Crisi Universitaria! Consiglio.

xxxeyy
Buongiorno a tutti. Scrivo qui sperando che qualcuno possa darmi qualche consiglio oggettivo, magari raccontando anche della propria esperienza. Frequento ingegneria e sono al secondo anno.
Provengo da ragioneria e dopo un paio di anni decido di rimettermi in gioco ma al primo anno (ho avuto dei problemi) non ho potuto frequentare il primo semestre. Vado avanti con il secondo semestre del primo anno ma i dubbi sono sempre lì. Mi rendo conto che le mie lacune e la mia preparazione stanno facendo l'ago sulla bilancia ma vado comunque avanti. Ho contemplato l'idea di cambiare ma per testardaggine, ho proseguito.
Sono al secondo anno ho seguito per bene i corsi del primo anno e sto cercando di fare esami ma sono indietro.
Nel primo anno ho dato inglese informatica ed economia.
Adesso sono alle porte delsecondo semestre molto giù di corda.
Ho fatto il passo più lungo della gamba e sto affondando terribilmente.
Ho 23 anni e non so cosa fare.
Cosa mi consigliate?
Opinioni sincere.
Mi Rendo conto che la mia è stata pazzia. Fare ingegneria provenendo da ragioneria dopo 3 anni dal diploma.
Grazie per l'attenzione data.
Ps. Sto provando adare esami propedeutici ma non li sto passando e questo mi deprime tanto.

EDIT; Aggiungo sono molto indietro con gli esami. Molto.

EDIT 2; forse avrei già dovuto capire alla fine del primo anno che non andava. :(

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
"xxxeyy":
Ho deciso che non seguirò controlli automatici. Procedo lentamente e ho deciso che riseguirò il corso di fisica 1 e andrò piano piano. Pazienza.
Grazie mille per i messaggi e consigli.


Prego. Nel caso in cui andassi nel pallone su alcuni argomenti, avessi dei dubbi, apri un topic nella sezione adatta e chiedi consiglio. Le risposte degli utenti, oltre che consistere nella soluzione dei quesiti, possono aiutarti a migliorarti nel metodo e nell'approccio ai problemi.

xxxeyy
Ho deciso che non seguirò controlli automatici. Procedo lentamente e ho deciso che riseguirò il corso di fisica 1 e andrò piano piano. Pazienza.
Grazie mille per i messaggi e consigli.

inverter1994
I corsi di fisica sono propedeutici a controlli, però alla fine ti servono veramente le leggi basilari; per esempio può capitare di avere un circuito da "modellare", ma della fisica ti basta conoscere le leggi di kirchhoff, oppure un sistema meccanico, dove ti basta conoscere le leggi di massa, molla ecc. Sicuramente bisogna essere alquanto preparati in geometria, perchè ci sono svariate operazioni con matrici, e anche concetti di analisi (che a me erano in analisi III), come trasformate di Fourier, Laplace, etc. Tuttavia è una materia che con un po' di esercizio si assimila abbastanza agevolmente.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"xxxeyy":
Grazie mille per i messaggi di incoraggiamento.
Cercherò di impegnarmi al massimo e vedrò alla fine della sessione estiva come sarà la mia situazione.
Avrei un'altra domanda: ho guardato il programma di controlli automatici e fa richiami di fisica 2. Credete che dovrei comunque seguire il corso?


La parte di Fisica 2 in Controlli Automatici la vedo veramente al minimo. Però forse a Ing Elettronica si fa qualcosa in più che non so. Sicuramente sull'Analisi devi essere preparata. C'è molta Matematica.

xxxeyy
Grazie mille per i messaggi di incoraggiamento.
Cercherò di impegnarmi al massimo e vedrò alla fine della sessione estiva come sarà la mia situazione.
Avrei un'altra domanda: ho guardato il programma di controlli automatici e fa richiami di fisica 2. Credete che dovrei comunque seguire il corso?

