Docenti di RO: cosa hanno studiato per diventarlo?
Sto seguendo il corso di Ricerca Operativa che mi sta appassionando molto, e mi sono posto qualche domanda: come hanno fatto i docenti di Ricerca Operativa a diventare tali? So che la mia docente è Ingegnere Civile, per esempio, ma non penso che abbia seguito più di un corso su queste tematiche durante il suo CdL. Come si fa ad approfondire quest'interessantissima materia? Ci sono dottorati di RO? Nel mio corso di studi, per esempio, ho solo un esame specifico, anche se poi ci sono altri corsi in cui alcune tematiche della Ricerca Operativa vengono comunque delineate. Ma non mi sembra poi sufficiente, e comunque non esistono corsi di laurea interi solo di questa materia. Qualcuno sa qualcosa in merito?
Risposte
E' un po' territorio di confine... Nel senso, fornire il modello dovrebbe essere scopo di altre competenze, mentre la parte relativa alla ricerca operativa dovrebbe essere quella di portare tali modelli (talvolta tramite vere e proprie modifiche strutturali) in una forma tale da essere digeribile da un algoritmo di ottimizzazione.
"dzcosimo":
Ecco, quello ad esempio non è ricerca operativa
Che tipo di modellistica fate esattamente?
modelli di programmazione lineare: certo che fa parte di RO!
Ecco, quello ad esempio non è ricerca operativa 
Che tipo di modellistica fate esattamente?

Che tipo di modellistica fate esattamente?
"dzcosimo":
va beh, allora mi sono sbagliato ma il succo della questione non cambia
Si, assolutamente, non cambia nulla. xD
Abbiamo iniziato la parte di modellistica: è incredibilmente affascinante e stimolante.
va beh, allora mi sono sbagliato ma il succo della questione non cambia

"dzcosimo":
Il polito ha un dipartimento di matematica applicata e se non mi sbaglio lì c'è il gruppo di ricerca operativa. A mio avviso è innegabile che si stia parlando di applicazione della matematica, ma per quanto mi riguarda le classificazioni lasciano un po' il tempo che trovano, soprattutto quando ci si avventura nei luoghi di confine fra le discipline.
I docenti di ricerca operativa da noi sono divisi tra il dipartimento di ingegneria gestionale e della produzione (DIGEP) e quello di automatica e informatica (DAUIN).
Non capisco tutta questa complicazione

MAT/09 RICERCA OPERATIVA
La ricerca operativa studia i processi decisionali nei sistemi organizzati, nonché i modelli e i metodi per prevedere il comportamento di tali sistemi, in particolare quelli relativi alla crescita della loro complessità, per valutare le conseguenze di determinate decisioni e per individuare le decisioni che ottimizzano le loro prestazioni. Le metodologie di base comprendono la teoria e gli algoritmi di ottimizzazione, la teoria dei grafi e delle reti di flusso, la teoria dei giochi e delle decisioni. I problemi oggetto di studio comprendono i sistemi di produzione, trasporto, distribuzione e supporto logistico di beni e servizi, la pianificazione, organizzazione e gestione di attività, progetti e sistemi, in tutte le diverse fasi che caratterizzano il processo decisionale: definizione del problema, sua formalizzazione matematica, formulazione di vincoli, obiettivi e alternative di azione, sviluppo di algoritmi di soluzione, valutazione, implementazione e certificazione delle procedure e delle soluzioni trovate. Le competenze didattiche di questo settore riguardano anche tutti gli aspetti istituzionali della matematica di base.
Il polito ha un dipartimento di matematica applicata e se non mi sbaglio lì c'è il gruppo di ricerca operativa. A mio avviso è innegabile che si stia parlando di applicazione della matematica, ma per quanto mi riguarda le classificazioni lasciano un po' il tempo che trovano, soprattutto quando ci si avventura nei luoghi di confine fra le discipline.
"dzcosimo":
sì ma credo che la professoressa di ryuk non considerasse prorpio matematica la ricerca operativa, al di là delle distinzioni fra applicata e non
Sinceramente sono d’accordo con la professoressa di ryuk

