Da Fisica a Ingegneria
Salve, mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.
Sono uno studente di Fisica al 1° anno e già prima do aver dato il mio primo esame sento di non essere più sicuro della scelta che ho fatto.
Informandomi online da varie fonti relativamente attendibili circa gli eventuali sbocchi lavorativi per un laureato in Fisica mi sono sentito scoraggiato. Lo stipendio non mi sembra per niente proporzionato alla mole di studi da compiere. Mentre facoltà come Ingegneria Meccanica offrono prospettive più remunerative.
Siccome la mia situazione economica non è da definirsi agiata (provengo da una famiglia di classe medio-bassa), mi chiedevo se ne valesse davvero la pena di studiare Fisica (che, da quanto letto da alcune statistiche, è una facoltà frequentata da una buona percentuale di studenti che provengono da famiglie facoltose, e che quindi non hanno preoccupazioni di natura economica).
Uno stipendio decente da laureato in Fisica si ottiene lavorando all'estero, dato che in Italia la figura del ricercatore non è ben vista (vengono apprezzati di più gli ingegneri). Tuttavia so per certo che le mie condizioni ecomomiche non mi permetteranno di espatriare in futuro, quindi preferirei scegliere una facoltà che mi permetta di avere un buon guadagno.
Chiedo quindi per favore a coloro che sono laureati in Fisica o Ingegneria di offrirmi qualche consiglio.
Sono uno studente di Fisica al 1° anno e già prima do aver dato il mio primo esame sento di non essere più sicuro della scelta che ho fatto.
Informandomi online da varie fonti relativamente attendibili circa gli eventuali sbocchi lavorativi per un laureato in Fisica mi sono sentito scoraggiato. Lo stipendio non mi sembra per niente proporzionato alla mole di studi da compiere. Mentre facoltà come Ingegneria Meccanica offrono prospettive più remunerative.
Siccome la mia situazione economica non è da definirsi agiata (provengo da una famiglia di classe medio-bassa), mi chiedevo se ne valesse davvero la pena di studiare Fisica (che, da quanto letto da alcune statistiche, è una facoltà frequentata da una buona percentuale di studenti che provengono da famiglie facoltose, e che quindi non hanno preoccupazioni di natura economica).
Uno stipendio decente da laureato in Fisica si ottiene lavorando all'estero, dato che in Italia la figura del ricercatore non è ben vista (vengono apprezzati di più gli ingegneri). Tuttavia so per certo che le mie condizioni ecomomiche non mi permetteranno di espatriare in futuro, quindi preferirei scegliere una facoltà che mi permetta di avere un buon guadagno.
Chiedo quindi per favore a coloro che sono laureati in Fisica o Ingegneria di offrirmi qualche consiglio.
Risposte
[ot]si riportano battute di prof a ingegneria meccanica del tipo
"questa la capirebbe pure un gestionale"[/ot]
"questa la capirebbe pure un gestionale"[/ot]
Ma sono quelli che guadagnano di più, se ne faranno una ragione


"Faussone":
[ot][quote="gabriella127"]Comunque anche agli economisti tocca una sorte simile, l'economista è una bestia, è l'animale che pensa solo al PIL
Quelli messi peggio sono (erano?) gli ingegneri gestionali bistrattati dagli altri ingegneri perché non sono veri ingegneri, dai matematici perché sono ingegneri, dagli economisti perché non sono veri economisti ...e ovviamente da chi non ha in simpatia gli economisti perché pensano solo al profitto

[ot]Gentaglia!

[ot]
Quelli messi peggio sono (erano?) gli ingegneri gestionali bistrattati dagli altri ingegneri perché non sono veri ingegneri, dai matematici perché sono ingegneri, dagli economisti perché non sono veri economisti ...e ovviamente da chi non ha in simpatia gli economisti perché pensano solo al profitto
Povere bestie....[/ot]
"gabriella127":
Comunque anche agli economisti tocca una sorte simile, l'economista è una bestia, è l'animale che pensa solo al PIL
Quelli messi peggio sono (erano?) gli ingegneri gestionali bistrattati dagli altri ingegneri perché non sono veri ingegneri, dai matematici perché sono ingegneri, dagli economisti perché non sono veri economisti ...e ovviamente da chi non ha in simpatia gli economisti perché pensano solo al profitto

"Faussone":
[quote="gabriella127"]E ché!! Mo' Dostojevsky e Cauchy so' buzzurri?
Vabbè basta dire che sono le eccezioni che confermano la regola.

Grazie comunque Gabriella per aver mostrato un poco di simpatia per gli Intoccabili.



[ot]Comunque anche agli economisti tocca una sorte simile, l'economista è una bestia, è l'animale che pensa solo al PIL.[/ot]
Je vous en prie, Monsieur le Ingénieur
.

"gabriella127":
E ché!! Mo' Dostojevsky e Cauchy so' buzzurri?
Vabbè basta dire che sono le eccezioni che confermano la regola.

