Fisica o matematica
Ciao ragazzi, sto argomento sarà già stato trattato 300 volte ma non sono riuscito bene a capire una cosa.
Io sono indeciso se iscrivermi a fisica o matematica l'anno prossimo.
La mia domanda, forse un po stupida è, argomenti di questo tipo in che corso di laurea si studiano?
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo_di_Minkowski
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_di_Lorentz
secondo me a fisica, magari a mate si vede solo la teoria che sta dietro
Io sono indeciso se iscrivermi a fisica o matematica l'anno prossimo.
La mia domanda, forse un po stupida è, argomenti di questo tipo in che corso di laurea si studiano?
https://it.wikipedia.org/wiki/Spaziotempo_di_Minkowski
https://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione_di_Lorentz
secondo me a fisica, magari a mate si vede solo la teoria che sta dietro
Risposte
"sunsweet":
scusate se riesumo questa discussione. volevo sapere quali fossero le possibilità di entrare nella ricerca nei due corsi di laurea. so che entrare nella ricerca nell'ambito della matematica teorica è molto difficile. è vero? forse nell'ambito applicativo è più semplice? com'è invece la situazione per la fisica? la mia idea è che per fisica sia più semplice, ma appunto è una mia idea completamente infondata. spero anzi che non sia cosi
Sono domande praticamente prive di senso, "facile" e "difficile", in questo contesto, sono concetti totalmente arbitrari. Senza contare che la componente "culo", quanto si cerca un dottorato, vale quanto (se non di piu') il cv.
scusate se riesumo questa discussione. volevo sapere quali fossero le possibilità di entrare nella ricerca nei due corsi di laurea. so che entrare nella ricerca nell'ambito della matematica teorica è molto difficile. è vero? forse nell'ambito applicativo è più semplice? com'è invece la situazione per la fisica? la mia idea è che per fisica sia più semplice, ma appunto è una mia idea completamente infondata. spero anzi che non sia cosi

"Weierstress":
Vorrei aggiungere una cosa: OP, non vorrei che tu diventassi una delle "vittime da divulgazione della fisica". Sostieni di essere intrigato dallo spaziotempo e dal principio di indeterminazione (e magari dai buchi neri, dalle stringhe, e compagnia bella), e in questo non c'è niente di male in sé: anzi, probabilmente è condizione necessaria (benché non sufficiente) per l''iscrizione a fisica.
Solo attenzione al fatto che questi sono soltanto una parte piuttosto piccola di ciò in cui consiste un cdl di fisica, o peggio ancora di matematica. Quello a cui sostieni di non essere interessato (elettromagnetismo, laboratorio, ottica, magari anche meccanica classica e termodinamica) sono invece, assieme agli esami di matematica di base, il 90% dei primi due anni. Senza contare che probabilmente hai un'idea molto confusa di cosa siano questi argomenti a livello universitario (dici che l'elettrodinamica non ti interessa, la relatività sì: considera che l'articolo originale di Einstein si chiamava "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento"). La meccanica classica non ti interessa? Ok, ma senza hamiltoniane e parentesi di Poisson auguri con la meccanica quantistica...).
Questo non significa che questi argomenti non si studino o che non siano importanti, in quasi tutte le università si fanno un paio di semestri di meccanica quantistica e uno di relatività generale. Però tieni conto che c'è parecchia gavetta da fare prima di arrivarci, e una volta arrivati, potrebbero non essere come te li aspetti.
Insomma, un conto è essere affascinati dalle idee più profonde e appunto divulgative, un conto è la realtà quotidiana di studiare una materia di questo genere all'università. C'è chi si iscrive tutto contento e lascia dopo un semestre perché ne ha piene le scatole di integrali, di pendoli e di piani inclinati. C'è chi tiene duro per un po' e poi scopre con orrore che al corso di meccanica quantistica non si parla di "cose fighe che fluttuano nello spazio" ma di spazi di Hilbert separabili e prodotti hermitiani.
Non diventare uno di questi
Bel post. Molto chiaro e molto sul pezzo.