sì ma credo che la professoressa di ryuk non considerasse prorpio matematica la ricerca operativa, al di là delle distinzioni fra applicata e non
"dzcosimo":
Non ho capito in che senso non esista neanche in italia. MAT/09 indica appunto la ricerca operativa, ed è parte dei settori matematici (MAT), e non genericamente scientifici (e.g. INF, FIS).
Poi io tendo da ingegnere ad essere molto meno settario e a ricondurre tutto alla grande branca de "l'ottimizzazione" (e.g. calcolo variazione, algoritmica, ricerca operativa, analisi, parte di oteria del controllo)
Intendo dire che neanche in italia esiste una distinzione in matematica pura ed applicata se non nelle denominazione di alcuni corsi di laurea...
ad ulteriore conferma, dalla wiki inglese
Operations research, or operational research in British usage, is a discipline that deals with the application of advanced analytical methods to help make better decisions.[1] It is often considered to be a sub-field of mathematics.[2]
Non ho capito in che senso non esista neanche in italia. MAT/09 indica appunto la ricerca operativa, ed è parte dei settori matematici (MAT), e non genericamente scientifici (e.g. INF, FIS).
Poi io tendo da ingegnere ad essere molto meno settario e a ricondurre tutto alla grande branca de "l'ottimizzazione" (e.g. calcolo variazione, algoritmica, ricerca operativa, analisi, parte di oteria del controllo)
Poi io tendo da ingegnere ad essere molto meno settario e a ricondurre tutto alla grande branca de "l'ottimizzazione" (e.g. calcolo variazione, algoritmica, ricerca operativa, analisi, parte di oteria del controllo)
"Ryukushi":
[quote="dzcosimo"]di niente
La ricerca operativa è probabilmente l'ambito della matematica applicata (escludendo ovviamente la teoria del controllo che studio dalla mattina alla sera) che più mi affascina ^_^
La mia prof. rivendica la ricerca operativa come materia a sé stante e non come branca della matematica applicata, asserendo che questa classificazione esiste solo in Italia. Si, è molto affascinante, e si può utilizzare in praticamente ogni cosa!
Stavo pensando a questo dottorato qui, che mi affascina molto: http://www.edd.dauphine.fr/programme-do ... e/accueil/
Anche se dovrei smetterla di pensare così lontano e studiare per i miei esami attuali, già che sono solo al secondo anno di triennale xD[/quote]
A rigore non esiste neanche in italia. I settori scientifico disciplicanari delle scienze matematiche e informatiche sono logica matematica, algebra, geometria, matematiche complementari, analisi matematica, probabilità e statistica, fisica matematica, analisi numerica, ricerca operativa (MAT/09) ed informatica.
"dzcosimo":
di niente
La ricerca operativa è probabilmente l'ambito della matematica applicata (escludendo ovviamente la teoria del controllo che studio dalla mattina alla sera) che più mi affascina ^_^
La mia prof. rivendica la ricerca operativa come materia a sé stante e non come branca della matematica applicata, asserendo che questa classificazione esiste solo in Italia. Si, è molto affascinante, e si può utilizzare in praticamente ogni cosa!
Stavo pensando a questo dottorato qui, che mi affascina molto: http://www.edd.dauphine.fr/programme-do ... e/accueil/
Anche se dovrei smetterla di pensare così lontano e studiare per i miei esami attuali, già che sono solo al secondo anno di triennale xD
di niente 
La ricerca operativa è probabilmente l'ambito della matematica applicata (escludendo ovviamente la teoria del controllo che studio dalla mattina alla sera) che più mi affascina ^_^

La ricerca operativa è probabilmente l'ambito della matematica applicata (escludendo ovviamente la teoria del controllo che studio dalla mattina alla sera) che più mi affascina ^_^
"dzcosimo":
Sì ci sono, e fanno parte della matematica applicata.
Come tale dunque può essere approfondita pure dagli ingegneri anche in fase di dottorato.
Grazie mille!
Sì ci sono, e fanno parte della matematica applicata.
Come tale dunque può essere approfondita pure dagli ingegneri anche in fase di dottorato.
Come tale dunque può essere approfondita pure dagli ingegneri anche in fase di dottorato.