Domande......
Ciao, qst anno sono di maturità e perciò devo decidere al più presto dove iscrivermi. prima di farlo però volevo sapere se c'era qualcuno che pova chiarirmi alcuni dubbi che ho. mi spiego subito. volevo sapere quali differenze a livello di studi e di possibilità di lavoro ci sono tra ingegneria informatica e informatica. poi volevo sapere che tipo di studi di matematica prevede la facoltà di scienze bancarie, quindi economia. aspetto risposta, grazie mille





Risposte
"honey":
beh nessuno sa parlarmi di economia o scienze bancarie? cioè del tipo di applicazione che si fa della matematica!
L'applicazione della matematica non è solo in economia o in scienze bancarie.
Se ti interessa l'applicazione della matematica in quel campo specifico non ti so aiutare, ma se ti interessano degli esempi di applicazione della matematica in altri ambiti scientifici allora la lista è pressocché interminabile. Basti pensare che non c'è scienza senza matematica...(nonostante ci siano delle facoltà o delle discipline che in modo platealmente fasullo si auto-definiscono "Scienze" senza avere al proprio interno nessuna componente matematica di un qualche rilievo [scienze politiche, scienze dell'educazione, scienze della comunicazione, ecc.]).
la vostra è tutta invidia perchè non potete scrivere ING sul campanello di casa...

"daniele-gnudi":
[quote="Trave"]Però attenzione.Nonostante la porcata di permette ai semplici informatici di iscriversi all'albo di ingegneria dell'informaizone.....se studierai solo informatica non crederai mica poi di essere realmente un Ingegnere vero?
infatti, ingegnIeri si gnasce, non si dgniventa. Che non sia mai che un semplice informatico possa parlare di informatica con un ingegnIere... al massimo un matematico potrebbe accennare alla matematica con un ingegnIere, ma poi dovrebbe ammettere tutta la sua inequivocabile ignoranza nei confronti della superba preparazione ingegnegneristica dell'ingegnioso ingegnIere. Non parliamo poi dei fisici, quelli ancora sono li' che fanno gli esperimenti con il piano inclinato...
eh, ingengeri. L'unica categoria che si auto-proclama con le palle (ingegnericonlepalle.it o .com ...) senza che nessuno glielo chieda.
ROTFL[/quote]
ma scherzi?...l'ingegnere è CHUCK NORRIS

beh nessuno sa parlarmi di economia o scienze bancarie? cioè del tipo di applicazione che si fa della matematica!
"Cozza Taddeo":
[quote="daniele-gnudi"]PS: non arrabbiarti, si fa per scherzare!
Certamente!

In ogni caso è noto ai piú che un Ingegnere ha un sense of humor ben superiore alla media, ovviamente...

su questo sono d'accordo.
invece l'umorismo medio dei matematici, ad esempio, e' veramente scarso. Ma scarso sul serio.
Invece gli informatici hanno un umorismo tutto loro, che sinceramente non capisco.
Certo che bisognerebbe fare un fumetto con tutti i flame di questo genere! secondo me farebbe ridere parecchio
"daniele-gnudi":
PS: non arrabbiarti, si fa per scherzare!
Certamente!

In ogni caso è noto ai piú che un Ingegnere ha un sense of humor ben superiore alla media, ovviamente...

"bobafett":
Oddio, per quanto ho visto io gli ingegneri fanno più fisica ma meno matematica degli informatici, del resto i corsi di informatica sono gestiti dai dipartimenti di matematica. Sulle materie tecniche specifiche però confesso la mia ignoranza.
sarei curioso di sapere a cosa puo' servire la fisica ad un informatico.
Sul serio, non sto scherzando. Io purtroppo ho troppa poca esperienza a informatica per esprimere un giudizio su questo
[FLAME IRONICO MODE]

