegneria chimica ci ho pensato ma non mi attrae più di tanto. Avevo preso in considerazione chimica solo perché è una materia che al liceo ho fatto davvero bene, quindi non avrei lacune di alcun tipo. L'ingegneria che per ora mi attira di più è quella dell'autoveicolo che si fa a torino e modena, oppure gestionale. Anche edile la trovo davvero interessante, ma la mia scelta ricade indubbiamente su quella dell'autoveicolo, se devo fare ingegneria. Quindi dite che devo smetterla di farmi castelli in aria e mettermi a studiare?
Ti stai davvero facendo dei castelli in aria.
La fisica all'Università si tratta in modo totalmente diverso dal liceo, dove non si hanno ancora gli strumenti matematicu necessari.
Ingegneria è piena di formule e simboli, grafici unitá di misura, approssimazioni, alle volte anche molto forti..
Devi farci il callo purtroppo, ma ora non sai neanche di cosa stai parlando. Ti dico solo che quando c'era il vecchio ordinamento alcuni si lasciavano gli esami di fisica tra gli ultimi da dare.
La fisica all'Università si tratta in modo totalmente diverso dal liceo, dove non si hanno ancora gli strumenti matematicu necessari.
Ingegneria è piena di formule e simboli, grafici unitá di misura, approssimazioni, alle volte anche molto forti..
Devi farci il callo purtroppo, ma ora non sai neanche di cosa stai parlando. Ti dico solo che quando c'era il vecchio ordinamento alcuni si lasciavano gli esami di fisica tra gli ultimi da dare.
Ingegneria chimica? Fisica la farai ripartendo da 0 in tutte le ingegnerie.