Grazie comunque Gabriella per aver mostrato un poco di simpatia per gli Intoccabili.



"Luca.Lussardi":
Io non parlo di come uno si veste, o perlomeno non solamente, ci sono tantissime cose che via schermo non si possono "vedere" e di conseguenza valutare per ovvi motivi, cose importanti se stai dando un lavoro. Cosa succede sei fai una domanda tecnica e il candidato via zoom si fa aiutare da qualcuno ad esempio? Io non so che cosa tu faccia nella vita ma se credi davvero che zoom sia equivalente al face to face per reclutare una persona vuol dire che non hai mai reclutato.
Ultimo anno di dottorato. Secondo me su Zoom si può barare ad un esame scritto ma non ha senso cercare di barare in un colloquio orale. Le aziende fanno solo domande tecniche che richiedono di trovare una soluzione sul momento, nulla su cui si possa ricevere aiuto.
Feci online pure il colloquio per essere ammesso al dottorato e concordo con ciò che è stato scritto prima, è stato ancora più facile perché le domande tecniche erano basate su cose che ho fatto in passato e l'esaminatore mi dava l'idea che già sapesse l'esito del colloquio.
Ho anche preso una borsa aggiuntiva da 15k con un colloquio face to face e l'impressione che ho avuto è stata che nella mia presentazione avrei potuto dire qualsiasi cosa perché i prof esaminatori non conoscevano l'argomento al punto da potermi fare domande difficili o da trovare difetti rilevanti. Quindi l'avrei fatta uguale anche in remoto. L'unica seccatura riscontrata in remoto, anche nei seminari, è che la preparazione delle slides richiede il quintuplo del tempo. Preferivo impararmi il discorso a braccio.
E ché!! Mo' Dostojevsky e Cauchy so' buzzurri?

"gabriella127":
potremmo fare un elenco di tanti ingegneri non buzzurri.
Lo dici tu che non lo sono...

Per contemperare il gioco di società 'Spariamo sull'ingegnere' ovvero 'L'ingegnere è un buzzurro'
,
potremmo fare un elenco di tanti ingegneri non buzzurri.
Ad esempio:
Fjodor Dostojevsky
Robert Musil
Carlo Emilio Gadda
Gustave Eiffel
Auguste Costantin Cauchy
Antonio Calabrese, mio zio, ingegnere marittimo per tutta la vita e fine poeta napoletano
Oltre, naturalmente, agli illustri ingegneri che animano questo Forum

potremmo fare un elenco di tanti ingegneri non buzzurri.
Ad esempio:
Fjodor Dostojevsky
Robert Musil
Carlo Emilio Gadda
Gustave Eiffel
Auguste Costantin Cauchy
Antonio Calabrese, mio zio, ingegnere marittimo per tutta la vita e fine poeta napoletano

Oltre, naturalmente, agli illustri ingegneri che animano questo Forum

"j18eos":Lunico studente universitario chè riuscito a mettermi K.O. a un esame orale di Geometria e Algebra è iscritto a un corso di laurea triennale in ingegneria meccanica![/ot][/quote]
Dato che l'OP si è iscritto a questo forum solo per chiedere consigli: propongo lo spostamento del topic nella stanza dell'orientamento universitario.
[ot][quote="gugo82"][...]Il che mi porta a credere che un passaggio ad Ingegneria Meccanica non sarebbe inappropriato.
Complimenti per la sincerità e per averlo ammesso. Qualità assai rare in certi lidi, soprattutto quando c'è la parola ingegneria di mezzo...
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
[quote="xXStephXx"
Va bé ma così secondo me non va neanche valutato, si può dare per scontato che a quel tipo di look ci arrivi chiunque.[/quote]
Io non parlo di come uno si veste, o perlomeno non solamente, ci sono tantissime cose che via schermo non si possono "vedere" e di conseguenza valutare per ovvi motivi, cose importanti se stai dando un lavoro. Cosa succede sei fai una domanda tecnica e il candidato via zoom si fa aiutare da qualcuno ad esempio? Io non so che cosa tu faccia nella vita ma se credi davvero che zoom sia equivalente al face to face per reclutare una persona vuol dire che non hai mai reclutato.
Va bé ma così secondo me non va neanche valutato, si può dare per scontato che a quel tipo di look ci arrivi chiunque.[/quote]
Io non parlo di come uno si veste, o perlomeno non solamente, ci sono tantissime cose che via schermo non si possono "vedere" e di conseguenza valutare per ovvi motivi, cose importanti se stai dando un lavoro. Cosa succede sei fai una domanda tecnica e il candidato via zoom si fa aiutare da qualcuno ad esempio? Io non so che cosa tu faccia nella vita ma se credi davvero che zoom sia equivalente al face to face per reclutare una persona vuol dire che non hai mai reclutato.
"impe":
[quote="gio73"]https://tomrocksmaths.com/2021/10/15/oxford-university-math-professor-takes-high-school-gcse-maths-exam/
Può essere che questo signore sia un professore do Oxford?
[ot]Non posso confermare, ma ne avevo sentito parlare. So solo che è molto amato sul web e che, se non sbaglio, ha le equazioni di Navier-Stokes tatuate lungo tutto il fianco della cassa toracica

[ot]Mi piace molto, sobria eleganza!