Aggiungo anche io una cosetta: quando ero al liceo la Fisica non mi interessava granchè. O meglio, l'interesse c'era, ma l'approccio non faceva proprio per me. La Fisica del liceo assomiglia molto ad una parte identitaria dell'Ingegneria. L'Ingegneria è molto più legata al problem solving; quando al liceo ti danno in mano l'esercizietto, non si tratta di impostare chissà che fine ragionamento, si tratta di cogliere il concetto al minimo e di far quadrare i numeri (non dovrebbe essere così, ma è così, alla fine). La Fisica non è questo. Credo che, non capire questo, sia proprio l'inizio del fallimento di molti. Per iscriversi a Fisica, la Matematica ti deve piacere.
Al contrario, al liceo, la Matematica mi piaceva tantissimo. Quando ho cominciato l'università la cosa si è molto più bilanciata: i corsi di Fisica (o Scienze delle Costruzioni, Fisica Tecnica, Fluidodinamica) erano corsi che, per molti aspetti, si avvicinavano all'area della Fisica Matematica. Mentre i corsi di Analisi li ho trovati eccessivamente teorici e "un po' campati per aria".
Detto questo, se ti piacciono pure "le dimostrazioni", mentre hai i seri dubbi su alcuni dei corsi caratterizzanti della Fisica, iscriviti a Matematica. Alcuni corsi di Fisica tanto li farai lo stesso. Nel caso, in magistrale passerai a fisica teorica. Anzi, credo siano davvero tanti fisici teorici che hanno cominciato con una triennale in matematica.
"sunsweet":
ho però una domanda: nei giochi matematici che ci sono ogni anno (non so chi li organizza) non sono mai riuscito ad andare oltre la fase di istituto, nel senso quel tipo di problemi che non centrano proprio niente con ciò che facciamo in classe, non so proprio come affrontarli, magari poi sono anche banali ma proprio non ci riesco. pensate sia una questione di poco esercizio? nel senso su quei problemi non mi sono mai esercitato, quindi non dovrei pretendere di saperli fare per grazia ricevuta oppure dovrei riuscire a farli comunque? perche se non riesco a farli come posso poi pretendere di saper fare quelle lunghe dimostrazioni che si affrontano a matematica?
Te lo dice uno che al Kangouru ha sempre fatto schifo

$x$ non è bravo al Kangouru o in altri giochi $\Rightarrow$ $x$ non sarà bravo in matematica
?
Una cosa sono quei giochi, una pur sempre forma di divulgazione, e un'altra la Matematica, e altri qui dentro te lo sapranno dire meglio. Quindi per me non ti dovresti assolutamente curare di questa cosa.
"sunsweet":
dove li posso trovare? non sono riuscito a trovare niente
Sui siti degli atenei che ti interessano. Un esempio te l'ho già fornito: anche se non ti interessa Pavia, organizzano quelle attività di cui ti ho parlato prima.
http://matematica.unipv.it/it/orientamento-laurea
Ma sicuramente anche altre università organizzeranno cose analoghe. Prova a vedere
http://www.matematica.unito.it/do/home. ... trata.html
Grazie tante LoreT314 per quei link.
grazie a tutti per le risposte, comunque mi sto pian piano orientando verso matematica. di matematica mi piace tutto (da quello che ho potuto constatare almeno) anche tipo dimostrare che la somma di due numeri primi diversi da due è sempre pari, per fare un esempio. di fisica invece no, non l'ho mai studiata con la passione della matematica. ho però una domanda: nei giochi matematici che ci sono ogni anno (non so chi li organizza) non sono mai riuscito ad andare oltre la fase di istituto, nel senso quel tipo di problemi che non centrano proprio niente con ciò che facciamo in classe, non so proprio come affrontarli, magari poi sono anche banali ma proprio non ci riesco. pensate sia una questione di poco esercizio? nel senso su quei problemi non mi sono mai esercitato, quindi non dovrei pretendere di saperli fare per grazia ricevuta oppure dovrei riuscire a farli comunque? perche se non riesco a farli come posso poi pretendere di saper fare quelle lunghe dimostrazioni che si affrontano a matematica?
dove li posso trovare? non sono riuscito a trovare niente
"Indrjo Dedej":
Quindi il consiglio è informati: ci sono openday, giornate aperte e altre cose ed è meglio andarci, perché il rischio di rimanere scottati per delle aspettative è alto.
dove li posso trovare? non sono riuscito a trovare niente
Sulle vittime della divulgazione concordo anch'io. Sono andato a Pavia perché organnizzano una cosa chiamata "Una giornata e mezza da matematici" ler le superiori dalla terza in poi - delle lezioni un po' soft ma che vogliono far vedere un po' come funziona la matematica all'università - e sono rimasto colpito: la più disparata e affascinante divulgazione che gira in giro non c'era in quelle sessioni, figurarsi in lezioni normali!
