Dottorato Matematica/Fisica da non troppo giovane
Salve, vorrei avere un'opinione sul titolo di questo post. Praticamente vorrei sapere da qualche ricercatore o professore se è proprio impossibile iniziare a fare un dottorato in matematica o fisica a 32/33 anni. Il motivo dell'inizio a quest'età riguarda "incidenti di percorso". L'inizio degli studi universitari sono stati disastrosi, soprattutto ad ingegneria quando iniziai a 19 anni. Non riuscivo a fare esami (non mi presentavo proprio), un periodo buio. Alla fine, a 22 anni, ho fatto i primi due esami in algebra lineare ed analisi matematica, da qui è sostanzialmente nata la passione per la matematica (anche se alle elementari e medie ero bravissimo, alle superiori ho avuto un'insegnante di ...lasciamo stare). Quindi che faccio, mi iscrivo in matematica, probabilmente il periodo universitario migliore, dove dopo circa 4,5 conseguo la triennale con ottimi voti ed un'ottima tesi. Finita la triennale, inizio con la magistrale, ma mi sento già piu' vecchio degli altri, quindi decido di andare a lavorare e trovo lavoro nell'informatica, però non è ciò che mi piace, e non mi da alcuna soddisfazione, quindi decido di prendere la laurea magistrale, che ora sto terminando e probabilmente riuscirò a prendere il massimo con un'ottima tesi: tempo impiegato circa 2.5 anni. Ora, se dovesse presentarsi l'opportunità di un dottorato di ricerca è così assurdo farlo a questa età?
Risposte
nella mia facoltà ci sono decine e decine di studenti delle età più disparate, parecchi hanno l'età di mio padre, fai tu 
Se la cavano benissimo, un paio con cui ho parlato mi hanno detto che per preparare un paio di esami si sono fatti aiutare dai tutor CEPu, però si sono comunque trovati molto bene. Avevano solo bisogno di aiuto col conciliare lavoro e studio

Se la cavano benissimo, un paio con cui ho parlato mi hanno detto che per preparare un paio di esami si sono fatti aiutare dai tutor CEPu, però si sono comunque trovati molto bene. Avevano solo bisogno di aiuto col conciliare lavoro e studio
Di eta' piu' creativa per un matematico.
______________________________________________________________________________
prep4sure.com ccna course
______________________________________________________________________________
prep4sure.com ccna course
Ottima osservazione Luca.Lussardi!
Sono d'accordo con te... e poi il dottorato è un'istruzione di alto livello, dunque non può che essere pregievole volerlo conseguire.
Sono d'accordo con te... e poi il dottorato è un'istruzione di alto livello, dunque non può che essere pregievole volerlo conseguire.
Nulla di impossibile se c'è la passione e la volontà

Io conosco un collega che ha iniziato il dottorato (in Italia) a 40 anni suonati!
Assolutamente no, sei ancora nella fascia di eta' piu' creativa per un matematico.