ovviamente, infatti i corsi di laurea in matematica, chimica, fisica, biologia, astronomia nonche' informatica stessa sono notoriamente delle materia ingegneristiche e quindi nella facolta' di ingegneria.
Ma l'avevo gia' detto del resto: cos'e' un matematico o un fisico a confronto di un ingengere? niente. al massimo un matematico sa calcolare qualche derivata, ma non troppo difficile, eh! Invece certamente un ingegnere novellino del primo anno maneggia algebra superiore come un matematico si sogna.
Ripeto, dei fisici neanche parliamo. Pensa che a fisica ci si laurea con 110 portando come tesi il moto di un proiettile.
Informatica... qui stendiamo veramente una tovaglia pietosa. E' ovvio anche ad un bambino che una scienza si debba studiare a ingegneria. E l'ingegneria a ss.mm.nn.ff. Anzi, no! un ingegnere e' sempre un ingegnere.
E vorrei anche vedere il contrario. Tipicamente se uno si iscrive a informatica vorrebbe studiare informatica, non gestione aziendale.
si, ma cosa vuoi mai che sia per uno che studia l'informatica avere piu' esami di informatica... tanto un ingegnere e' sempre un ingegnere e avra' cmq una conoscenza informatica migliore.
anche un muratore rimane sempre un muratore, se non cambia lavoro.
ma STRAROTFL!!
di solito si e' invidiosi di una categoria speciale, di persone piu' uniche che rare.
non di MILIARDI di laureati in ingegneria.
[/FLAME MODE IRONICO]
PS: non arrabbiarti, si fa per scherzare!

"Cozza Taddeo":
Innanzitutto un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere e quindi ha una preparazione fisico-matematica che l'informatico neanche si sogna.
ovviamente, infatti i corsi di laurea in matematica, chimica, fisica, biologia, astronomia nonche' informatica stessa sono notoriamente delle materia ingegneristiche e quindi nella facolta' di ingegneria.
Ma l'avevo gia' detto del resto: cos'e' un matematico o un fisico a confronto di un ingengere? niente. al massimo un matematico sa calcolare qualche derivata, ma non troppo difficile, eh! Invece certamente un ingegnere novellino del primo anno maneggia algebra superiore come un matematico si sogna.
Ripeto, dei fisici neanche parliamo. Pensa che a fisica ci si laurea con 110 portando come tesi il moto di un proiettile.
Informatica... qui stendiamo veramente una tovaglia pietosa. E' ovvio anche ad un bambino che una scienza si debba studiare a ingegneria. E l'ingegneria a ss.mm.nn.ff. Anzi, no! un ingegnere e' sempre un ingegnere.
"Cozza Taddeo":
Inoltre ha una preparazione in materie come comunicazioni elettriche, teoria del controllo automatico, elettrotecnica ed elettronica (analogica e digitale) di cui gli informatici nudi e crudi sono molto deficitari.
E vorrei anche vedere il contrario. Tipicamente se uno si iscrive a informatica vorrebbe studiare informatica, non gestione aziendale.
"Cozza Taddeo":
Di contro è innegabile che gli informatici hanno molti più esami di informatica degli ingegneri informatici.
si, ma cosa vuoi mai che sia per uno che studia l'informatica avere piu' esami di informatica... tanto un ingegnere e' sempre un ingegnere e avra' cmq una conoscenza informatica migliore.
"Cozza Taddeo":
In ogni caso per quanto se ne dica in giro un ingegnere rimane sempre un...Ingegnere.![]()
anche un muratore rimane sempre un muratore, se non cambia lavoro.
"Cozza Taddeo":
P.S. eh, i non ingegneri: l'unica categoria che si auto-manifesta invidiosa delle palle degli Ingegneri senza che a nessuno gliene freghi niente...
ma STRAROTFL!!
di solito si e' invidiosi di una categoria speciale, di persone piu' uniche che rare.
non di MILIARDI di laureati in ingegneria.
[/FLAME MODE IRONICO]
PS: non arrabbiarti, si fa per scherzare!
Oddio, per quanto ho visto io gli ingegneri fanno più fisica ma meno matematica degli informatici, del resto i corsi di informatica sono gestiti dai dipartimenti di matematica. Sulle materie tecniche specifiche però confesso la mia ignoranza.
La differenza tra informatico ed ingegnere informatico è abissale.
Innanzitutto un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere e quindi ha una preparazione fisico-matematica che l'informatico neanche si sogna. Inoltre ha una preparazione in materie come comunicazioni elettriche, teoria del controllo automatico, elettrotecnica ed elettronica (analogica e digitale) di cui gli informatici nudi e crudi sono molto deficitari.
Di contro è innegabile che gli informatici hanno molti più esami di informatica degli ingegneri informatici.
In ogni caso per quanto se ne dica in giro un ingegnere rimane sempre un...Ingegnere.
P.S. eh, i non ingegneri: l'unica categoria che si auto-manifesta invidiosa delle palle degli Ingegneri senza che a nessuno gliene freghi niente...
Innanzitutto un ingegnere informatico è prima di tutto un ingegnere e quindi ha una preparazione fisico-matematica che l'informatico neanche si sogna. Inoltre ha una preparazione in materie come comunicazioni elettriche, teoria del controllo automatico, elettrotecnica ed elettronica (analogica e digitale) di cui gli informatici nudi e crudi sono molto deficitari.
Di contro è innegabile che gli informatici hanno molti più esami di informatica degli ingegneri informatici.
In ogni caso per quanto se ne dica in giro un ingegnere rimane sempre un...Ingegnere.

