Da Fisica a Ingegneria

Cardillo.11
Salve, mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.
Sono uno studente di Fisica al 1° anno e già prima do aver dato il mio primo esame sento di non essere più sicuro della scelta che ho fatto.
Informandomi online da varie fonti relativamente attendibili circa gli eventuali sbocchi lavorativi per un laureato in Fisica mi sono sentito scoraggiato. Lo stipendio non mi sembra per niente proporzionato alla mole di studi da compiere. Mentre facoltà come Ingegneria Meccanica offrono prospettive più remunerative.
Siccome la mia situazione economica non è da definirsi agiata (provengo da una famiglia di classe medio-bassa), mi chiedevo se ne valesse davvero la pena di studiare Fisica (che, da quanto letto da alcune statistiche, è una facoltà frequentata da una buona percentuale di studenti che provengono da famiglie facoltose, e che quindi non hanno preoccupazioni di natura economica).
Uno stipendio decente da laureato in Fisica si ottiene lavorando all'estero, dato che in Italia la figura del ricercatore non è ben vista (vengono apprezzati di più gli ingegneri). Tuttavia so per certo che le mie condizioni ecomomiche non mi permetteranno di espatriare in futuro, quindi preferirei scegliere una facoltà che mi permetta di avere un buon guadagno.
Chiedo quindi per favore a coloro che sono laureati in Fisica o Ingegneria di offrirmi qualche consiglio.

Risposte
j18eos
@gio73 [ot]Mi descrisse \(\displaystyle\ell^2\) come se fosse acqua fresca... per me l'esame finì lì con un bel 30/30 e Lode e Bacio Accademico :-D[/ot]

gio73
@j18eos[ot]in che senso metterti ko[/ot]

j18eos
Dato che l'OP si è iscritto a questo forum solo per chiedere consigli: propongo lo spostamento del topic nella stanza dell'orientamento universitario.
[ot]
"gugo82":
[...]Il che mi porta a credere che un passaggio ad Ingegneria Meccanica non sarebbe inappropriato.
L'unico studente universitario ch'è riuscito a mettermi K.O. a un esame orale di Geometria e Algebra è iscritto a un corso di laurea triennale in ingegneria meccanica![/ot]

Luca.Lussardi
"xXStephXx":
Inoltre non è necessario avere soldi per espatriare. Puoi applicare online dall'Italia ed espatriare solo quando sei già sicuro di avere una fonte di guadagno.

Questo però è vero solo vista la situazione contingente, credo, e spero fortemente, che si ritorni alla "vecchia modalità", trovo inammissibile fare queste cose a distanza.

xXStephXx
Con fisica puoi ambire a tutta la gamma di salari esistenti, sarà la posizione di lavoro a fare il salario.
Trovandomi con un background 100% matematica pura posso dire che noi (includendo anche i fisici) forse siamo un po' meno scalabili rispetto agli ingegneri, ed è quindi necessario essere un po' più bravi della media.

Inoltre non è necessario avere soldi per espatriare. Puoi applicare online dall'Italia ed espatriare solo quando sei già sicuro di avere una fonte di guadagno.

@melia
"Cardillo.":

Sono uno studente di Fisica al 1° anno e già prima do aver dato il mio primo esame sento di non essere più sicuro della scelta che ho fatto.

Se Ingegneria Meccanica ti piace, sei ancora in tempo a cambiare strada. Probabilmente molti degli esami che farai quest'anno ti possono essere convalidati anche ad Ingegneria. Se, invece, ti senti Fisico dentro, a Fisica otterrai molte più soddisfazioni e di conseguenza sarai un buon fisico, invece di essere un ingegnere mediocre. Poi non è detto che un fisico debba per forza insegnare o fare ricerca. Una mia carissima amica lavora nel settore della progettazione in un'industria che produce arti meccanici artificiali.

gugo82
"anonymous_0b37e9":
[quote="Cardillo."]
... mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.

Senza offesa ma, sottolineare che il solo motivo per cui ti sei iscritto al forum sia di natura economica, non è molto elegante. Soprattutto perché, in questo forum, coloro i quali spendono il proprio tempo per alleviare le altrui fatiche dello Studio, non a caso con la esse maiuscola, anche se lo fanno per mille motivi, certo non è per averne un ritorno economico. Perdonami ma, almeno per quanto mi riguarda, il tuo primo messaggio è piuttosto deprimente. Insomma, pur avendo il massimo rispetto per la sostanza del tuo messaggio, lo stesso non posso dire della forma.[/quote]
Il che mi porta a credere che un passaggio ad Ingegneria Meccanica non sarebbe inappropriato.

impe1
"Cardillo.":
(vengono apprezzati di più gli ingegneri)


Ciao! Personalmente, ti consiglio di verificare le informazioni su Almalaurea. Per quanto mi riguarda, non mi fido molto di quello che leggo sui giornali quando si tratta di questi argomenti. Non perché ci sia malafede, ma c'è molta superficialità secondo me.

Prova a verificare, per esempio, quale sia lo stipendio medio di un ingegnere meccanico a 5 anni dalla laurea magistrale o di un fisico, e dimmi se ci vedi una grande differenza.

https://www2.almalaurea.it/cgi-php/lau/ ... ccupazione

"giuliofis":
[quote="Cardillo."]offrono prospettive più remunerative

Scegliere un corso di laurea solo perché "forse guadagnerò di più" e non per passione significherà studiare controvoglia, male, non riuscire ad emergere, ed essere lavorativamente scavalcati da chi invece ha studiato con passione. Insomma, essere un mediocre ingegnere, come ce ne sono a migliaia, non ti consentirà di vivere nel lusso.
[/quote]

Concordo al 100% con quanto scritto da giuliofis. Fossi in te, sceglierei il corso di laurea scientifico o ingegneristico che ti piace di più, e studierei molto e bene. Solo questo può dare delle chance migliori.

12provaCiao
"Cardillo.":
offrono prospettive più remunerative

Scegliere un corso di laurea solo perché "forse guadagnerò di più" e non per passione significherà studiare controvoglia, male, non riuscire ad emergere, ed essere lavorativamente scavalcati da chi invece ha studiato con passione. Insomma, essere un mediocre ingegnere, come ce ne sono a migliaia, non ti consentirà di vivere nel lusso.
Inoltre, non scordare che oltre ai soldi nella vita esiste la felicità: io, fisico, oggi faccio il professore di scuola, guadagnando il giusto, ma sono molto più felice di quando lavoravo nelle aziende.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"Cardillo.":

... mi sono iscritto a questo forum con il solo scopo di scrivere questo messaggio.

Senza offesa ma, sottolineare che il solo motivo per cui ti sei iscritto al forum sia di natura economica, non è molto elegante. Soprattutto perché, in questo forum, coloro i quali spendono il proprio tempo per alleviare le altrui fatiche dello Studio, non a caso con la esse maiuscola, anche se lo fanno per mille motivi, certo non è per averne un ritorno economico. Perdonami ma, almeno per quanto mi riguarda, il tuo primo messaggio è piuttosto deprimente. Insomma, pur avendo il massimo rispetto per la sostanza del tuo messaggio, lo stesso non posso dire della forma.

Luca.Lussardi
Se il guadagno è la sola motivazione che ti spinge a cambiare sei sulla strada sbagliata, devi fare quello che ti piace, lo stipendio verrà da solo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.