Ingegneria Vs Tutti

KhsyoII
In molti topic, si inizia discutendo di un argomento, ed alla fine, si finisce con il solito scontro fra ingegneri e laureti in scienze pure... Senza inondare quei topic di frasi inutili, direi di crearne uno apposito per la discussione dell'argomento...
Come al solito ci vuole una frase di lancio che susciti reazioni, perciò vi riporterò alcune barzellette che ho trovato in rete... Iniziate a discutere partendo da queste...

Nel considerare il comportamento di un cannone:
* Un matematico sarà in grado di calcolare dove la palla atterrerà
* Un fisico sarà in grado di spiegare come la palla ci arriva
* Un ingegnere sarà là a tentare di prenderla

Un ingegnere, un fisico e un matematico sono rinchiusi ognuno in una stanza con una scorta di scatolette di cibo, ma senza apriscatole. Dopo un mese le porte delle tre stanze vengono aperte. L'ingegnere e' bello grasso e tutte le scatolette sono state aperte. Alla richiesta di come abbia fatto, risponde che ha usato la fibbia della cintura per farsi un apriscatole. Anche il fisico se l'e' cavata: circa la meta' delle scatolette e' stata aperta. La sua risposta alle domande dei ricercatori e' un lungo panegirico a base di "Applicando il vettore forza alla...", "considerando l'energia potenziale del contenuto della scatoletta...". Comunque in realta' le scatolette sono state aperte a furia di botte sul muro. Infine e' aperta la porta della stanza del matematico: questi e' paurosamente magro e denutrito; tutte le scatolette sono chiuse. Il poveraccio ne tiene una scatoletta nella mano rinsecchita e la regge a pochi centimetri dal viso, la fissa con occhi spiritati e mormora: "Supponendo, per assurdo, che sia aperta..."

Domanda posta ad un ingegnere: - Quanti lati ha un cerchio? - Due, uno interno e uno esterno!

Due ingegneri passeggiano per una via del centro quando uno dei due dice all'altro, ammirato: "Dove hai trovato quella bici?" Il secondo gli risponde: "In realta', mentre passeggiavo, ieri, ed ero assorto nei miei pensieri, ho incontrato una bellissima ragazza in bici che si ferma davanti a me, posa la bici in terra, si spoglia completamente e mi dice: "Prendi quello che vuoi" Il primo annuisce e gli dice: "Hai fatto bene, i vestiti sarebbero stati sicuramente troppo stretti"

Un fisico un ingegnere ed un matematico stanno viaggiando nella campagna scozzese quando vedono una pecora nera. Il fisico esclama: "Pero'... non sapevo che le pecore scozzesi fossero nere!". L'ingegnere precisa: "In realtà possiamo dire solo che alcune pecore scozzesi sono nere!". E il matematico: "Tutto ciò che sappiamo è che in Scozia esiste almeno una pecora con uno dei due lati nero!"

Non sottovalutate queste frasi, in quanto barzellette... Hanno tutte un profondo significato di fondo...

Risposte
vict85
"alemenic3":
Informatica che si trova al dipartimento di matematica


Penso che il più delle volte abbia un dipartimento tutto suo. Più che altro una volta facevano parte della stessa facoltà.

civamb
A mio parere il suo scopo é quello di disorientare. Evidentemente avrà una percentuale su ogni studente allontanato da ingegneria fisica o chimica...

Sk_Anonymous
"marione111":

Vedo che questo topic comunque non ha avuto successo... probabilmente l'errore è stato iniziare con le barzellette :).

Vedrei interessante invece discutere proprio delle differenze tra queste facoltà, per due motivi:

1) Il primo riguarda strettamente l'orientamento universitario. Nonostante la diffusione di internet e i tantissimi topic in rete sull'argomento, ogni anno centinaia di studenti che si immaginano scienziati, si iscrivono a ingegneria senza sapere che gli ingegneri non sono scienziati, ma tecnici. Lo vedo soprattutto per due indirizzi...per chi deve iscriversi all'università, ripetete con me:

a ingegneria chimica NON SI STUDIA LA CHIMICA;
a ingegneria fisica non si studia LA FISICA.

Nell'immaginario di molti studenti del liceo, l'ingegnere chimico è un chimico che è più bravo nella pratica, mentre un ingegnere fisico è un fisico che è più bravo nella fisica.