Quindi il consiglio è informati: ci sono openday, giornate aperte e altre cose ed è meglio andarci, perchéil rischio di rimanere scottati per delle aspettative è alto. Non so voi, ma io non baserei tanto sulle esperienze alle superiori, dove la trattazione di questi argomenti non è così lontana dalla divulgazione.
Quindi il consiglio è informati: ci sono openday, giornate aperte e altre cose ed è meglio andarci, perchéil rischio di rimanere scottati per delle aspettative è alto. Non so voi, ma io non baserei tanto sulle esperienze alle superiori, dove la trattazione di questi argomenti non è così lontana dalla divulgazione.
Vorrei aggiungere una cosa: OP, non vorrei che tu diventassi una delle "vittime da divulgazione della fisica". Sostieni di essere intrigato dallo spaziotempo e dal principio di indeterminazione (e magari dai buchi neri, dalle stringhe, e compagnia bella), e in questo non c'è niente di male in sé: anzi, probabilmente è condizione necessaria (benché non sufficiente) per l''iscrizione a fisica.
Solo attenzione al fatto che questi sono soltanto una parte piuttosto piccola di ciò in cui consiste un cdl di fisica, o peggio ancora di matematica. Quello a cui sostieni di non essere interessato (elettromagnetismo, laboratorio, ottica, magari anche meccanica classica e termodinamica) sono invece, assieme agli esami di matematica di base, il 90% dei primi due anni. Senza contare che probabilmente hai un'idea molto confusa di cosa siano questi argomenti a livello universitario (dici che l'elettrodinamica non ti interessa, la relatività sì: considera che l'articolo originale di Einstein si chiamava "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento"
). La meccanica classica non ti interessa? Ok, ma senza hamiltoniane e parentesi di Poisson auguri con la meccanica quantistica...).
Questo non significa che questi argomenti non si studino o che non siano importanti, in quasi tutte le università si fanno un paio di semestri di meccanica quantistica e uno di relatività generale. Però tieni conto che c'è parecchia gavetta da fare prima di arrivarci, e una volta arrivati, potrebbero non essere come te li aspetti.
Insomma, un conto è essere affascinati dalle idee più profonde e appunto divulgative, un conto è la realtà quotidiana di studiare una materia di questo genere all'università. C'è chi si iscrive tutto contento e lascia dopo un semestre perché ne ha piene le scatole di integrali, di pendoli e di piani inclinati. C'è chi tiene duro per un po' e poi scopre con orrore che al corso di meccanica quantistica non si parla di "cose fighe che fluttuano nello spazio" ma di spazi di Hilbert separabili e prodotti hermitiani.
Non diventare uno di questi
Solo attenzione al fatto che questi sono soltanto una parte piuttosto piccola di ciò in cui consiste un cdl di fisica, o peggio ancora di matematica. Quello a cui sostieni di non essere interessato (elettromagnetismo, laboratorio, ottica, magari anche meccanica classica e termodinamica) sono invece, assieme agli esami di matematica di base, il 90% dei primi due anni. Senza contare che probabilmente hai un'idea molto confusa di cosa siano questi argomenti a livello universitario (dici che l'elettrodinamica non ti interessa, la relatività sì: considera che l'articolo originale di Einstein si chiamava "Sull'elettrodinamica dei corpi in movimento"

Questo non significa che questi argomenti non si studino o che non siano importanti, in quasi tutte le università si fanno un paio di semestri di meccanica quantistica e uno di relatività generale. Però tieni conto che c'è parecchia gavetta da fare prima di arrivarci, e una volta arrivati, potrebbero non essere come te li aspetti.
Insomma, un conto è essere affascinati dalle idee più profonde e appunto divulgative, un conto è la realtà quotidiana di studiare una materia di questo genere all'università. C'è chi si iscrive tutto contento e lascia dopo un semestre perché ne ha piene le scatole di integrali, di pendoli e di piani inclinati. C'è chi tiene duro per un po' e poi scopre con orrore che al corso di meccanica quantistica non si parla di "cose fighe che fluttuano nello spazio" ma di spazi di Hilbert separabili e prodotti hermitiani.