P.S. eh, i non ingegneri: l'unica categoria che si auto-manifesta invidiosa delle palle degli Ingegneri senza che a nessuno gliene freghi niente...


"Trave":
Però attenzione.Nonostante la porcata di permette ai semplici informatici di iscriversi all'albo di ingegneria dell'informaizone.....se studierai solo informatica non crederai mica poi di essere realmente un Ingegnere vero?
infatti, ingegnIeri si gnasce, non si dgniventa. Che non sia mai che un semplice informatico possa parlare di informatica con un ingegnIere... al massimo un matematico potrebbe accennare alla matematica con un ingegnIere, ma poi dovrebbe ammettere tutta la sua inequivocabile ignoranza nei confronti della superba preparazione ingegnegneristica dell'ingegnioso ingegnIere. Non parliamo poi dei fisici, quelli ancora sono li' che fanno gli esperimenti con il piano inclinato...
eh, ingengeri. L'unica categoria che si auto-proclama con le palle (ingegnericonlepalle.it o .com ...) senza che nessuno glielo chieda.
ROTFL
Però attenzione.Nonostante la porcata di permette ai semplici informatici di iscriversi all'albo di ingegneria dell'informaizone.....se studierai solo informatica non crederai mica poi di essere realmente un Ingegnere vero?
Il corso di studi è diverso e la formazione è diversa anche se varia da ateneo ad ateneo
Il corso di studi è diverso e la formazione è diversa anche se varia da ateneo ad ateneo
ok grazie a tutti
"honey":
grazie a tutti per essere intervenuti. un ultima cosa: che tipo di lavoro fa l'ingegnere informatico rispetto a quello dell'informatico? sono la stessa cosa?
beh, considerando che in italia il lavoro scarseggia incredibilmente e che l'informatica è un settore inflazionatissimo, direi che possono fare lo stesso lavoro.
"Sandokan.":
[quote="daniele-gnudi"]la Matematica con la m maiuscola si studia solo e soltanto a matematica.
Anche a filosofia.[/quote]
volendo si, come del resto è vero anche il viceversa.
Certo dipende molto i settori di interesse.
grazie a tutti per essere intervenuti. un ultima cosa: che tipo di lavoro fa l'ingegnere informatico rispetto a quello dell'informatico? sono la stessa cosa? con entrambe le lauree si può eventualmente insegnare?

"daniele-gnudi":
la Matematica con la m maiuscola si studia solo e soltanto a matematica.
Anche a filosofia.
dalle mie parti..cioè in piemonte la differenza è che a ingengneria informatica si fanno piu esami di analisi..quindi hanno una migliore base matematica...per il resto poche differenze...