Per chi ha interesse a fare ingegneria, mettetevi in testa che l'ingegneria fisica e l'ingegneria chimica hanno a che fare con l'industria e studierete ciò che compete il settore di riferimento. C'è una differenza abissale tra gli esami e il modo di studiare anche le stesse materie tra le facoltà scientifiche e la facoltà di ingegneria. Ho conosciuto diverse matricole di ingegneria chimica che pensavano che ad ingegneria studiassero LA chimica.

2) Il secondo riguarda le differenze di didattica delle materie comuni tra i vari corsi. Le differenze che ci sono ora e come secondo il proprio parere andrebbero modificate (appianate o estremizzate).


Ma lo scopo di questo topic qual'è? Devi per forza sostituire le convinzioni degli altri con le tue?

Se qualcuno ti chiede un'opinione, capisco. Ma aprire il topic? O ripete frasi assieme a te? C'è gente che ha da fare li fuori

civamb
Gli ingegneri sono ingegneri :-)

donald_zeka
gli ingegneri non sono scienziati, ma tecnici

Bah, dire che ingegneria forma tecnici mi pare molto riduttivo. Il mio professore di scienza delle costruzioni, ingegnere, coordina un gruppo di ricerca in meccanica teorica alla normale di pisa insieme a matematici...non mi pare proprio un tecnico.

alemenic3
Up

alemenic3
Informatica che si trova al dipartimento di matematica

renat_1
non capisco cosa intendi con matematica tra parentesi

alemenic3
Up

alemenic3
Ingegneria informatica o informatica(matematica) ?

civamb
Non hai le idee chiare. Dire che a ingegneria fisica a Torino non si studi della fisica é una falsità. Fra l'altro c'è una laurea magistrale in fisica dei sistemi complessi dedicata, oltre al dottorato in fisica. Discorso analogo per ingegneria chimica a Milano dove é stato formato l'unico premio nobel italiano per la chimica. Fra l'altro l'ingegneria non studia solo problemi riconducibili all'industria, ma si occupa anche dei fenomeni naturali.

PS
L'ingegnere non é un tecnico. Viene definito ingegnere non a caso.

marione111
"mysterium":
basta con le pippe mentali! a ing ho visto una sellerona alta, magra, con doppio airbag di serie... mate e fisici, nel frattempo che voi calcolate:
1) dove incontrarla
2) cosa dirle per rompere il ghiaccio
3) i gesti per corteggiarla
4) dove invitarla
5) come ubriacarla
6) dove portarla
7) come stimolarla
8) la lunghezza del terminale di output, il diametro del terminale di input, il volume e la pressione del suo doppio airbag
9) la costante di tempo necessaria per caricare come condensatori i suddetti terminali
10) il tempo necessario affinché fra i suoi arti inferiori ci sia un angolo maggiore di pi greco/3
11) il coefficiente di attrito dinamico radente tra il suo tessuto e il vostro nonché la viscosità di eventuali barriere
12) il periodo e la durata del vostro moto oscillatorio
13) il vostro tempo di reazione al raggiungimento della tensione di rottura del vostro condensatore
14) il tempo necessario a convertire l'oscillazione in un moto uniformemente accelerato diretto esternamente al suo terminale di input
15) la traiettoria, la viscosità, la velocità, e la pressione del segnale di output, risposta impulsiva del gradino dalla tensione di rottura alla tensione a riposo
16) la probabilità che il segnale di output raggiunga il suo terminale di input
17) la probabilità, condizionata dalla suddetta, che il suo evento mensile ritardi
18) la probabilità, dato il tempo di ritardo, che tale ritardo duri nove mesi
19) in caso affermativo, la velocità di fuga dal padre di lei
20) il budget mensile necessarioalla nuova situazione


Vecchio è vecchio (il topic), però ad essere schietto, questa è più una cosa da ingegneri, anzi, è pari pari una cosa da ingegnere! :D I matematici e i fisici saranno (intercambiabilmente) completamente disinteressati a quello che tu reputi l'obiettivo, ma al massimo gli interesserà stabilire se tutta quella roba rispetta la proporzione aurea XD


... io me la sono già sc***ta in tutte le posizioni e ha già avuto il ciclo.

La vita è molto + semplice di quello che vorreste farci credere. Basta lasciarsi andare alla natura, figlia dell'amore. Altro che calcoli...


Invece questa frase l'attribuirei più ad un avvocato, o al massimo un economista (ovviamente specializzato in management, non finanza)... sempre per rimanere in ambito universitario.

-----------------------------------------------------------------------

Vedo che questo topic comunque non ha avuto successo... probabilmente l'errore è stato iniziare con le barzellette :).