inverter1994
Amico, ti voglio dire una cosa. Devi assolutamente SMETTERLA di confrontarti costantemente con gli altri, altrimenti, te lo dico francamente per esperienza, non vai da nessuna parte. Ovviamente per confronto intendo quello "negativo", cioè di pensare che gli altri siano migliori di te, non al confronto durante lo studio, che quello è invece positivo. Io lo dico per esperienza. Quando ero al terzo anno ebbi una crisi come la tua (per vari motivi) e diedi solo un paio di esami. Ovviamente cominciavo a vedere qualcuno che si laureava della nostra facoltà, molti delle altre facoltà, e andavo in crisi, perchè vedevo che loro andavano avanti e a me mancava una barca di esami e pensavo seriamente di non giungere al traguardo. Tra l'altro non ero abituato a questa condizione, visto che me l'ero sempre cavata come studente. Questo mi faceva stare male e non studiavo bene. La svolta è arrivata quanto ho cambiato mentalità. Tu devi pensare che studi PER TE STESSO, agli altri non gliene frega niente. Se gli altri sono oggettivamente migliori di te, prendilo come un dato di fatto, nel senso che tu per giungere al traguardo devi magari faticare un po' di più, quindi testa bassa e pedala. Al più prendili come esempio gli altri. Non so se riesco a spiegarmi, ma secondo me entrare in quest'ottica importantissimo. Io ne sono uscito nel momento in cui ho ammesso a me stesso "ok, sono una capra!" e con umiltà mi son messo d'impegno e ce l'ho fatta, senza più pensare a nessuno. Ognuno ha i suoi tempi. Tra l'altro mi pare di aver capito che tu abbia ripreso gli studi dopo tre anni, quindi ci sta che il primo anno ti sia servito solo per "ingranare", visto che non toccavi un libro da molto tempo. Poi un'altra cosa: cerca di tornare con la mente al momento in cui hai deciso di iscriverti e al momento in cui hai preso quella decisione. Anche io pensavo che questa facoltà non mi piacesse più e che avessi sbagliato tutto (magari era vero :P ), quindi cercavo di tornare con la mente a quel settembre in cui mi iscrissi, ero entusiasta all'idea di fare questa facoltà (entusiasmo che passa, ovviamente :-D ), però mi serviva per ritrovare la motivazione. Ovviamente in tutto ciò devi studiare tanto e cercare di farti un buon metodo di studio. Alla fine ho capito che per me era fondamentale sbobinare lezioni, ad esempio.
Per quanto riguarda gli esami, beh secondo me fai bene a fare solo controlli e calcolatori...non voglio illuderti, ma senza nemmeno fisica II, elettronica è dura, campi non ti dico proprio :cry: . Quindi finisci gli esami del primo anno e magari cerchi di farti questi due e vedi che l'anno prossimo sicuramente andrà meglio, avendo queste basi, altrimenti rischi di fare un miscuglio inutile, perchè, seguendo, uno non capisci, non avendo le basi, due, togli tempo allo studio delle materie di base (da pendolare capisco la situazione).
Spero che questo messaggio ti possa essere utile in qualche modo. Impegnati molto e fallo per te stesso, non dimenticarlo. Scusa il romanzo!

Cuppls1
Semplicemente mi sono messo d' impegno a studiare..alla fine della prima sessione invernale del primo anno avevo superato solo l'esame di algebra ed ero stato bocciato ad altri 2 esami..poi però sono riuscito a recuperare in estate.
Secondo me se ti piace quello che stai facendo vai avanti, calmati, mettiti a studiare un esame alla volta per bene partendo da quelli base come analisi e fisica 1. Trova qualcuno con cui studiare, ti aiuterà ragionare con gli altri. La cosa che posso dirti è di non passare ad economia solo perché è in linea con i tuoi studi precedenti. Io alla fine della scuola superiore mi ero iscritto ad economia e commercio e dopo un anno ho mollato perché non mi piaceva per nulla.
Il corso di laurea più difficile che puoi fare è quello che non ti interessa, allora studiare diventa una tortura

xxxeyy
"Cuppls":
Ciao! Io ho fatto più o meno come te: ho fatto ragioneria alle superiori e dopo ben 3 anni ho deciso di iscrivermi a fisica a Bologna.
Secondo me se ti metti d'impegno puoi farcela tranquillamente..il primo periodo è stato più complicato e devo ammettere che non capivo nulla o credevo di capire ma non era così; poi piano piano ho iniziato a ingranare e ad entrare nella logica delle cose, e alla fine mi sono laureato in tempo alla triennale e col massimo dei voti!
Quindi non credo che la tua sia pazzia, se hai intenzione di farcela ce la farai, anche se sarà impegnativo non ti scoraggiare, prosegui con ordine e andrà tutto liscio!
In bocca al lupo :D


Questo è un messaggio di speranza. Posso chiederti come hai fatto? come ti sei organizzato con gli esami indietro. Io davvero mi sento una capra. Penso che magari mi sto mettendo solo nei guai e che dovrei lasciar stare.

