Ho sbagliato facoltà? Quando gli esami non vanno..

login2
Non so se ricordate..a settembre scrissi su questo forum che ero indeciso tra ingegneria e fisica, alla fine scelsi fisica perchè la ritenevo affascinante e avevo letto dei libri sulla fisica teorica, poi alcuni mesi fa mi rendo conto che tutto sommato la matematica era meglio e che non avevo idea di cosa fosse vera fisica (non avendola quasi mai fatta in modo decente al liceo), colmo dei colmi ora credo di aver sbagliato tutto, compreso indirizzo di facoltà..

Vi spiego è da settembre, primo giorno di corso, che studio OGNI giorno geometria e algebra lineare, ho studiato un mucchio di tempo durante le vacanze di natale e fatto una full immersion di teoria a gennaio (sapevo praticamente ogni teorema) e contro ogni previsione non ho passato l'esame..quando credevo seriamente di poter prendere un voto tipo 28 se non 30..

Sconforto totale.., due settimane dopo c'era lo scritto di analisi su serie e integrali (il resto ho avuto l'esonero), anche in questo caso ho studiato ogni giorno almeno 8 ore, fatto un quaderno intero di esercizi ed ero tranquillo, salvo poi scoprire qualche giorno fa che non l'ho passato..

Ora sono stato comunque ammesso all'orale ma mi sento male..studio tanto e non succede nulla..e sono stanco di vedere integrali, ne ho abbastanza di libri scritti in formule,
sento la mancanza del puro studio normale, quello che leggevi e capivi e imparavi, è dura ammetterlo anche a me stesso ma mi manca lo studio mnemonico (in cui ero bravo perchè leggevo una volta e ricordavo tutto..) e sopratutto stavo seriamente cominciando a riflettere sul fatto che non voglio passare il resto della vita su formule..

Se a settembre qualcuno mi avesse detto: se scegli fisica/matematica dovrai fare matematica tutto il giorno! A quei tempi gli avrei risposto che non c'erano problemi, ora non ne sono per nulla sicuro..

Premetto anche che mi sono buttato su fisica perchè non avevo le idee chiare e praticamente mi piacevano tutte le materie del liceo, per cui vedevo fisica come una cosa ampia in cui magari ci rientrava pure la filosofia, ora mi rendo conto che non è così e mi manca studiare un testo scevro di formalismo matematico..

A me piaceva risolvere i giochini e i problemini di logica ma non so se sono disposto a stare ore e ore su problemi matematci..ma a me piaceva studiare molto in generale e forse è per quello che il mio rendimento in matematica era alto come nelle altre materie

Dopo lo sproloquio chiedo a voi ancora una volta, avete avuto periodi simili? Avrei voglia di iscrivermi altrove e cambiare aria..
:cry:

Risposte
DavideGenova1
Adoro terribilmente la fisica, chiave di volta di tutte le scienze naturali, e la matematica, chiave di volta della fisica, ma anche la medicina è decisamente interessantissima (dato il mio percorso scolatico-accademico puramente umanistico, ho cominciato a voler rimediare alle mie lacune scientifiche e mi sono impallato con tutte tutte le scienze esatte e naturali)! In bocca al lupo!!!

login2
Ho deciso lettere moderne :D

Vi ringrazio ancora per l'aiuto

Sk_Anonymous
Alla fine dove ti sei iscritto?

login2
Non avevo piu controllato il.post! Grazie ancora ragazzi!
PS
So che l'università non e' obbligatoria ma io voglio studiare! Solo che avevo sbagliato corso di laurea e mi dispiaceva perdere un anno per questo motivo... ;)

vict85
"login":
Wow! grazie mille per i suggerimenti! Ai corsi online non ci avevo pensato..uninettuno ne ho sentito parlare, qualche collega fisico se n'è servito per analisi..
Per quando riguarda gli edX e Coursera li ho scoperti ora! Questi siti sono bellissimi! :-D
Una curiosità se i corsi sono del MIT, Harvard, Berkley quindi sono in inglese vero? Sono sempre disponibili o hanno scadenza?
Del tipo che le lezioni che ho perso le ho perse per sempre?
(Non che sia un problema insormontabile perchè in inglese me la cavicchio abbastanza..)