Vedrei interessante invece discutere proprio delle differenze tra queste facoltà, per due motivi:

1) Il primo riguarda strettamente l'orientamento universitario. Nonostante la diffusione di internet e i tantissimi topic in rete sull'argomento, ogni anno centinaia di studenti che si immaginano scienziati, si iscrivono a ingegneria senza sapere che gli ingegneri non sono scienziati, ma tecnici. Lo vedo soprattutto per due indirizzi...per chi deve iscriversi all'università, ripetete con me:

a ingegneria chimica NON SI STUDIA LA CHIMICA;
a ingegneria fisica non si studia LA FISICA.

Nell'immaginario di molti studenti del liceo, l'ingegnere chimico è un chimico che è più bravo nella pratica, mentre un ingegnere fisico è un fisico che è più bravo nella fisica.

Per chi ha interesse a fare ingegneria, mettetevi in testa che l'ingegneria fisica e l'ingegneria chimica hanno a che fare con l'industria e studierete ciò che compete il settore di riferimento. C'è una differenza abissale tra gli esami e il modo di studiare anche le stesse materie tra le facoltà scientifiche e la facoltà di ingegneria. Ho conosciuto diverse matricole di ingegneria chimica che pensavano che ad ingegneria studiassero LA chimica.

2) Il secondo riguarda le differenze di didattica delle materie comuni tra i vari corsi. Le differenze che ci sono ora e come secondo il proprio parere andrebbero modificate (appianate o estremizzate).

tecnos1
Si, in certi casi passare alla pratica senza scienza conviene...

mysterium
basta con le pippe mentali! a ing ho visto una sellerona alta, magra, con doppio airbag di serie... mate e fisici, nel frattempo che voi calcolate:
1) dove incontrarla
2) cosa dirle per rompere il ghiaccio
3) i gesti per corteggiarla
4) dove invitarla
5) come ubriacarla
6) dove portarla
7) come stimolarla
8) la lunghezza del terminale di output, il diametro del terminale di input, il volume e la pressione del suo doppio airbag
9) la costante di tempo necessaria per caricare come condensatori i suddetti terminali
10) il tempo necessario affinché fra i suoi arti inferiori ci sia un angolo maggiore di pi greco/3
11) il coefficiente di attrito dinamico radente tra il suo tessuto e il vostro nonché la viscosità di eventuali barriere
12) il periodo e la durata del vostro moto oscillatorio
13) il vostro tempo di reazione al raggiungimento della tensione di rottura del vostro condensatore
14) il tempo necessario a convertire l'oscillazione in un moto uniformemente accelerato diretto esternamente al suo terminale di input
15) la traiettoria, la viscosità, la velocità, e la pressione del segnale di output, risposta impulsiva del gradino dalla tensione di rottura alla tensione a riposo
16) la probabilità che il segnale di output raggiunga il suo terminale di input
17) la probabilità, condizionata dalla suddetta, che il suo evento mensile ritardi
18) la probabilità, dato il tempo di ritardo, che tale ritardo duri nove mesi
19) in caso affermativo, la velocità di fuga dal padre di lei
20) il budget mensile necessarioalla nuova situazione

... io me la sono già sc***ta in tutte le posizioni e ha già avuto il ciclo.

La vita è molto + semplice di quello che vorreste farci credere. Basta lasciarsi andare alla natura, figlia dell'amore. Altro che calcoli...

tecnos1
Ok anche io scherzavo.

Maxos2
Naturalmente, preciso che stavo scherzando.

Comunque non mi è chiaro il puntinato, potrebbe essere una riedizione brescian-bergamasca del nostrano "nador" (=anatra)?

tecnos1
Primo non è un insulto ( non è nel mio stile insultare ), secondo la regione è del nord.

Maxos2
Non si accettano insulti in siculo-sardo

tecnos1
"Maxos":
Va che sfortuna, io sono un theorico.

Pensa che a volte arrivo in ritardo a lezione perché non riesco a giustificare il fatto di scendere con uno dei due piedi e non con l'altro.


Dalle mie parti saresti considerato un n.....u più che un teorico.

mircoFN1
"Maxos":
Va che sfortuna, io sono un theorico.

Pensa che a volte arrivo in ritardo a lezione perché non riesco a giustificare il fatto di scendere con uno dei due piedi e non con l'altro.


OK, capito!

Non avendo ancora stabilito quale risposta dare ......

Puoi sempre saltare a piedi pari e risolvere definitivamente la questione buridanea (o buridanica?)!

ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.