xxxeyy
Stavo guardando i vari corsi del secondo semestre del secondo anno che potrei seguire ma la maggior parte richiedono analisi 2, fisica 2.
Forse potrei seguire calcolatori e controlli automatici.
E mi concentro sulle materie del primo anno

xxxeyy
L'idea di lavorare nell'ambito biomedicale mi ispira.
In alternativa farei economia (stando in linea con ragioneria).
Sì vado alle correzioni dei compiti. Non riesco a confrontarmi con gli altri. Mi sento una capra. Io indietrissimo. Sento tanti commenti, ma cosa ci fai qui, ritirati. :(

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"xxxeyy":
No purtroppo non ho fatto elettrotecnica e né fisica 2 perché seguivo appunto i corsi del primo anno.
Quindi dovrei comunque andare avanti? E se vedessi che non passo esami neanche nella sessione estiva, credi che sia meglio lasciar stare? Vero? Sono indietro con gli esami e ho davvero in terrore di essere quella persona che ha messo 5 o 6 anni per laurearsi. Cioè il mio timore è che magari sto andando verso una strada oscura che non è la mia strada.
Molti dicono che è meglio cambiare all'inizio piuttosto che trascinarsi indietro.


Il discorso è: ti piace studiare quello che fai? Lascia perdere per un attimo la paura di non farcela. Ti piace svegliarti ogni giorno e cercare di capire quello che studi? Ti piace l'idea di lavorare in una società che si occupa di biomedicale? Avere a che fare coi numeri ogni giorno?
Lasciare ci può stare. Bisogna avere delle alternative, però. Cosa faresti in alternativa? Un'altra questione che credo sia importante porsi in queste situazioni è: ma io ho dato il massimo quando ero all'università? O potevo fare meglio e non l'ho fatto solo per paura?

Se posso permettermi, comincia ad affrontare le cose con un po' di razionalità. Basta con i forse, con il piangersi addosso, con la paura. Complicano tutto quanto. Cerca di capire dove sbagli e perchè. Alle correzioni dei compiti ci vai? Studia con altri ragazzi anche, confrontati con gli altri sul metodo. In ogni caso: dai il meglio di te. Lo capisco che non sia semplice. Ma è da queste cose che si cambia la propria "sorte".

xxxeyy
No purtroppo non ho fatto elettrotecnica e né fisica 2 perché seguivo appunto i corsi del primo anno.
Quindi dovrei comunque andare avanti? E se vedessi che non passo esami neanche nella sessione estiva, credi che sia meglio lasciar stare? Vero? Sono indietro con gli esami e ho davvero in terrore di essere quella persona che ha messo 5 o 6 anni per laurearsi. Cioè il mio timore è che magari sto andando verso una strada oscura che non è la mia strada.
Molti dicono che è meglio cambiare all'inizio piuttosto che trascinarsi indietro.

Cuppls1
Ciao! Io ho fatto più o meno come te: ho fatto ragioneria alle superiori e dopo ben 3 anni ho deciso di iscrivermi a fisica a Bologna.
Secondo me se ti metti d'impegno puoi farcela tranquillamente..il primo periodo è stato più complicato e devo ammettere che non capivo nulla o credevo di capire ma non era così; poi piano piano ho iniziato a ingranare e ad entrare nella logica delle cose, e alla fine mi sono laureato in tempo alla triennale e col massimo dei voti!
Quindi non credo che la tua sia pazzia, se hai intenzione di farcela ce la farai, anche se sarà impegnativo non ti scoraggiare, prosegui con ordine e andrà tutto liscio!
In bocca al lupo :D

inverter1994
Magari con qualche annetto in meno, ma ho attraversato anche io periodi così, in cui ero seriamente convinto di non giungere al traguardo, quindi stai tranquillo, ormai è una decisione che hai preso, devi solo vedere di uscirne. Per quanto riguarda campi fai bene...la materia non è semplice e senza analisi 2 è dura, non riusciresti a seguire; poi chiedi a qualche collega, perchè dipende sempre dal prof. Ti direi di fare analisi 2 ed cercare di fare elettronica, che va studiato bene, ma non richiede competenze di analisi avanzatissime, secondo me, sempre se però hai fatto fisica II ed elettrotecnica (che io avevo al primo semestre del secondo anno, era propedeutico per elettronica, anche se non servono molti concetti). Controlli aiutomatici è anche fattibile, richiede competenze di algebra e geometria per lo più (matrici ecc) e, se hai fatto informatica, potresti provare a studiare calcolatori.

xxxeyy
@inverter1994: Ciao grazie per la risposta.
La mia intenzione è quella di seguire i corsi del secondo anno e sì, avrai: controlli automatici, campi elettromagnetici, calcolatori elettronici e elettronica. Non ho analisi 3.
Ho visto per alcuni corsi che effettivamente sono basi provenienti dai corsi di base, come analisi e fisica. Come per campi elettromagnetici, infatti sto pensando di non seguire quel corso ma concentrarmi sulle materie del primo anno.Beh di programmazione avevo solo informatica al primo anno e quello è un esame che ho già fatto.