Comunque non avrei mai pensato che esistessero dei corsi delle università americane online! 8-)


Udacity non c'é limite di tempo e i corsi rimangono attivi (anche se eventuali concorsi e cose del genere sono solo per persone che lo seguono subito). EdX è iniziato da poco e i corsi di settembre stanno riiniziando in questo periodo. In generale prevedono compiti settimanali, midterm ed esami finali (se li passi con un punteggio abbastanza altro ti danno un attestato che vale fino ad un certo punto). Gli esami devi farli in un periodo di 2-3 giorni. Devi avere 6-10 ore la settimana da dedicarci. Coursera dipende, i corsi è probabile che vengano riproposti in futuro, per passarlo in genere devi seguirlo in tempo. Per i compiti dipende, spesso ci sono anche cose peer reviewed. Sono tutti in inglese, coursera ha penso uno o due corsi in francese e si sta aprendo a moltissime università sparse per il mondo.

Leonardo891
"login":
Se dipendesse da me credo che metterei la matematica nel sacco e mi dedicherei a vedere quale corso di laurea mi piace davvero per non fare errori l'anno prossimo, come mi avete consigliato potrei andare a sentire delle lezioni..solo chi gli lo dice ai miei che voglio "perdere" un anno? :(

Solo un'osservazione: l'università non è obbligatoria. Hai valutato la possibilità di trovarti un lavoro?

Sk_Anonymous
"login":
Wow! grazie mille per i suggerimenti! Ai corsi online non ci avevo pensato..uninettuno ne ho sentito parlare, qualche collega fisico se n'è servito per analisi..

Qui c'è l'elenco di quelli che puoi trovare. Quelli con la telecamera sono disponibili gratuitamente in streaming.

login2
Wow! grazie mille per i suggerimenti! Ai corsi online non ci avevo pensato..uninettuno ne ho sentito parlare, qualche collega fisico se n'è servito per analisi..
Per quando riguarda gli edX e Coursera li ho scoperti ora! Questi siti sono bellissimi! :-D
Una curiosità se i corsi sono del MIT, Harvard, Berkley quindi sono in inglese vero? Sono sempre disponibili o hanno scadenza?
Del tipo che le lezioni che ho perso le ho perse per sempre?
(Non che sia un problema insormontabile perchè in inglese me la cavicchio abbastanza..)

Comunque non avrei mai pensato che esistessero dei corsi delle università americane online! 8-)

Sk_Anonymous
Potresti anche trovare su internet, per vie meschine, le videolezioni di Uninettuno di economia, diritto, lettere, chimica, informatica... Son fatte bene, io col corso di chimica (quello vero, da 40 ore) c'ho preso 30.

vict85
Potresti provare a seguire qualche corso su Coursera, EdX o Udacity. Udacity è più professionale che universitario quindi non te lo consiglio troppo. Coursera dipende molto dal corso ed EdX è a livello universitario (sono versioni online di corsi del Mit e di Harvard). Anche Coursera è fatto da professori universitari ma il livello è un po' più basso. Su EdX potresti provare a seguire ‘Introduction of Solid State Chemistry’ (teoricamente è iniziato il 5 ma le prime lezioni dovrebbero essere messe online oggi) e/o il 5 inizia il corso di Biologia. Su Coursera ci sono più corsi, se non sbaglio in questo periodo dovrebbe iniziare un corso di chimica organica.