Non diventare uno di questi

Ciao Indrjo Dedej anche io faccio quarta liceo ed ho intenzione di iscrivermi a matematica dopo il liceo. Prova a dare un'occhiata al programma dell'università di Torino. Alla triennale puoi fare Logica Matematica 1 e 2.
http://www.matematica.unito.it/do/home. ... 17_18.html
Alla magistrale ci sono due esami di storia della matematica e altri esami di logica più un esame di Fondamenti e filosofia della matematica.
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... 17_18.html
Per sunsweet
Sempre a Torino (io faccio riferimento a Torino perché probabilmente è dove andrò io) nella magistrale c'è la possibilità di dare esami di meccanica quantistica, relatività e modelli relativistici, teoria del caos, teoria delle stringhe, fisica astroparticellare ecc. (che mi sembra di aver capito siano le cose che ti interessano) Affrontandoli durante la magistrale avrai già delle ottime base matematiche e secondo me ti permettono di studiare proprio gli aspetti che piacciono a te.
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=fi7s
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=uxy5
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=ofzw
http://www.matematica.unito.it/do/home. ... 17_18.html
Alla magistrale ci sono due esami di storia della matematica e altri esami di logica più un esame di Fondamenti e filosofia della matematica.
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... 17_18.html
Per sunsweet
Sempre a Torino (io faccio riferimento a Torino perché probabilmente è dove andrò io) nella magistrale c'è la possibilità di dare esami di meccanica quantistica, relatività e modelli relativistici, teoria del caos, teoria delle stringhe, fisica astroparticellare ecc. (che mi sembra di aver capito siano le cose che ti interessano) Affrontandoli durante la magistrale avrai già delle ottime base matematiche e secondo me ti permettono di studiare proprio gli aspetti che piacciono a te.
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=fi7s
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=uxy5
http://matematicalm.campusnet.unito.it/ ... w?_id=ofzw
A me interessa moltissimo anche la logica, la critica ai fondamenti (non so se esiste questa espressione o che ci sia) e la storia della matematica. Ho cercato in alcune università. E una cosa del genere non l'ho trovata, ancora. Può darsi che prima o poi la trovi e che possa permettermi lunghe distanze. Ma fino ad ora nulla.
Quegli argomenti che ti interessano sono argomenti di base di un corso di meccanica quantistica, la relatività ristretta la trovi nel corso di elettromagnetismo, insomma fisica è il cdl che cerchi. Ovviamente in qualsiasi corso di laurea avrai corsi che ti piacciono e corsi che non ti piacciono.
tipo?
Certe cose che ti appassionano non le trovi all'università
tipo?
Io sono in quarta liceo. E sai che impressione mi sono fatto? Certe cose che ti appassionano non le trovi all'università e che devi spendere del tuo tempo per farteli da solo nella profondità che desideri.
Alla statale di milano, nella triennale di matematica si possono fare tre esami di fisica generale e tre esami di fisica matematica , impostando bene il piano di studi.
Tuttavia non ho idea del livello e dell qualità , visto che faccio tutt'altro
Tuttavia non ho idea del livello e dell qualità , visto che faccio tutt'altro
non so proprio che fare...c'è qualcosa che mi potete consigliare di fare per chiarirmi un po le idee?
Sì, confermo che la parola che non mi veniva era epistemologia.
Ad ogni modo vorrei far presente che un conto è la fisica e la matematica come te la divulgano, ed un altro conto è come realmente sono strutturate "aprendo il cofano".
Se ti piace la prima è probabile che ti piaccia la seconda, ma non scontato.
Ma, se non provi, rimarrai con il dubbio!
Ad ogni modo vorrei far presente che un conto è la fisica e la matematica come te la divulgano, ed un altro conto è come realmente sono strutturate "aprendo il cofano".
Se ti piace la prima è probabile che ti piaccia la seconda, ma non scontato.
Ma, se non provi, rimarrai con il dubbio!
Fisica teorica non esiste come corso di studi? Visto che non ti piacciono i laboratori... Ci sono fisici che non hanno mai messo piedi in laboratorio. Poi se vuoi un po' di metafisica quella puoi farla da te, oppure fare epistemologia (forse PadreBishop si riferiva a questo).
