Ingegneria

Ovidio96
Volevo avere informazioni generali riguardo questo cdl, premetto che devo ancora affrontare il quinto anno del liceo Scientifico.
E' vero che esso e' il corso di laurea che consente di inserirsi il piu' velocemente possibile nel mondo del lavoro?
Quanto e' difficile studiare in questa Universita'?
Sono a conoscenza del fatto che il settore dell'edilizia specialmente in Italia sia un po' in crisi, quali sono le lauree piu' richieste del momento?
E' vero che oggi conviene fare ingegneria gestionale dato che e' molto richiesta? E' un corso serio ? Molti ingegneri laureati in altri cdl mi hanno sconsigliato questa via, altri mi hanno detto che e' pure invidia.
Un grande grazie in anticipo :smt023

Risposte
Sk_Anonymous
"Ovidio96":
C'e' la necessita' che specifichi che ho la passione per la matematica e la fisica ?

Allora a parte poche ingegnerie (Ingegneria Fisica, Ingegneria Matematica, Ingegneria Robotica, e simili) dovrai sapere che di matematica e fisica, a parte i corsi di base, non ne vedrai.
Se ti piacciono la matematica e la fisica, iscriviti a matematica e fisica. Se ti piace l'ingegneria, iscriviti a ingegneria.

frafa1
Io sto studiando ingegneria industriale alla facoltà di Viterbo e mi sto trovando bene.
Ho sentito che gli ingegneri hanno molte probabilità di trovare un lavoro ben retribuito a cinque anni dalla laurea (dalle stime che ho letto, per quanto non sappia quanto siano affidabili, sono il 94%) e che attualmente quelli gestionali siano tra i più richiesti, anche se la prima affermazione è valida per la maggior parte degli indirizzi ingegneristici.
Da un punto di vista di carico di lavoro e di difficoltà ti posso dire che il corso da me scelto mi sembra abbastanza impegnativo però non ho altre persone con cui fare un confronto. Dovrai sicuramente impegnarti ma la difficoltà non è proibitiva. Inoltre, essendo la mia una realtà piuttosto piccola, si è seguiti con particolare attenzione dai professori.
Per concludere ovviamente devi tener conto che ingegneria a a che fare molto con matematica e fisica(non so se valga anche per la gestionale), però nel caso in cui avessi lacune i corsi partono da un livello base, quindi si può sempre imparare sul campo.
Spero di esserti stato utile, buona fortuna per la scelta.

Ovidio96
A me personalmente non interessa piu' di tanto quanto sia grande lo stipendio, non saranno 1000 euro al mese a farmi cambiare idea sul cld che dovro' fare.
Non possa nascondere che sono piu' di uno i corsi di ingegneria che mi interessano, in particolar modo: gestionale, telecomunicazioni e biomedica-genetica.
So che tra di loro non hanno affinita' ma provate a mettervi nei panni di una persona, non si ha mica una sola preferenza nella vita?

Intermat
Dovresti capire cosa ti piace, almeno intuirlo. Si vede che non hai la più pallida idea di ciò che si studia sia ad ingegneria edile (o civile) sia ad ingegneria gestionale. Scegliere solo su questi paramentri è sbagliato. Se ti piace matematica e fisica potresti pure puntare sui rispettivi cdl.
In ogni caso è vero che, dati alla mano, ingegneria ha il tasso di occupazione nel breve periodo più elevato e con stipendi mediamente più alti. Ingegneria gestionale è molto richiesta e sicuramente se ti laurei con un buon voto e in tempo non avrai problemi di sorta a trovare lavoro. Detto questo anche le altre ingegnerie danno ottime possibilità di trovare lavoro nel breve dopo la laurea (le peggiori forse sono proprio edile, civile e architettura).
Secondo me devi capire cosa ti piace e solo dopo, tra due scelte equivalenti, potrai decidere in base ad un (ipotetico) futuro lavoro e al suo (molto ipotetico) futuro stipendio.

Ovidio96
C'e' la necessita' che specifichi che ho la passione per la matematica e la fisica ? Mi pare scontato che uno che vuole affrontare questa Universita' lo faccia per piacere...

Brahmajala
Se stai scegliendo in base al lavoro e non in base a ciò che ti piace stai sbagliando già tutto secondo me.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.