Sk_Anonymous
"login":
Certo giuliofis!
Stilerò una tabella e poi mi sentirò almeno 5 lezioni di ogni cosa che m'interessa..cercando di non sbagliare strada ancora.. :-D

Te lo dico perché ho visto un mio ex compagno di liceo passare dal voler far Lettere al voler far Economia dopo aver assistito ad una lezione di Lettere... Ed ora studia per essere ufficiale delle forze armate. :-D

login2
Certo giuliofis!
Stilerò una tabella e poi mi sentirò almeno 5 lezioni di ogni cosa che m'interessa..cercando di non sbagliare strada ancora.. :-D

Sk_Anonymous
"login":
Comunque grazie per il supporto ragazzi..
Stamattina ho trovato il coraggio di chiarire la situazione ai miei e finalmente sono assolutamente libero di cambiare facoltà..
Primi di reiscrivermi a qualunque cosa a settmbre valuterò bene le opzioni :-D

Fai qualche salto ad altre lezioni dei CdL che prenderai in considerazione! ;)

login2
Comunque grazie per il supporto ragazzi..
Stamattina ho trovato il coraggio di chiarire la situazione ai miei e finalmente sono assolutamente libero di cambiare facoltà..
Primi di reiscrivermi a qualunque cosa a settmbre valuterò bene le opzioni :-D

login2
è proprio la frase "a patto che la materia di piace" che mi fa vacillare, non ho problemi ad andare avanti a testa bassa quando sono convinto di una cosa, non essendo per nulla convinto della matematica come campo di stuido per la vita sono davvero poco motivato a tenere "la testa bassa" :(

Sk_Anonymous
Ragioni diverse, ma simile sconforto un anno e mezzo fa. Ma per me il problema era, forse, leggermente diverso: la domanda "ho fatto la scelta giusta?" non me la sono mai posta perché avevo la certezza di aver fatto la scelta giusta.
Ad ogni modo adesso sono qui, in pari con gli esami, felice di non aver mollato, delle mie prestazioni e carico come un tirasàss (dialettale per fionda) per il futuro.

A patto che la materia ti piaccia, non saranno i primi naturali insuccessi a piegarti. Vai avanti a testa bassa.

Ununquadio
Ma che disastro, hai solo 18 anni, anzi quest'anno ti è servito per capire che non era ciò che veramente volevi e ti piaceva, e ora puoi fare una scelta più ponderata sulla base della precedente esperienza negativa.

Luca.Lussardi
A 18 anni non esiste nessun disastro. Devi solo prendere il coraggio di dirlo apertamente ai tuoi e di cambiare completamente ambito.

login2
Ingegneria sarebbe fuori discussione..lo so che c'è un mucchio di matematica perchè mio padre è laureato in ingegneria e anche lui ha passato i suoi problemi con la matematica..

Per quanto riguarda un nuovo corso di luarea stavo pensando nell'ambito scientifico qualcosa che avesse a che fare con la biologia, genetica o psicologia, nell'ambito umanistico m'interesserebbero la storia e la filosofia in particolar modo..
Devo ponderare bene la cosa però, insomma credo che dovrei cercarmi qualche cosa in cui posso sfruttare le mie attitudini, come già detto fin da piccolo leggo e memorizzo in breve tempo, mi piace parlare in pubblico, scrivere e costruire discorsi e mi interesso di tutto praticamente..quindi davvero devo verificare bene cosa davvero voglio farne della mia vita..

Per quanto riguarda l'università e il maledetto esame di analisi è davvero un guaio..avete perfettamente ragione, a causa del totale rigetto che mi è venuto per la materia ho la nausea al solo sentire parlare di analisi..il guaio è che non sopporto più i continui rimbeccamenti dei familiari che non perdono ogni occasione di dire "stai studiando?", "a che stai?", "ti faccio delle domande?", "hai capito i teoremi?", mia madre che non permette a nessuno di disturbarmi dicendo "lasciatelo studiare che ha l'esame tra 10 giorni"..
E bhè è una situazione da schifo..per cui desisto sempre dal rigettare la cosa e insisto col dirmi che alla fin fine la matematia mi piace e che devo studiarla quando dentro di me non ho nessunamotiviazione ne passione che mi spinge..
Ho combinato un disastro..:'(

vict85
D'altra parte se lasci fisica per la matematica non ha senso andare a fare ingegneria: ti troveresti gli stessi esami (al massimo con un approccio un po' diverso). Devi ragionare bene sull'alternativa. Io comunque ne ho ‘persi’ 3 (ho cambiato dopo la laurea) e qualche altro durante matematica per il ritmo diverso dello studio a cui mi ero abituato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.