Vabbe', ma quello con il ragno gigante sulla giacca? Non mi viene il nome.
Ah ecco, Cédric Villani.[/ot]
"gio73":
https://tomrocksmaths.com/2021/10/15/oxford-university-math-professor-takes-high-school-gcse-maths-exam/
Può essere che questo signore sia un professore do Oxford?
[ot]Non posso confermare, ma ne avevo sentito parlare. So solo che è molto amato sul web e che, se non sbaglio, ha le equazioni di Navier-Stokes tatuate lungo tutto il fianco della cassa toracica

"Luca.Lussardi":
[quote="xXStephXx"]
Forse ricordo male, ma tu lavori all'università? Perché a me sembra che l'università sia molto casual su queste cose... Non direi proprio che è un posto di "belle presenze".(E per me è giusto così).
A questo punto possiamo stare tranquilli che anche le compagnie che fanno i colloqui su Zoom riescono a tenersi almeno a quel livello di esteriorità.
Se per bella presenza intendi giacca e cravatta sono d'accordo con te, ma io non ho mai parlato di quello, io ho sempre parlato di abbigliamento consistente con la professionalità, e questo non vuol dire giacca e cravatta. Sì, io lavoro in un dipartimento di 70 strutturati e 150 tra dottorandi e post doc, tutti si vestono in modo coerente col ruolo che ricoprono.[/quote]
Va bé ma così secondo me non va neanche valutato, si può dare per scontato che a quel tipo di look ci arrivi chiunque.
https://tomrocksmaths.com/2021/10/15/ox ... aths-exam/
Può essere che questo signore sia un professore do Oxford?
Può essere che questo signore sia un professore do Oxford?
"xXStephXx":
Forse ricordo male, ma tu lavori all'università? Perché a me sembra che l'università sia molto casual su queste cose... Non direi proprio che è un posto di "belle presenze".(E per me è giusto così).
A questo punto possiamo stare tranquilli che anche le compagnie che fanno i colloqui su Zoom riescono a tenersi almeno a quel livello di esteriorità.
Se per bella presenza intendi giacca e cravatta sono d'accordo con te, ma io non ho mai parlato di quello, io ho sempre parlato di abbigliamento consistente con la professionalità, e questo non vuol dire giacca e cravatta. Sì, io lavoro in un dipartimento di 70 strutturati e 150 tra dottorandi e post doc, tutti si vestono in modo coerente col ruolo che ricoprono.
"Luca.Lussardi":
E' in ogni caso condivisa più o meno dalla totalità dei miei colleghi comunque...
Forse ricordo male, ma tu lavori all'università? Perché a me sembra che l'università sia molto casual su queste cose... Non direi proprio che è un posto di "belle presenze".

A questo punto possiamo stare tranquilli che anche le compagnie che fanno i colloqui su Zoom riescono a tenersi almeno a quel livello di esteriorità.
Qua ad esempio viene richiesto "Business casual". Che vuol dire casual ma decente. https://uk.indeed.com/career-advice/sta ... ess-casual
@gugo82
Ah ok! Quindi quando hai detto che il passaggio a ingegneria con quei presupposti e quelle motivazioni sarebbe appropriato ti riferivi solo agli ingegneri napoletani e terroni in generale? Buono a sapersi, non era facile da dedurre però, o forse sì... Dai va considerato che sono un ingegnere e quindi appunto generalizzo ad minchiam...
(Inoltre essendo siculo di nascita e romano di formazione ci sto dentro alla categoria degli ingegneri terroni
)
È che leggendo il titolo di questa discussione ero sicuro avrei trovato il matematico che avrebbe fatto il classico commento sugli ingegneri caproni, anzi buzzurri. Certo se per te vale solo per gli ingegneri di certe latitudini ci ho preso solo a metà, mannaggia.
Ah ok! Quindi quando hai detto che il passaggio a ingegneria con quei presupposti e quelle motivazioni sarebbe appropriato ti riferivi solo agli ingegneri napoletani e terroni in generale? Buono a sapersi, non era facile da dedurre però, o forse sì... Dai va considerato che sono un ingegnere e quindi appunto generalizzo ad minchiam...
(Inoltre essendo siculo di nascita e romano di formazione ci sto dentro alla categoria degli ingegneri terroni

È che leggendo il titolo di questa discussione ero sicuro avrei trovato il matematico che avrebbe fatto il classico commento sugli ingegneri caproni, anzi buzzurri. Certo se per te vale solo per gli ingegneri di certe latitudini ci ho preso solo a metà, mannaggia.