Aspetta un'attimo: allora a te piacciono certi (interessantissimi) argomenti della fisica, degli altri non te ne importa così tanto. Giusto? Poi su di tutto ti interessa la formulazione matematica della fisica. Giusto? Guarda che l'elettrodinamica è interessante anche per la sua matematica. Quello che hai fatto alle superiori non è assolutamente comparabile.
Potresti fare matematica e orientarti verso le tue preferenze.
Aspetta un'attimo: allora a te piacciono certi (interessantissimi) argomenti della fisica, degli altri non te ne importa così tanto. Giusto? Poi su di tutto ti interessa la formulazione matematica della fisica. Giusto? Guarda che l'elettrodinamica è interessante anche per la sua matematica. Quello che hai fatto alle superiori non è assolutamente comparabile.
Potresti fare matematica e orientarti verso le tue preferenze.
Se vuoi stare tra fisica e metafisica c'è filosofia indirizzo logica e scienza (non mi ricordo il nome al momento), alla specialistica hanno persino analisi 1 
A matematica di fisica se ne vede veramente poca, e quella che si vede è fisica matematica, di cui interessano o i modelli in quanto assai duttili o le dimostrazioni in quanto assai lunghe.

A matematica di fisica se ne vede veramente poca, e quella che si vede è fisica matematica, di cui interessano o i modelli in quanto assai duttili o le dimostrazioni in quanto assai lunghe.
ok quindi credo di aver capito che a me piace la matematica che c'è nella fisica e non la fisica in se. infatti argomenti come l'ottica, l'elettrodinamica, la meccanica, il suono ecc. e anche i laboratori non mi appassionano molto.
perche a me apassionano molto argomenti anche tipo questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Principio ... Heisenberg
che sono quasi al confine tra fisica e metafisica. pero mi sa che a fisica non si vedono molto o lo si fa insieme ad altri argomenti che non mi appassionano come dicevate voi
per esempio l'elettrodinamica non mi dice nulla.
allora mi chiedo: a matematica c'è la possibilità di impostare un piano di studi incentrato su questi argomenti, dal punto di vista mateamtico?
perche a me apassionano molto argomenti anche tipo questo
https://it.wikipedia.org/wiki/Principio ... Heisenberg
che sono quasi al confine tra fisica e metafisica. pero mi sa che a fisica non si vedono molto o lo si fa insieme ad altri argomenti che non mi appassionano come dicevate voi
"Weierstress":
purtroppo non le viene quasi mai dedicato molto tempo, in genere è divisa tra i corsi di Meccanica/Elettrodinamica/Fisica Matematica
per esempio l'elettrodinamica non mi dice nulla.
allora mi chiedo: a matematica c'è la possibilità di impostare un piano di studi incentrato su questi argomenti, dal punto di vista mateamtico?
Una certa parte della fisica non ha niente di "fisico", è praticamente matematica, argomenti come la relatività possono essere studiati sia da matematici che da fisici
In pratica sei interessato alla relatività ristretta?
Mah, ovviamente a Fisica si studia (purtroppo non le viene quasi mai dedicato molto tempo, in genere è divisa tra i corsi di Meccanica/Elettrodinamica/Fisica Matematica).
Non frequento Matematica, ma immagino che almeno un'accenno nei vari corsi di Fisica Matematica sia d'obbligo: quanto, poi, dipende dall'ateneo e dal docente. Con un solido background matematico comunque non ci vuole tanto a tirar su un buon libro di relatività e leggerselo da cima a fondo.
Quello che è certo è che non baserei la scelta su "dove si studia lo spaziotempo di Minkowski".

Mah, ovviamente a Fisica si studia (purtroppo non le viene quasi mai dedicato molto tempo, in genere è divisa tra i corsi di Meccanica/Elettrodinamica/Fisica Matematica).
Non frequento Matematica, ma immagino che almeno un'accenno nei vari corsi di Fisica Matematica sia d'obbligo: quanto, poi, dipende dall'ateneo e dal docente. Con un solido background matematico comunque non ci vuole tanto a tirar su un buon libro di relatività e leggerselo da cima a fondo.
Quello che è certo è che non baserei la scelta su "dove si studia lo spaziotempo di Minkowski".