Io ho veramente paura di aver preso una strada troppo difficile per me. Che forse avrei dovuto scegliere qualcosa alla mia portata. Tengo fatto anche dell'età.
Forse avrei dovuto capire e cambiare dopo il primo anno e non impuntarmi. Perché guardo gli altri e vanno avanti e io non sto al passo. Questo mi rende triste. Molto triste.

Per non parlare che penso appunto all'età, al lavoro, al volere essere indipendente e quindi si mischiano tante altre cose.

inverter1994
Guarda, secondo me devi innanzitutto fare BENE materie matematiche, ovvero le "analisi", solo tolte quelle puoi affrontare in modo più sereno le altre. Anche io studio elettronica (specialistica) e al secondo anno avrai, immagino, esami di metodi (analisi 3), sistemi (automatica), campi elettromagnetici, teoria dei segnali e senza aver completato i corsi di matematica del primo anno, sono quasi impossibili anche da seguire, forse per questo trovi difficoltà. Gli unici corsi in cui potresti capire qualcosa sono quelli di elettronica, anche se io le ho trovate materie un po' "subdole", nel senso che anche quando credevo di aver capito, in realtà non avevo capito na mazza haha. Tuttavia i corsi del terzo anno, più applicativi, cominciano ad essere davvero interessanti. Quindi il mio consiglio è quello di completare bene il primo anno e poi andare oltre, diciamo che i corsi di programmazione possono forse essere gli unici da accantonare per un po', anche se secodno me aiutano quando studi elettronica digitale.

xxxeyy
Aggiungo un'altra risposta, perché ho visto che non avevo risposto al programmare. Allora io ho fatto un po' di programmazione alle scuole superiori e poi ho fatto un corso all'università. Onestamente non non è il mio forte. Nel senso arrivarci, ci arrivo, ma non mi piace tantissimo.

xxxeyy
sono molti giù di corda. ammetto che anche il fattore di poter trovare da lavorare con ingegneria più facilmente rispetto ad un'altra facoltà.
lo so indice non affidabile. dovevo tenere più in considerazioni le mie attitudini

xxxeyy
ciao! ti ringrazio ancora per avermi risposto.
credo che quello che abbia sbagliato in primis il fatto di credermi chissà chi, pensando che avrei potuto fare tutto. possibile anche il metodo di studio. procedo molto lentamente.
adesso il secondo semestre seguirò i corsi del secondo anno e analisi 2del primo.
vedrò come organizzarmi per studiare le materie che mi sto trascinando dietro. onestamente pensavo che almeno una la passassi in questa sessione.
credo davvero che l'abitudine allo studio, il ritmo facciano la differenza.
e anche il provenire da un certo tipo di scuola.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
"xxxeyy":
ciao! ti ringrazio per la risposta. Frequento ingegneria elettronica a bologna. Mi interesserebbe il ramo di ingegneria biomedica.
Sto avendo difficoltà un Po su tutto.
più che altro ho timore che magari mi sto impuntando su un qualcosa che non è alla mia portata.
aggiungo che sono pendolare (su questo, prendere un appartamento vicino è difficile)


Molto interessante il ramo Biomedico. Hai un'idea un po' più specifica di cosa ti interesserebbe approfondire? Per esempio, programmare, ti piace, ti ci trovi?

Quello che ti posso dire è che, seppur meno comune, persone che hanno fatto un percorso simile al tuo, esistono, e con più o meno difficoltà, sono riuscite a laurearsi. Erano effettivamente più dotate di te? Questa è una cosa che, sicuramente, nessuno qui può oggettivare. Il successo (o il fallimento) dipende da molti fattori. Quello che possiamo fare è darti consigli partendo da basi oggettive e non personali.

Personalmente ritengo che sia abbastanza normale trovarsi in difficoltà in un corso di studi come Ingegneria, sopratutto quando le basi scarseggiano. Cerca di capire dove sbagli oggettivamente, se nel metodo di studio, nella scelta sbagliata degli argomenti di studio. E' un corso di studi dove la metodica è fondamentale, forse la cosa più importante.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.